lunedí, 24 novembre 2025

STAR

Negri e Lambertenghi primi italiani a conquistare la mitica Bacardi Cup di Miami

negri lambertenghi primi italiani conquistare la mitica bacardi cup di miami
redazione

Gli staristi Diego Negri (Diano Marina, IM) e Sergio Lambertenghi (Torbole, TN) dopo più di un lustro di soddisfazioni in giro per il mondo, e due anni dopo un secondo posto a solo un punto di distacco dai primi, mettono finalmente le mani sulla Bacardi Cup nella sua 91ma edizione. Un’annata non qualunque, perché vale 3.000 punti per la ranking della Star Sailors League e, per questo, ha attratto una sfilza di campione da far invidia a mondiali e Olimpiadi: basta vedere la classifica generale per rendersi conto del livello della flotta. Dietro a Spirit of Milica di Negri/Lambertenghi (14 pti), sono arrivati Scheidt/Fatih (16), Melleby/Revkin (22), L.Grael/Goncalves (24), Cayard/Strube (24), Doyle/Infelise (28), Percy/Ekstrom (28,4), Rohart/Guidoux (33), Lawrence/Trouche (47), Jennings/Kleen (51), con a seguire O’Leary e Diaz appena fuori dalla top ten. Con l’aggiornamento della ranking SSL di martedì 13 marzo, Negri tornerà in vetta nell‘ambita classifica degli skipper della SSL, dove detiene il record di permanenza al vertice di 74 settimane.
Una vittoria di spessore, quindi, durante la settimana d’oro della vela nella baia di Biscayne, a Miami, che  ha visto venti in prevalenza medio forti e una giornata di stop imposta dall’organizzazione per un fronte temporalesco oceanico. Negri e Lambertenghi hanno quasi sempre regatato in testa alla flotta, raccogliendo due secondi, due terzi e un quarto come migliori parziali: risultati più che sufficienti per mettere due lunghezze da un “gigante” di questa classe come il brasiliano Robert Scheidt (7-3-1-5-3-2) e ben otto dal campione del mondo in carica, il norvegese Eivind Melleby (2-1-3-8-9-8).
I commenti a caldo di Negri: “Ci eravamo già arrivati vicinissimi, e comunque ce la siamo sudata fino all’ultimo: l’ultima prova infatti è stata la più combattuta, dove abbiamo dovuto tenere Scheidt sempre in controllo e, anche se ci ha passati, avevamo comunque la matematica dalla nostra parte. Vincere la Bacardi ha ovviamente un sapore speciale, non solo perché siamo i primi italiani a riuscirci: quando inizi a regatare in Star, senti subito parlare di questo trofeo, perciò metterci il nome sopra è proprio un sogno per qualunque velista. Un prestigio assoluto per la lunga tradizione e per quanto l’ha reso grande il celebre sponsor. E in più la grande commozione di aver ricordato insieme a tanti vecchi amici, all’inizio della settimana, una leggenda di questo sport, Sir Durward Knowles, la prima medaglia d’oro olimpica per le Bahamas, ottenuta proprio con la Star: la SSL ce l’aveva fatto conoscere e frequentare a Nassau negli ultimi anni, ed è stato un faro per tanti giovani che in lui si sono ispirati”. 

Photo credit © Tim Wilkes


12/03/2018 10:16:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Spettacolo all’invernale di Anzio con SB20 e J24

Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci