martedí, 16 settembre 2025

WINDSURF

Nicolò Renna Campione del Mondo della classe olimpica giovanile Techno Plus

nicol 242 renna campione del mondo della classe olimpica giovanile techno plus
redazione

Il portacolori del Circolo Surf Torbole Nicolò Renna conquista una bellissima medaglia d’oro al Mondiale Techno in Lettonia, mantenendo la stessa situazione e vantaggio del penultimo giorno, in quanto sabato non si sono svolte ulteriori prove delle tre possibili, per mancanza di vento. A poche settimane dal mondiale giovanile in Texas (corso con le tavole olimpiche senior RS:X), durante il quale Nicolò con l’ultima regata in formula medal race a punteggio doppio, era passato da primo a terzo, il vento è cambiato: Renna è stato quasi sempre in testa e con le ultime due giornate si è guadagnato quel vantaggio sugli avversari che ha fatto la differenza, consegnandogli un meritatissimo oro, davanti al greco Kalpogiannakis e al francese Pouliquen.

 

La dichiarazione di Nicolò Renna appena rientrato vittorioso: “Campionato lungo, difficile per le condizioni meteo e del mare, ma allo stesso tempo è stato bello da vincere perchè c’erano tutti gli avversari delle prossime olimpiadi giovanili. È stato un buon metro di confronto in vista proprio dell’appuntamento di Buenos Aires; sebbene non ci eravamo posti questo Campionato come obbiettivo principale della stagione è stato un’ottima cosa vincerlo! E la settimana prossima andrò già agli europei RS:X a Sopoth, Polonia”.

 

Per l’Italia e se vogliamo anche per il Circolo Surf Torbole, è stato un doppio oro: i due atleti a convocazione FIV perchè già selezionati alle olimpiadi giovanili di Buenos Aires Nicolò Renna e l’anconetana Giorgia Speciale (che spesso si allena sul Garda Trentino al Circolo Surf Torbole), sono stati “guidati" dal coach del CSTorbole Dario Pasta, che per l’occasione si è trovato anche nelle vesti federali; entrambi hanno centrato l’obbiettivo realizzando una gloriosa doppietta azzurra, confermando il windsurf azzurro al top del mondo. I complimenti vanno dunque anche all’allenatore Pasta, che ha saputo condurre i due atleti azzurri al meglio della performance, nonostante avesse in carico anche il resto della squadra del Circolo Surf Torbole, presente al mondiale lettone con Sofia Renna, Edoardo Tanas, Nicolò Gatti, Gabriele Guella e Jacopo Gavioli.



Gli altri ragazzi del circolo presieduto da Armando Bronzetti si sono ottimamente comportati in un campo di regata non facile per la presenza di onda formata, elemento a cui i lacustri non sono allenati: negli junior F Sofia Renna nell’ultimo giorno ha cercato il riscatto ed è risalita di 3 posizioni concludendo al sesto posto assoluto, in un podio monopolizzato dalle israeliane. Tra i maschi Jacopo Gavioli ha concluso ventidueesimo nella categoria in cui l’Italia ha vinto con l’altro anconetano, compagno di squadra della Speciale (della SEF Stamura Ancona), Alessandro Graciotti. Negli youth ottimo Edoardo Tanas, settimo finale, così come il parziale della regata conclusiva, seguito al trentaduesimo da Gabriele Guella. Nella stessa categoria di Renna, Nicolò Gatti ha chiuso sedicesimo.

Grande annata dunque per i colori del Circolo Surf Torbole, che insieme ai successi organizzativi delle regate proposte sul Garda Trentino sta mietendo successi internazionali di assoluto valore e ora punta direttamente alle Olimpiadi Giovanili di Buenos Aires, di cui questo Campionato del Mondo lettone ha rappresentato un buon test.

 

L’allenatore FIV e del Circolo Surf Torbole Dario Pasta:”Sono molto soddisfatto di tutti i ragazzi; onestamente mi aspettavo qualcosina di più da Sofia Renna per come si era preparata e come è andata finora in campo nazionale. Il risultato di Nicolò non era un obbiettivo stagionale, ma era importante fare bene e controllare gli avversari che saranno gli stessi dell’Olimpiade di ottobre a Buenos Aires. Con i più piccoli del Circolo Surf Torbole nel Techno si cercherà di far meglio all’europeo in Grecia a fine ottobre, mentre con i più grandi ora Nicolò va agli europei RS:X in Polonia e tutti gli altri ai Campionati italiani FIV di Viareggio i primi di settembre. La soddisfazione personale è quella di aver portato a termine la mia missione FIV con la doppietta Renna-Speciale e confermare il risultato dell’Europeo di Mondello dello scorso ottobre. Sono dunque molto contento, anche se è stata una trasferta lunga e pesante, ma il gradino più alto del podio ripaga di tutto! L’attesa dell’ultimo giorno è stata abbastanza stressante: meno per Nicolò che comunque bastava controllasse eventualmente gli avversari nelle ultime regate, molto di più per Giorgia Speciale, che con quel solo punto di vantaggio si giocava tutto nelle eventuali ulteriori prove, che poi non sono state fatte".

 


11/08/2018 18:10:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci