A un giorno dal via, grandi emozioni e storie si incrociano tra le banchine della Darsena Marina 4 che ospita La Cinquecento Trofeo Phoenix del Circolo Nautico Porto Santa Margherita.
La quarantesima edizione si è aperta venerdì 30 maggio con la tradizionale Cena degli Armatori, organizzata in collaborazione con BIM-Banca Intermobiliare nella splendida cornice del Ristorante Villa dei Dogi.
La serata, piacevolmente allietata dai vini Balan, è stata l’occasione per molti habituè di scambiarsi racconti di mare e avventure vissute alle passate edizioni e per i neofiti di sentire dai protagonisti informazioni e consigli che saranno preziosi in navigazione.
Tra i decani, con dieci partecipazioni all’attivo, Silvio Sambo ha intrattenuto i commensali con i racconti delle sue prime 500x2, iniziate guardando partire il padre negli anni ’70 e sognando un giorno di essere tra i protagonisti di questa avventura.
Come succede nel decathlon, dove alla fine di estenuanti prove, tutti gli atleti si abbracciano solidali, anche in questo “strano” mondo dei navigatori d’altura succede la stessa cosa… da domani avversari (mai nemici), ma a terra fratelli accomunati dalla stessa fatica, passione ed amore per il mare.
Grande accoglienza per Berti Bruss ed Egidio Carantini, la prima coppia formata da un normo-dotato e un non-vedente che prenderà parte ad una regata d’altura in coppia, festeggiatissimi dagli amici-avversari.
Grande simpatia e voglia di esserci anche nel gruppo dei riminesi che hanno stretto subito amicizia con i veneziani e i triestini.
La giornata di oggi sabato 31 maggio è iniziata con i controlli a campione sulle dotazioni di sicurezza previste per chi partecipa ad una regata di categoria 3 effettuati dal vice-presidente del Comitato di Regata Belinda Maniero.
La giornata proseguirà alle ore 18.30 il briefing tecnico, tenuto dal Presidente del Comitato Tito Morosetti e con l’aggiornamento meteo curato da Andrea Boscolo di Meteo Sport, un appuntamento molto atteso da tutti gli equipaggi per verificare le condizioni meteo attese per l’area dell’Adriatico.
La quarantesima edizione de La Cinquecento è organizzata dal Circolo Nautico Porto Santa Margherita in collaborazione con Marina 4 e con il patrocinio e contributo del Comune di Caorle, il patrocinio di Provincia di Venezia e Regione Veneto.
Main Sponsor dell’evento è Phoenix Informatica Bancaria Spa, co-Sponsor BIM-Banca Intermobiliare di Investimenti e Gestioni, Technical Partner Slam, Balan, Acqua San Benedetto, Meteo Sport, Techimpex, Cantina Colli del Soligo, Marina di Sant’Andrea, Istituto Lepido Rocco.
La regata potrà essere seguita attraverso i rilevatori satellitari installati a bordo di ciascuna imbarcazione partecipante e in streaming dall’imbarcazione Demon-X.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione