Condizioni perfette per questa seconda giornata di regate che ha visto la numerosa e variegata flotta Swan darsi ancora battaglia nella splendida cornice dell'Arcipelago di La Maddalena, accompagnata da cielo terso e vento di ponente in aumento dai 15 ai 20 nodi. Primo della categoria Maxi è ancora Bronenosec di Vladimir Liubomirov, mentre Magical Mystery Tour di Edward Leask domina il tabellone dei Grand Prix. Nella categoria Classic si mantiene al comando Ondine di Marco Gerbaudo, invece TalJ dell'italiano Vittorio Ruggiero guida la classifica overall degli Swan 45 in corsa per il titolo mondiale della classe. La diciassettesima edizione della Rolex Swan Cup, evento biennale organizzato dallo Yacht Club Costa Smeralda con la partnership di Rolex è in scena a Porto Cervo fino a domenica 16 settembre.
La Maxi Class oggi ha disputato una regata a bastone e a seguire una costiera che li ha visti partire in direzione Isola dei Monaci per poi proseguire verso la Secca di Tre Monti . Da lì hanno attraversato lo stretto tra Capo Ferro e l'Isola delle Bisce, per poi arrivare a Mortoriotto e lasciarlo a dritta prima di rientrare in porto.
Ancora alla guida della classifica overall l'equipaggio russo dello Swan 60 Bronenosec che oggi si aggiudica un terzo e un quarto posto. Entra nella top three, conquistandosi il ruolo di inseguitore, lo Swan 80-101 di Marco Rodolfi Berenice Bis, protagonista di un'ottima giornata in cui colleziona un primo e un secondo posto in tempo corretto; a pari punti siede sul terzo gradino Stark Raving Mad, lo Swan 601 di James Madden.
Nei Grand Prix, oggi protagonisti di una regata a bastone, è già testa a testa tra i due Swan 42 Magical Mystery Tour e Natalia. Magical Mystery Tour oggi ha tagliato il traguardo per primo scalzando così Natalia dalla vetta della classifica overall. Quest'ultimo rimane subito dietro a pari punti seguito da Clem, lo Swan 56 di Amanda Hartley.
Edward Leask, armatore di Magical Mystery Tour, esprime le proprie aspettative sulla regata: "Stiamo mirando ad un posto tra i primi tre e i nostri rivali più forti sono Natalia e Clem. Generalmente preferiamo le regate a bastone, regate brevi dove se arrivi dietro hai comunque un'altra prova per poter recuperare. Fortunatamente il nostro navigatore Nacho Postigo conosce molto bene queste acque."
Colori italiani sui tre gradini del podio dei Classic, impegnati nello stesso percorso costiero dei Maxi. Saldo alla guida della classifica overall Ondine, lo Swan 53 disegnato da German Frers, che con un'altra vittoria allunga il distacco sul resto della flotta. Lo rincorrono, in seconda e terza posizione, Magia II, lo Swan 43 di Enrico Scopesi, e Shirlaf, lo Swan 65 di Giuseppe Puttini, entrambi progettati da Sparkman & Stephens.
I competitivi one-design della Classe Swan 45 hanno disputato due prove a bastone che hanno prodotto novità ai vertici della classifica overall. Con un primo e un secondo posto ottenuti oggi TalJ di Vittorio Ruggiero ha conquistato la leadership della flotta, seguito da Swanted di Stefano Piccolo. Con un sesto posto nell'ultima prova perde invece terreno Earlybird, di Nagel e Brandis, che retrocede dalla prima alla terza posizione.
Domani tutte le divisioni saranno impegnate in una long race che partirà alle 11.30. Le previsioni del tempo prevedono un vento di ponente sostenuto che nel corso della giornata volgerà in maestrale
Risultati Provvisori - Primi tre nella classifica overall
MAXI CLASS (18 barche)
Posizione - Barca (NAT) - Armatore - R1/R2/R3 - Totale
1.Bronenosec (RUS) - Valdimir Liubomirov - 1/3/4=8
2.Berenice Bis (ITA) - Marco Rodolfi - 9/1/2=12
3.Stark Raving Mad (USA) - Jim Madden - 2/4/6=12
GRAND-PRIX CLASS (15 barche)
Posizione - Barca (NAT) - Armatore - R1/R2 - Totale
1.Magical Mystery Tour (GBR) - Edward Leask - 2/1=3
2.Natalia (RUS) - KDF Energy Srl - 1/2=3
3. Clem (ESP) - Amanda Hartley - 5,5/3=8,5
CLASSIC CLASS (15 barche)
Posizione - Barca (NAT) - Armatore - R1/R2 - Totale
1.Ondine (ITA) - Marco Gerbaudo- 1/1=2
2.Magia II (ITA) - Enrico Scopesi - 3/3=6
3.Shirlaf (ITA) - Giuseppe Puttini - 6/2=8
SWAN 45 (8 barche)
Posizione - Barca (NAT) - Armatore - R1/R2/R3/R4 - Totale
1.TalJ (ITA) - Vittorio Ruggiero - 1/2/1/2=6
2.Swanted (ITA) - Stefano Piccolo - 3/3/4/1=11
3.Earlybird (GER) - Nagel/Brandis - 2/1/3/6=12
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela