Mercoledì i 15 / 18 nodi di maestrale di ieri hanno lasciato il posto a una brezza che si è affievolita col passare della mattinata.
Tutte le classi in acqua alle 11 per la prima prova, al termine della quale Optimist e Laser vengono rispediti in banchina dai rispettivi Comitati con la speranza che l'aria rinforzi nel pomeriggio.
Dopo quattro prove, la classifica Optimist è guidata da Ettore Botticini della sezione di Follonica della Lega Navale Italiana (1, 1, 2, (9)). In seconda posizione si trova Luigi Michelini (Canottieri Savoia - 1, 1, 4, (6)), inseguito dal timoniere del Circolo Nautico Sambenedettese Matteo Pincherle (3, 2, (10), 2).
Terzo e secondo oggi, Riccardo Bevilacqua resta leader tra i Laser 4.7 (Società Vela Oscar Cosulich di Trieste - 1, 1, (3), 2). Due volte primo oggi, Luca Rosetti lo insegue al secondo posto (C.N.A.V. Cervia - (9), 6, 1, 1). Terzo in classifica Zeno Gregorin (Società Vela Oscar Cosulich di Trieste - 2, 5, 4, (8)).
Con tre primi e un secondo, Carlo Ciabatti del CVW Cagliari guida la classifica del raggruppamento Under 13 dei Techno 293 davanti a Calvin Pes (SC Sardinia - 2, 2, (13), 4) e Alberto Zerillo (Albaria - 3, 3, 3, (DNS)). La classifica Techno 293 - Under 15 è condotta da Mattia Onali (CVW Cagliari - (2), 2, 1, 2, 1). Mattia Camboni è secondo a un punto di distacco (LNI Civitavecchia - 1, 1, 2, (4), 3). Terzo in classifica Michele Cittadini (CVW Cagliari - 5, (6), 4, 1, 2).
RS Feva: Matteo Pilati e Mattia Duchi (intervista on line su http://www.sailrev.tv ) confermano il buon risultato di martedì con altri tre primi posti oggi (C.V. Toscolano Maderno - (1), 1, 1, 1, 1). Sono inseguiti al secondo posto da Bozano e Massa dello Yacht Club Città di Genova (2, 2, 2, 2, (3)) e Maccaferri / Saccarola della Compagnia della Vela (3, 3, 5, 3, (6)).
L'equipaggio del Circolo Velico 3V composto da Anna Bettoni e Sofia Carluccio sale dal terzo al primo posto della classifica Equipe EV (2, (7), 2, 1). In seconda posizione Marco Rosati e Florian Smit del Circolo Velico Ventimigliese (4, (12), 1, 3), seguiti in terza da Stipa e Stipa (CV Talamone - 3, 5, 5, (10)).
La timoniera dello Yacht Club Italiano, Rebecca Fiore e il suo equipaggio (Bruno, Fiore, Zerba), prendono la testa della classifica 555 FIV ((5), 4, 3, 4, 1). Scende al secondo posto la compagine dello Yacht Club Porto Rotondo composta da Vincenzo Marfoli, Daniele Murru, Marco Marcellino e Gianmarco Rosa (1, 2, 1, (OCS), 12). Si insedia in terza Giulia Sartì, skipper degli Amici della Vela di Cervia, insieme a Massini, Mazzocchi e Bernabei (7, 5, 2, (OCS), 4). (le interviste ai primi tre equipaggi sono disponibili on line su http://www.sailrev.tv )
Sei classi prendono parte ai Campionati Nazionali Giovanili:
- Optimist (equipaggio singolo) per i nati dal 1995 al 1998
- Laser 4.7 (equipaggio singolo) per i nati dal 1995 al 1998 e 12 anni d'età compiuti
- Techno 293 (equipaggio singolo) per i nati dal 1996 al 1998 suddivisi nelle due categorie Under 13 e Under 15
- RS Feva (equipaggio in doppio) per i nati dal 1995 al 1998 e 12 anni d'età compiuti
- L'Equipe EV (equipaggio in doppio) per i nati dal 1995 al 1998 e 12 anni d'età compiuti
- 555 FIV (equipaggio di quattro atleti) per i nati dal 1995 al 1998 e 12 anni d'età compiuti
La supervisione delle classi è affidata ai Tecnici Federali: Fabio Barbieri (Optimist), Beppe Palumbo (Laser 4.7), Michele Ricci (Techno 293), Beppe Devoti (RS Feva ed Equipe), Marcello Turchi (555 FIV).
Novità assoluta per l'edizione 2010 dei Campionati Nazionali Giovanili è l'esordio della classe 555 FIV, la deriva di 5,50 metri delle scuole vela federali per corsi e regate in equipaggio che a Marsala porta sulle vele il logo Internet Explorer, il browser di Microsoft protagonista della partnership fra Microsoft Italia e FIV legata al tema della navigazione sicura, in mare così come sul web. A Marsala è attiva un'area Internet Explorer dove esperti Microsoft forniscono informazioni sulle funzionalità del browser, sulle sue soluzioni più innovative e su come utilizzarlo al meglio per navigare in sicurezza.
In occasione dei Campionati Nazionali Giovanili debutta on line il sito Microsoft-FIV http://navigaresicuri.msn.it che pubblicherà fino al 3 settembre il diario on line (foto e video) dei Campionati, con le immagini più belle dalle regate di Marsala.
L'evento è organizzato dal Comitato Circoli Velici Lilybetani, composto dalla Società Canottieri Marsala, dal Circolo Velico Marsala e dalla Sezione di Marsala della Lega Navale, in collaborazione con la Federazione Italiana Vela. Gode del sostegno della Provincia Regionale di Trapani e del patrocinio del Comune di Marsala.
Le regate si protrarranno a fino a venerdì 3 settembre. Nella stessa giornata si svolgerà la cerimonia di chiusura con la premiazione degli atleti.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
Cristian Castellan conquista la prima vittoria italiana nel mondiale individuale, chiudendo al primo posto la prima prova odierna e portandosi in dodicesima posizione generale