lunedí, 7 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

smeralda 888    regate    52 super series    vela    optimist    ambiente    moth    yacht club adriaco    the ocean race    class 40    techno293   

VELA OLIMPICA

Olimpiadi: come cambia la vela da Rio de Janeiro

olimpiadi come cambia la vela da rio de janeiro
redazione

Vela, Classi Olimpiche - L'International Sailing Federation (ISAF) ha confermato i 10 "eventi" per la vela olimpica a Rio de Janeiro 2016, il Mid Year Meeting di San Pietroburgo si è chiuso con la conferma delle indicazioni emerse all'Annual Meeting di Atene nel novembre scorso, e delle recomandations dell'Events Committee. Escono dalle classi olimpiche la Star e il Match Race femminile (Elliott 6), entrano il multiscafo misto e uno skiff femminile da definire. Resta aperta la corsa tra windsurf e kitesurf sia in campo maschile che femminile.
 
Ecco il riassunto delle categorie olimpiche per Rio 2016 e l'indicazione delle classi o dell'eventuale valutazione:
 
Tavola Maschile (windsurf o kitesurf) - Valutazione (si svolgeranno appositi trials)
Tavola Femminile (windsurf o kitesurf) - Valutazione (si svolgeranno appositi trials)
Singolo Maschile - Classe Laser Standard
Singolo Femminile - Classe Laser Radial
Secondo Singolo Maschile - Classe Finn
Skiff (deriva acrobatica) Maschile - Classe 49er
Skiff (deriva acrobatica femminile) - Valutazione (si svolgeranno appositi trials)
Deriva in doppio Maschile - Classe 470
Deriva in doppio Femminile - Classe 470
Multiscafo Misto (catamarano in doppio con uomo e donna) - Valutazione (si svolgeranno degli appositi trials)

I fatti salienti sono quindi l'uscita definitiva della Star, il rientro del catamarano (uscito dalle Olimpiadi per una sola edizione), la ri-uscita del Match Race (rientrato alle Olimpiadi per una sola edizione).
 
Il dibattito del Council è durato circa tre ore, ma la votazione è stata un lampo: al primo voto infatti è passata la submission (presentata dal Giappone) sulla quale lo schieramento maggioritario era confluito. La maggioranza era di 19 voti e quelli ottenuti sono stati 20. La Star Class esce dunque dalla storia della vela olimpica per 1 voto. Dall'altro punto di vista, si tratta di un voto storico perché è forse la prima volta che il Council si esprime nettamente e al primo turno di votazioni, su un argomento tanto spinoso e discusso. L'elemento politicamente rilevante di questo Meeting è la pesante sconfitta dell'Executive (organismo di comando dell'ISAF formato dal presidente svedese Goran Petersson e dai suoi 7 vicepresidenti, tra i quali l'italiano Alberto Predieri), che aveva apertamente appoggiato una mozione (presentata da Portorico) tendente a salvare la Star eliminando gli Skiff dal programma olimpico.
 
Dal novembre scorso (Atene) l'ISAF aveva ricevuto oltre 50 Submission sul tema della lista di eventi olimpici per il 2016. Ciò ha richiesto un procedimento di voto lungo e articolato, simile a quello seguito dal CIO per la scelta delle città olimpiche, e ha portato a una lista finale. Nella fase finale solo 7 Submission sono rimaste al voto, in un clima di notevole tensione (fino a tarda notte erano proseguite le riunioni e le pressioni sui membri del Council). E il voto, come raccontato, è arrivato al primo colpo.
 
Queste sono le notizie, resta però molto, moltissimo da considerare sul futuro dell'ISAF e sul modo di vedere e organizzare lo sport della Vela alle Olimpiadi. Le medaglie della vela che saranno assegnate a Rio de Janeiro, infatti, rappresentano tutte una vela leggera (si tratta di derive o tavole, non c'è più una barca a chiglia) e sempre più giovane. Un processo giusto e inevitabile, da un lato, ma che di certo non rappresenta uno spaccato dell'intera realtà di questo sport, fatto anche di classi a chiglia e in equipaggio.
 
A San Pietroburgo, e ancor più ad Atene, l'impressione è che di questi aspetti più profondi si sia parlato poco, lasciando tutto alle schermaglie della politica e di qualche interesse. E' un'ISAF in difficoltà, con un Executive indebolito e quasi delegittimato dalla sconfitta di Russia, e che non vede all'orizzonte nuovi leader e nuove idee pronte a prendere in mano il governo della vela mondiale. Che invece ne ha un disperato bisogno.
 
Tra le altre decisioni prese dall'ISAF a San Pietroburgo, il rinvio all'Annual Conference del prossimo novembre (a Portorico) della decisione riguardo alla lista di "Core Events", cioè le principali categorie della vela olimpica per il 2020; il riconoscimento di classe internazionale al 29erXX; i quattro "eventi" per i Giochi Olimpici giovanili del 2014 (windsurf maschile, windsurf femminile, singolo maschile e singolo femminile); la possibilità per le Classi olimpiche di continuare a organizzare e gestire i propri campionati del mondo.


08/05/2011 12:04:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Rolex TP52 World Championship: American Magic di nuovo leader

American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano

TP52 World Championship, graffia anche Alkedo

American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52

Mondiali Optimist: da domani caccia al titolo iridato

Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Rolex TP52 World Championship, sorpresa Paprec

Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro

YC Adriaco: parte domani la Settimana Velica Internazionale

Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio

Talamone, Coppa Italia Techno 293: Oro per Teresa Medde e Daria Pavone

Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci