mercoledí, 12 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

attualità    regate    j24    campionati invernali    rsaero    mini transat    open skiff    transat café l'or    ambrogio beccaria    sicurezza in mare   

AZIENDE

NAUTICA - Progetto Mistral: la nautica di qualità nell'Alto Mediterraneo

Il mondo della nautica in Italia e soprattutto nell’Alto Mediterraneo, dove si concentrano le più importanti e numerose aziende del settore, è in continuo sviluppo verso il miglioramento della qualità e la ricerca dell’eccellenza. Obiettivi che si possono raggiungere attraverso la realizzazione di reti e cooperazioni che creino un sistema unico tra gli attori del comparto.

Con questi presupposti è nato e si è sviluppato con già ottimi risultati il progetto M.I.S.T.R.A.L. (Modello Integrato Strategico TRansfrontaliero per le Attività del Litorale) presentato e cofinanziato dall’Unione Europea nell’ambito del Programma Operativo Italia-Francia “Marittimo”.

Il progetto si basa sul rafforzamento delle relazioni sistemiche tra i principali componenti del settore nautico quali imprese, porti e fornitori di servizi, nell’area di cooperazione formata da Corsica, Liguria, Sardegna e Toscana. Alla sua realizzazione concorre infatti un ampio partenariato guidato dalla Provincia di Lucca e composto da Enti Pubblici territoriali, tutti accomunati da esperienze e da un ruolo attivo nelle politiche di sviluppo rivolte alla Nautica: Camera di Commercio di La Spezia, Comune di Solenzara (Corsica), Provincia di La Spezia, Provincia di Livorno, Provincia dell’Ogliastra, Provincia di Pisa, Provincia di Sassari. Sono inoltre coinvolte le Amministrazioni Provinciali di Grosseto e Massa Carrara.

Per rendere noto il lavoro fino ad ora svolto nell’ambito del progetto e porre le basi per un successivo sviluppo, mercoledì 26 ottobre presso il Centro Congressi Principe di Piemonte a Viareggio si terrà un importante Workshop al quale saranno presenti le aziende del settore nautico di tutte le zone interessate.

Durante la giornata verranno presentate le idee e le strategie messe in atto che hanno portato alla creazione di un’anagrafe completa della filiera nautica da diporto dell’alto Mediterraneo, primo passo per la realizzazione degli obiettivi del progetto, che si basano sulla creazione di un sistema unico di servizi di qualità, integrando le risorse ed i processi verso lo sviluppo dell’innovazione e del trasferimento tecnologico, con la successiva ideazione di un sistema di indicatori per i servizi al diportismo e per la sostenibilità ambientale delle strutture.

L’incontro inizierà alle 9.00 con la registrazione dei partecipanti e l’intervento dell’Assessore allo sviluppo economico della Provincia di Lucca Francesco Bambini. Successivamente prenderà la parola Massimo Marsili, coordinatore Area Servizi alla Persona e all’Impresa per spiegare l’intervento della Provincia di Lucca in materia di nautica nel contesto dei finanziamenti europei. L’Ufficio Sviluppo Economico, nella figura di Fabrizio Lucarotti, illustrerà la realizzazione dell’anagrafe della filiera della nautica da diporto, la quale verrà poi analizzata da Francesco Rossi di Matraia srl per conoscere a fondo i dati che ne sono stati estratti. Sergio Micheli di Navigo, il Centro per l’innovazione e lo sviluppo della nautica toscana, interverrà riguardo all’evoluzione dell’anagrafe verso una governance per lo sviluppo di una rete della nautica dell’alto Mediterraneo, seguito da Andrea Giannecchini di CNA Produzione Nautica Nazionale che interverrà riguardo al valore e alle dinamiche economico-produttive della filiera nautica in Italia. L’intero workshop sarà tradotto simultaneamente in lingua francese per consentire la comprensione alle aziende provenienti dalla Corsica e si chiuderà con un dibattito che comprenderà tutto il pubblico interessato.

L’incontro rappresenterà un ulteriore passo verso la costruzione di un Sistema unitario di eccellenza nella produzione, innovazione, servizi, tutela dell’ambiente e relazioni con l’entroterra che la nautica dell’Alto Mediterraneo porterà avanti nei prossimi anni.


24/10/2011 17:47:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci