domenica, 9 novembre 2025

151 MIGLIA

E’ partita l’ottava edizione della 151 Miglia-Trofeo Cetilar

8217 partita 8217 ottava edizione della 151 miglia trofeo cetilar
redazione

Spettacolo maestoso al largo di Livorno ieri per la partenza dell'ottava edizione della 151 Miglia-Trofeo Cetilar, la regina delle regate d’altura in Mediterraneo organizzata da un Comitato formato da Yacht Club Repubblica Marinara di Pisa, Yacht Club Punta Ala e Yacht Club Livorno, che ha preso il via oggi pomeriggio con ben 190 barche in acqua.
Dopo il briefing tecnico che si è svolto alle ore 12 presso lo YC Livorno, appuntamento a cui era presente una corposa rappresentanza degli oltre 1500 velisti impegnati in questa 151 Miglia e che ha avuto come graditi ospiti il Presidente della Federazione Italiana Vela Francesco Ettorre e il Presidente dell’Unione Vela d’Altura Italiana Fabrizio Gagliardi, entrambi in acqua anche per la partenza, le barche hanno lasciato gli ormeggi dal Porto di Pisa e dal Porto di Livorno, le due location dove erano distribuite prima del via, per dirigersi nell'area prevista per la partenza della regata, dove hanno trovato condizioni di vento molto leggero, intorno ai 4-5 nodi, come anticipato nel corso del briefing dal meteorologo Andrea Boscolo di MeteoSport, che ha previsto le medesime condizioni anche per la notte.
Prime a partire, con prua verso una boa di disimpegno posizionata al vento a circa un miglio e mezzo, le imbarcazioni della flotta IRC, alle 16:05, seguite dopo 14 minuti dagli scafi ORC International e alle 16:34 dai Mini 6.50. Superato il disimpegno, la mastodontica flotta della 151 Miglia si è diretta verso una seconda boa davanti a Marina di Pisa, valida per l’assegnazione della Coppa Porto di Pisa che è stata quindi vinta dal Mini Maxi R SuperNikka di Roberto Lacorte, un Vismara 62’ RC con a bordo Enrico Zennaro e Diego Cayolla, primo al passaggio nelle acque di casa davanti al Maxi di 82’ Atalanta II di Carlo Puri Negri e all’altro Maxi Pendragon di Nicola Paoleschi.
Il passaggio delle barche davanti a Marina di Pisa è andato avanti fino al tardo pomeriggio, causa un vento che si è mantenuto sempre leggero, poi la flotta si è diretta verso l’isolotto della Giraglia, dove i primi scafi sono attesi a notte inoltrata, e successivamente farà rotta a Sud, verso l’Elba (da lasciare a sinistra) e le Formiche di Grosseto, l’ultimo passaggio prima dell’arrivo posizionato davanti al Marina di Punta Ala.
Considerate le previsioni meteo, le prime barche sul traguardo sono attese domani in giornata ed è molto difficile che qualcuno riesca a battere il record stabilito da Ourdream nel 2011 in 16 ore e 25 minuti.
Cronaca della regata e tutte le informazioni possibili sono disponibili sulla APP 151 Miglia, una delle grandi novità di questa edizione 2017, in download gratuito per iOS e Android, sul sito www.151miglia.it grazie al sistema di tracciamento YB Tracking, e sull’account twitter della 151 Miglia (@151migliarace).
Da sottolineare che anche la 151 Miglia, come altre regate d’altura, ha aderito alla campagna Occhio al Mare lanciata dalla Divisione Vela di Marevivo: nel corso della regata, quindi, i partecipanti saranno coinvolti in un’operazione di avvistamento di cetacei, tartarughe, meduse e, purtroppo, rifiuti, che segnaleranno all’indirizzo email divisionevela@marevivo.it, con l’obiettivo di monitorare e difendere i nostri mari.
Nel frattempo ieri pomeriggio al Porto di Pisa ha preso il via l’intenso programma di eventi collaterali della 151 Miglia-Trofeo Cetilar, con il crew party che è stato preceduto dalla presentazione ufficiale del nuovo “Manuale della vela d’altura”, il volume, edito da De Vecchi (480 pagine), che rappresenta il primo manuale ufficiale della Federazione Italiana Vela dedicato alla regata d’altura. I prossimi appuntamenti, sabato a Punta Ala, sono il Torneo del Gioco da Tavolo della 151 Miglia, la premiazione in piazzetta al Marina e la cena di gala in riva al mare negli spazi dello YC Punta Ala.  
Tappa del Campionato Italiano Offshore, del circuito del Mediterranean Maxi Offshore Challenge organizzato dall’IMA, l’Associazione Internazionale dei Maxi Yachts, e del Trofeo Arcipelago Toscano, la 151 Miglia-Trofeo Cetilar, che si corre sotto l’egida della Federazione Italiana Vela e dell’Unione Vela d’Altura Italiana, è organizzata con il fondamentale supporto del main sponsor Cetilar®, brand della casa farmaceutica Pharmanutra, e dei partner Devitalia, SLAM e Rigoni di Asiago.


02/06/2017 14:58:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci