Prende il via domani la terza edizione di Marsala Winter Cup (MWC), la manifestazione velica che fino a lunedì vedrà gareggiare nello specchio di mare antistante la Canottieri Marsala oltre 150 giovani velisti di età compresa tra gli 8 ed i 17 anni, molti dei quali già con alle spalle risultati di prestigio anche a livello internazionale.
L’edizione di quest’anno, fra l’altro, è la prima tappa del prestigioso circuito “Volvo Cup” ed una delle quattro regate italiane inserite nel calendario internazionale della classe Optimist (I.O.D.A.). MWC 2009, inoltre, si presenta con la grossa novità della “combinata” in quanto, oltre ai futuri campioni delle barche a vela che gareggeranno sugli Optimist. vi parteciperanno i giovani specialisti della classe Techno 293 del windsurf.
Il programma della manifestazione, la cui Giuria è presieduta dal giudice internazionale Pasquale Teri, prevede per domani e dopodomani le regate di qualificazione mentre lunedì sono previste le prove conclusive cui farà seguito, alle ore 18,00, la cerimonia di premiazione. Le regate potranno essere seguite in diretta sul portale Marsala.it con il servizio curato da Michela Albertini.
Per venire incontro ai regatanti provenienti da lontano la Federvela, tramite il presidente regionale Ignazio Florio Pipitone, ha messo a disposizione della manifestazione 32 imbarcazioni della classe Optimist e 10 tavole a vela Techno 293. Ciò ha consentito a diverse squadre di raggiungere Marsala in aereo utilizzando le favorevoli tariffe praticate dalla compagnia RyanAir che collega lo scalo di Trapani con diverse città italiane e straniere. “Grazie alla facilità con la quale è adesso possibile raggiungere Marsala, alle attrezzature ormai collaudate della nostra struttura, alla mitezza del nostro clima e alle apprezzate peculiarità del campo di regata di cui disponiamo – dice Maurizio Albertini, presidente della Canottieri Marsala – contiamo di poter fare di Marsala una base importante per la crescita della vela giovanile italiana, ospitando squadre di altre società ma anche raduni di ragazzi in odore di Nazionale”.
Stamattina intanto sono giunte a Marsala le squadre gardesane della Fraglia Vela Riva, con il campione italiano Menamati e il coach Marcello Meringolo, e del Circolo Vela Torbole del pluricampione Silvio Santoni. La maggioranza dei concorrenti arriverà nel pomeriggio, compresa la nazionale maltese che sarà accompagnata dal tecnico Jean Paul Fleri Soler e dalla Sig.ra Anna Rossi, presidente della Malta Sailing Federation.
Presso la sede della Società Canottieri Marsala è stato già ultimato il village che ospiterà le attività di contorno della manifestazione e gli stands degli sponsor che, in assenza quest’anno di un concreto apporto da parte delle istituzioni, rappresenta il sostegno principale dell’evento. La risonanza mediatica avuta nelle due edizioni precedenti ha consentito quest’anno a MWC di poter contare, oltre che sugli sponsor tradizionali (Eurofish, CG Eventi e Oltrevela-Slam), del prezioso apporto di grandi aziende quali la Volvo, la Divella e la Cantine Pellegrino.
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi
Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto