giovedí, 18 settembre 2025

151 MIGLIA

E’ partita l’ottava edizione della 151 Miglia-Trofeo Cetilar

8217 partita 8217 ottava edizione della 151 miglia trofeo cetilar
redazione

Spettacolo maestoso al largo di Livorno ieri per la partenza dell'ottava edizione della 151 Miglia-Trofeo Cetilar, la regina delle regate d’altura in Mediterraneo organizzata da un Comitato formato da Yacht Club Repubblica Marinara di Pisa, Yacht Club Punta Ala e Yacht Club Livorno, che ha preso il via oggi pomeriggio con ben 190 barche in acqua.
Dopo il briefing tecnico che si è svolto alle ore 12 presso lo YC Livorno, appuntamento a cui era presente una corposa rappresentanza degli oltre 1500 velisti impegnati in questa 151 Miglia e che ha avuto come graditi ospiti il Presidente della Federazione Italiana Vela Francesco Ettorre e il Presidente dell’Unione Vela d’Altura Italiana Fabrizio Gagliardi, entrambi in acqua anche per la partenza, le barche hanno lasciato gli ormeggi dal Porto di Pisa e dal Porto di Livorno, le due location dove erano distribuite prima del via, per dirigersi nell'area prevista per la partenza della regata, dove hanno trovato condizioni di vento molto leggero, intorno ai 4-5 nodi, come anticipato nel corso del briefing dal meteorologo Andrea Boscolo di MeteoSport, che ha previsto le medesime condizioni anche per la notte.
Prime a partire, con prua verso una boa di disimpegno posizionata al vento a circa un miglio e mezzo, le imbarcazioni della flotta IRC, alle 16:05, seguite dopo 14 minuti dagli scafi ORC International e alle 16:34 dai Mini 6.50. Superato il disimpegno, la mastodontica flotta della 151 Miglia si è diretta verso una seconda boa davanti a Marina di Pisa, valida per l’assegnazione della Coppa Porto di Pisa che è stata quindi vinta dal Mini Maxi R SuperNikka di Roberto Lacorte, un Vismara 62’ RC con a bordo Enrico Zennaro e Diego Cayolla, primo al passaggio nelle acque di casa davanti al Maxi di 82’ Atalanta II di Carlo Puri Negri e all’altro Maxi Pendragon di Nicola Paoleschi.
Il passaggio delle barche davanti a Marina di Pisa è andato avanti fino al tardo pomeriggio, causa un vento che si è mantenuto sempre leggero, poi la flotta si è diretta verso l’isolotto della Giraglia, dove i primi scafi sono attesi a notte inoltrata, e successivamente farà rotta a Sud, verso l’Elba (da lasciare a sinistra) e le Formiche di Grosseto, l’ultimo passaggio prima dell’arrivo posizionato davanti al Marina di Punta Ala.
Considerate le previsioni meteo, le prime barche sul traguardo sono attese domani in giornata ed è molto difficile che qualcuno riesca a battere il record stabilito da Ourdream nel 2011 in 16 ore e 25 minuti.
Cronaca della regata e tutte le informazioni possibili sono disponibili sulla APP 151 Miglia, una delle grandi novità di questa edizione 2017, in download gratuito per iOS e Android, sul sito www.151miglia.it grazie al sistema di tracciamento YB Tracking, e sull’account twitter della 151 Miglia (@151migliarace).
Da sottolineare che anche la 151 Miglia, come altre regate d’altura, ha aderito alla campagna Occhio al Mare lanciata dalla Divisione Vela di Marevivo: nel corso della regata, quindi, i partecipanti saranno coinvolti in un’operazione di avvistamento di cetacei, tartarughe, meduse e, purtroppo, rifiuti, che segnaleranno all’indirizzo email divisionevela@marevivo.it, con l’obiettivo di monitorare e difendere i nostri mari.
Nel frattempo ieri pomeriggio al Porto di Pisa ha preso il via l’intenso programma di eventi collaterali della 151 Miglia-Trofeo Cetilar, con il crew party che è stato preceduto dalla presentazione ufficiale del nuovo “Manuale della vela d’altura”, il volume, edito da De Vecchi (480 pagine), che rappresenta il primo manuale ufficiale della Federazione Italiana Vela dedicato alla regata d’altura. I prossimi appuntamenti, sabato a Punta Ala, sono il Torneo del Gioco da Tavolo della 151 Miglia, la premiazione in piazzetta al Marina e la cena di gala in riva al mare negli spazi dello YC Punta Ala.  
Tappa del Campionato Italiano Offshore, del circuito del Mediterranean Maxi Offshore Challenge organizzato dall’IMA, l’Associazione Internazionale dei Maxi Yachts, e del Trofeo Arcipelago Toscano, la 151 Miglia-Trofeo Cetilar, che si corre sotto l’egida della Federazione Italiana Vela e dell’Unione Vela d’Altura Italiana, è organizzata con il fondamentale supporto del main sponsor Cetilar®, brand della casa farmaceutica Pharmanutra, e dei partner Devitalia, SLAM e Rigoni di Asiago.


02/06/2017 14:58:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci