Corsa per la conquista di una medaglia, che al momento potrebbe essere anche d’oro, per Nicolò Renna, che - insieme alla squadra del Circolo Surf Torbole, sta affrontando le ultime due giornate del Campionato del Mondo Techno 293 e Plus, in Lettonia. Dopo tre giorni (mercoledì) i primi tre della classifica provvisoria della categoria dei più grandi, la Techno 293 Plus, la stessa delle prossime Olimpiadi Giovanili a cui Nicolò è già stato convocato, erano in posizione di assoluta parità. Con le ulteriori tre prove di giovedì in condizioni di vento forte (20-22 nodi) Nicolò ha distaccato di ben 10 punti il secondo classificato, il francese Pouliquen, che è invece rimasto in parità con il greco Kalpogiannakis, terzo; nella quarta giornata infatti Renna ha piazzato due secondi posti sempre alle spalle dell’argentino Koop, seguiti da un ritiro per errore di percorso- causato dalla contemporanea uscita in mare della categoria femminile che ha creato un po’ di confusione nel campo di regata. Ritiro che è stato possibile comunque scartare con l’inserimento del secondo scarto sulle 11 regate disputate finora e di conseguenza dare la possibilità a Renna di allungare sugli avversari. Tra gli altri partecipanti torbolani nella categoria junior Sofia Renna è scesa - dopo essere stata quarta nei primi giorni - al nono posto; discretamente Jacopo Gavioli- il più giovane della trasferta-, ventunesimo; negli youth Edoardo Tanas è nono, con parecchi alti e bassi (anche un primo e secondo tra i migliori parziali), 36° Gabriele Guella rientrato alle regate dopo due anni di stop forzato e quindi molto bravo ad entrare già in Gold fleet. Per l’Italia e la Federazione Italiana Vela insieme a Nicolò Renna si sta giocando il titolo anche Giorgia Speciale, l’atleta anconetana già vincitrice al mondiale disputato a Torbole due anni fa in cui conquistò il record di podi iridati consecutivi (allora 5). Venerdì e sabato ultime regate sperando che la regolarità che contraddistingue Nicolò Renna possa mantenersi sempre stabile per poter conquistare quel podio-se non il gradino più alto-, che al mondiale dello scorso anno in Francia, mancò per un soffio arrivando quarto.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato