Il Campionato Invernale lariano dei Platu 25 si è concluso con un testa a testa senza esclusione di colpi tra "Pirillina" di Claudio e Mauro Fasoli e "Lunatica" di Andrea e Luca De Santis. Al termine di cinque prove molto combattute - tre sabato e due domenica -
il Campione Invernale del Lago di Como è "Pirillina" timonata dal mandellese Claudio Fasoli, che si aggiudica il trofeo per il secondo anno consecutivo.
Il risultato finale non era affatto scontato se si pensa che dopo le tre prove di sabato, "Pirillina" aveva concluso con un vantaggio minimo su "Lunatica" di un solo punto. I giochi tra i due al termine della prima giornata erano ancora aperti e i due equipaggi si sono giocati il tutto per tutto nelle due prove di domenica.
Dopo due ore e mezzo di attesa per assenza di vento, finalmente un temporale da sud ha gonfiato le vele, permettendo ai giudici di dare il via alla flotta. Con oltre 15-20 nodi di vento nella prima prova e vento molto debole nella seconda, "Pirillina" e "Lunatica" si sono dati battaglia.
Decisive le fasi di prepartenza e i primi bordi. Le scelte tattiche di Mauro Fasoli hanno portato Pirillina in posizione di controllo sui diretti avversari di "Lunatica". La prima prova di giornata è stata completamente dominata da "Bambolina" dei fratelli Molfino, seguita da Pirillina. Ha condotto invece la seconda prova "Masquenada", timonata da Ivan Ceriani, poi squalificata per un contatto in partenza. "Pirillina", giunta appena dietro la prua di "Masquenada", ha chiuso quindi il Campionato in bellezza con un secondo e un primo posto di giornata.
I ragazzi di "Lunatica" hanno tentato il sorpasso fino all'ultimo giorno ma alla fine hanno dovuto accontentarsi di un secondo posto che quest'anno sta loro decisamente troppo stretto. L'equipaggio affiatato, gli allenamenti e la grande passione agonistica sono tutti elementi che hanno contribuito a far crescere enormemente questo team giovane e determinato, rendendolo più che temibile per gli avversari. I ragazzi di "Lunatica" hanno sfiorato la vittoria finale e si sono resi protagonisti di grandi prove come quella del 7-8 marzo quando, con tivano di 35 nodi e barche in difficoltà, hanno inanellato un primo dopo l'altro, aggiudicandosi la terza tappa di Campionato.
Come per molti altri team , anche per il "Pirillina" la mancanza di un equipaggio rodato è stato forse l'avversario più temibile di questa stagione. Si sono infatti alternati nei ruoli Claudio e Mauro Fasoli, Andrea Caucia, Bianca Silva, Valentino Agostoni , Cicio Canali, Yacopo Rossi, Davide Burrini, Gustavo Schelotto, e Stefano Mazzoleni .
Al terzo posto ha concluso "Bambolina" di Michele Molfino, seguita da "Lo Sguscio" di Domenico Bertolini e "Kong-Bambino Viziato" di Richard e Simonetta Martini. Molto buona anche la prestazione di "Becpor- Masquenada" che ha terminato solo sesta in classifica generale, pagando sia la mancata partecipazione alla prima tappa sia la squalifica nell'ultima prova.
Termina così un Campionato Invernale appassionante, che ha tenuto impegnata la flotta dei Platu 25 del Lario per quattro week end da gennaio ad aprile. Gli equipaggi , si preparano adesso per l'atteso appuntamento con la prima tappa del Circuito Italiano 2009 a Cala De' Medici il prossimo 17 aprile.
Classifica generale, dopo 15 prove e 3 scarti: 1. "Pirillina" dei fratelli Fasoli; 2. "Lunatica" dei fratelli De Santis; 3. "Bambolina" dei fratelli Molfino; 4. "Lo Sguscio" di Domenico Bertolini; 5-"Kong - Bambino Viziato" di Simonetta e Richard Martini; 6. "Masquenada" di Michele Lattuada e Ivan Ceriani; 7. "B52" di Giorgio Redaelli; 8. "A Sail 1ma" di Duilio Bassani; 9. "Arrivo" di Paolo Dutto (Cv Pescallo); 10. "Mandella" di Dario Noseda; 11. SUI 25493 di Markus Sigrist; 12. "Chiacchere e distintivo" di Carlo Malchiodi.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela