Vela, Classe Optimist - Si sono conclusi sul lago di Ledro-Trentino dopo 4 giorni di appassionanti regate, i Campionati Europei a squadre Optimist con la partecipazione di 15 nazioni, che hanno dato vita per il quinto anno consecutivo ad una manifestazione che di anno in anno coinvolge sempre di più i partecipanti, che trovano nelle regate a squadre un evento tecnicamente divertente. L'evento, organizzato dall'Associazione Vela Lago di Ledro e Fraglia Vela Riva, ha visto un po' a sorpresa la netta vittoria della Spagna, che in semifinale ha battuto 2-0 la Turchia e in finale l'Italia sempre per 2 -0. Un miglioramento tecnico notevole dato che nella scorsa edizione era arrivata settima. Buona prestazione per l'Italia, ancora una volta sul podio con un ottimo secondo posto: la squadra, composta da Francesca Bergamo, Pietro Graceffa, Ilaria Ronchelli, Matteo Pilati ed Emil Toblini, ha battuto in semifinale la Croazia per 2-0 per poi arrendersi alla Spagna nella finale disputata con vento da nord piuttosto forte. Quarto posto finale per la Croazia, quinto per la Svizzera e sesto per la Francia. Al di là delle regate questo evento vuole rappresentare un momento di crescita per i partecipanti, anche dal punto di vista tecnico e tattico: tutte le sere gli umpire hanno svolto una lezione di regolamento per i ragazzini, che - considerata la particolarità delle regate a squadre, hanno ricevuto un ulteriore plus dalla manifestazione.
"Sul Lago di Ledro quest'anno abbiamo avuto come sempre tante manifestazioni dedicate al match race giovanile e anche rivolte ai grandi professionisti, avendo disputato un grado 2 nello scorso mese di luglio; questi Campionati Europei a squadre - diventati ormai un appuntamento fisso - rappresentano forse il momento più bello con tutti gli agguerritissimi ragazzini che oltre ad essere bravissimi sull'Optimist stanno conoscendo sempre di più la realtà delle regate a squadre, che li diverte molto" - ha commentato Paola Mora, soddisfatta dell'attività che riesce a proporre l'Associazione Vela Lago di Ledro, società velica del bellissimo lago montano trentino che presiede. Settimana prossima (30 agosto-3 settembre) sarà già tempo del Grado 1 match RACE femminile con le migliori timoniere del momento, provenienti da tutto il mondo. E' una gran soddisfazione vedere arrivare sul nostro piccolo Lago famosi velisti australiani, neo-zelandesi e di tutta Europa che sono sempre felici di tornare a Ledro per regatare. Quindi proseguiamo su questa strada, che permette anche di far vedere anche ai nostri giovani cosa sono in grado di fare certi campioni" - ha concluso la Presidente.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti