sabato, 10 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

circoli velici    yccs    luca rosetti    class 40    tre golfi    vela paralimpica    iqfoil    velista dell'anno    regate    veleggiata    ambiente    solidarietà    refitting    swan    29er    turismo    open skiff    ran 630   

151 MIGLIA

E’ partita l’ottava edizione della 151 Miglia-Trofeo Cetilar

8217 partita 8217 ottava edizione della 151 miglia trofeo cetilar
redazione

Spettacolo maestoso al largo di Livorno ieri per la partenza dell'ottava edizione della 151 Miglia-Trofeo Cetilar, la regina delle regate d’altura in Mediterraneo organizzata da un Comitato formato da Yacht Club Repubblica Marinara di Pisa, Yacht Club Punta Ala e Yacht Club Livorno, che ha preso il via oggi pomeriggio con ben 190 barche in acqua.
Dopo il briefing tecnico che si è svolto alle ore 12 presso lo YC Livorno, appuntamento a cui era presente una corposa rappresentanza degli oltre 1500 velisti impegnati in questa 151 Miglia e che ha avuto come graditi ospiti il Presidente della Federazione Italiana Vela Francesco Ettorre e il Presidente dell’Unione Vela d’Altura Italiana Fabrizio Gagliardi, entrambi in acqua anche per la partenza, le barche hanno lasciato gli ormeggi dal Porto di Pisa e dal Porto di Livorno, le due location dove erano distribuite prima del via, per dirigersi nell'area prevista per la partenza della regata, dove hanno trovato condizioni di vento molto leggero, intorno ai 4-5 nodi, come anticipato nel corso del briefing dal meteorologo Andrea Boscolo di MeteoSport, che ha previsto le medesime condizioni anche per la notte.
Prime a partire, con prua verso una boa di disimpegno posizionata al vento a circa un miglio e mezzo, le imbarcazioni della flotta IRC, alle 16:05, seguite dopo 14 minuti dagli scafi ORC International e alle 16:34 dai Mini 6.50. Superato il disimpegno, la mastodontica flotta della 151 Miglia si è diretta verso una seconda boa davanti a Marina di Pisa, valida per l’assegnazione della Coppa Porto di Pisa che è stata quindi vinta dal Mini Maxi R SuperNikka di Roberto Lacorte, un Vismara 62’ RC con a bordo Enrico Zennaro e Diego Cayolla, primo al passaggio nelle acque di casa davanti al Maxi di 82’ Atalanta II di Carlo Puri Negri e all’altro Maxi Pendragon di Nicola Paoleschi.
Il passaggio delle barche davanti a Marina di Pisa è andato avanti fino al tardo pomeriggio, causa un vento che si è mantenuto sempre leggero, poi la flotta si è diretta verso l’isolotto della Giraglia, dove i primi scafi sono attesi a notte inoltrata, e successivamente farà rotta a Sud, verso l’Elba (da lasciare a sinistra) e le Formiche di Grosseto, l’ultimo passaggio prima dell’arrivo posizionato davanti al Marina di Punta Ala.
Considerate le previsioni meteo, le prime barche sul traguardo sono attese domani in giornata ed è molto difficile che qualcuno riesca a battere il record stabilito da Ourdream nel 2011 in 16 ore e 25 minuti.
Cronaca della regata e tutte le informazioni possibili sono disponibili sulla APP 151 Miglia, una delle grandi novità di questa edizione 2017, in download gratuito per iOS e Android, sul sito www.151miglia.it grazie al sistema di tracciamento YB Tracking, e sull’account twitter della 151 Miglia (@151migliarace).
Da sottolineare che anche la 151 Miglia, come altre regate d’altura, ha aderito alla campagna Occhio al Mare lanciata dalla Divisione Vela di Marevivo: nel corso della regata, quindi, i partecipanti saranno coinvolti in un’operazione di avvistamento di cetacei, tartarughe, meduse e, purtroppo, rifiuti, che segnaleranno all’indirizzo email divisionevela@marevivo.it, con l’obiettivo di monitorare e difendere i nostri mari.
Nel frattempo ieri pomeriggio al Porto di Pisa ha preso il via l’intenso programma di eventi collaterali della 151 Miglia-Trofeo Cetilar, con il crew party che è stato preceduto dalla presentazione ufficiale del nuovo “Manuale della vela d’altura”, il volume, edito da De Vecchi (480 pagine), che rappresenta il primo manuale ufficiale della Federazione Italiana Vela dedicato alla regata d’altura. I prossimi appuntamenti, sabato a Punta Ala, sono il Torneo del Gioco da Tavolo della 151 Miglia, la premiazione in piazzetta al Marina e la cena di gala in riva al mare negli spazi dello YC Punta Ala.  
Tappa del Campionato Italiano Offshore, del circuito del Mediterranean Maxi Offshore Challenge organizzato dall’IMA, l’Associazione Internazionale dei Maxi Yachts, e del Trofeo Arcipelago Toscano, la 151 Miglia-Trofeo Cetilar, che si corre sotto l’egida della Federazione Italiana Vela e dell’Unione Vela d’Altura Italiana, è organizzata con il fondamentale supporto del main sponsor Cetilar®, brand della casa farmaceutica Pharmanutra, e dei partner Devitalia, SLAM e Rigoni di Asiago.


02/06/2017 14:58:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: una "Duecento" sprint con record sfiorato

FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours

Torbole protagonista mondiale dell'iQFoil: risultati Coppa Italia e al via gli Youth & Junior International Games

Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi

La Duecento del Circolo Nautico Santa Margherita a metà percorso

Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata

Optimist: il CV Ravennate domina la Spring Cup

Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate

Livorno, Regata Nazionale OpenSkiff: vento sostenuto, onde e spettacolo in mare

Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile

52 Super Series: Gladiator non cambia mood, Vittoria per Tony Langley

La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.

Il Lauria con South Kensington vince la IV Rotta dei Florio

Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea

I Moth a Molveno per il Campionato Nazionale

Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"

Gli Swan in acqua a Bonifacio

Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata

Luino: concluso il Trofeo Ezio Braga

Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci