martedí, 13 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

confindustria nautica    vele d'epoca    rs21    platu25    optimist    regate    swan    iqfoil    tre golfi    circoli velici    yccs    luca rosetti    class 40    vela paralimpica   

AZIENDE

NAUTICA - Progetto Mistral: la nautica di qualità nell'Alto Mediterraneo

Il mondo della nautica in Italia e soprattutto nell’Alto Mediterraneo, dove si concentrano le più importanti e numerose aziende del settore, è in continuo sviluppo verso il miglioramento della qualità e la ricerca dell’eccellenza. Obiettivi che si possono raggiungere attraverso la realizzazione di reti e cooperazioni che creino un sistema unico tra gli attori del comparto.

Con questi presupposti è nato e si è sviluppato con già ottimi risultati il progetto M.I.S.T.R.A.L. (Modello Integrato Strategico TRansfrontaliero per le Attività del Litorale) presentato e cofinanziato dall’Unione Europea nell’ambito del Programma Operativo Italia-Francia “Marittimo”.

Il progetto si basa sul rafforzamento delle relazioni sistemiche tra i principali componenti del settore nautico quali imprese, porti e fornitori di servizi, nell’area di cooperazione formata da Corsica, Liguria, Sardegna e Toscana. Alla sua realizzazione concorre infatti un ampio partenariato guidato dalla Provincia di Lucca e composto da Enti Pubblici territoriali, tutti accomunati da esperienze e da un ruolo attivo nelle politiche di sviluppo rivolte alla Nautica: Camera di Commercio di La Spezia, Comune di Solenzara (Corsica), Provincia di La Spezia, Provincia di Livorno, Provincia dell’Ogliastra, Provincia di Pisa, Provincia di Sassari. Sono inoltre coinvolte le Amministrazioni Provinciali di Grosseto e Massa Carrara.

Per rendere noto il lavoro fino ad ora svolto nell’ambito del progetto e porre le basi per un successivo sviluppo, mercoledì 26 ottobre presso il Centro Congressi Principe di Piemonte a Viareggio si terrà un importante Workshop al quale saranno presenti le aziende del settore nautico di tutte le zone interessate.

Durante la giornata verranno presentate le idee e le strategie messe in atto che hanno portato alla creazione di un’anagrafe completa della filiera nautica da diporto dell’alto Mediterraneo, primo passo per la realizzazione degli obiettivi del progetto, che si basano sulla creazione di un sistema unico di servizi di qualità, integrando le risorse ed i processi verso lo sviluppo dell’innovazione e del trasferimento tecnologico, con la successiva ideazione di un sistema di indicatori per i servizi al diportismo e per la sostenibilità ambientale delle strutture.

L’incontro inizierà alle 9.00 con la registrazione dei partecipanti e l’intervento dell’Assessore allo sviluppo economico della Provincia di Lucca Francesco Bambini. Successivamente prenderà la parola Massimo Marsili, coordinatore Area Servizi alla Persona e all’Impresa per spiegare l’intervento della Provincia di Lucca in materia di nautica nel contesto dei finanziamenti europei. L’Ufficio Sviluppo Economico, nella figura di Fabrizio Lucarotti, illustrerà la realizzazione dell’anagrafe della filiera della nautica da diporto, la quale verrà poi analizzata da Francesco Rossi di Matraia srl per conoscere a fondo i dati che ne sono stati estratti. Sergio Micheli di Navigo, il Centro per l’innovazione e lo sviluppo della nautica toscana, interverrà riguardo all’evoluzione dell’anagrafe verso una governance per lo sviluppo di una rete della nautica dell’alto Mediterraneo, seguito da Andrea Giannecchini di CNA Produzione Nautica Nazionale che interverrà riguardo al valore e alle dinamiche economico-produttive della filiera nautica in Italia. L’intero workshop sarà tradotto simultaneamente in lingua francese per consentire la comprensione alle aziende provenienti dalla Corsica e si chiuderà con un dibattito che comprenderà tutto il pubblico interessato.

L’incontro rappresenterà un ulteriore passo verso la costruzione di un Sistema unitario di eccellenza nella produzione, innovazione, servizi, tutela dell’ambiente e relazioni con l’entroterra che la nautica dell’Alto Mediterraneo porterà avanti nei prossimi anni.


24/10/2011 17:47:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Tre Golfi: Vascotto e Team Django in testa

Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno

Optimist: prima giornata di regate a Follonica

Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica

Velista dell'Anno FIV: il 21 maggio la XXXI edizione

Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00

Gli Swan in acqua a Bonifacio

Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata

Swan: concluso Bonifacio il primo evento della Nations League 2025

Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing

Luino: concluso il Trofeo Ezio Braga

Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione

Optimist: vento variabile per la 2a giornata di regate a Follonica

La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative

"Maccaferri Futura": presentato a Genova il Class 40 di Luca Rosetti

È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri

Gli RC44 aprono la stagione internazionale allo YCCS

Si apre con il ritorno della 44Cup l’inizio del programma di regate internazionali organizzate dallo Yacht Club Costa Smeralda, quest’anno anticipato a metà maggio.

Partita la Tre Golfi con Arkas mattatore

Arkas Sailing Team vince sia in tempo reale che in compensato la regata d’esordio, partenza brillante per wallyrocket51 Team Django e Mascalzone Latino

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci