martedí, 8 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ambiente    wwf    rs21    manifestazioni    smeralda 888    regate    52 super series    vela    optimist    moth    yacht club adriaco    the ocean race    class 40   

AZIENDE

NAUTICA - Progetto Mistral: la nautica di qualità nell'Alto Mediterraneo

Il mondo della nautica in Italia e soprattutto nell’Alto Mediterraneo, dove si concentrano le più importanti e numerose aziende del settore, è in continuo sviluppo verso il miglioramento della qualità e la ricerca dell’eccellenza. Obiettivi che si possono raggiungere attraverso la realizzazione di reti e cooperazioni che creino un sistema unico tra gli attori del comparto.

Con questi presupposti è nato e si è sviluppato con già ottimi risultati il progetto M.I.S.T.R.A.L. (Modello Integrato Strategico TRansfrontaliero per le Attività del Litorale) presentato e cofinanziato dall’Unione Europea nell’ambito del Programma Operativo Italia-Francia “Marittimo”.

Il progetto si basa sul rafforzamento delle relazioni sistemiche tra i principali componenti del settore nautico quali imprese, porti e fornitori di servizi, nell’area di cooperazione formata da Corsica, Liguria, Sardegna e Toscana. Alla sua realizzazione concorre infatti un ampio partenariato guidato dalla Provincia di Lucca e composto da Enti Pubblici territoriali, tutti accomunati da esperienze e da un ruolo attivo nelle politiche di sviluppo rivolte alla Nautica: Camera di Commercio di La Spezia, Comune di Solenzara (Corsica), Provincia di La Spezia, Provincia di Livorno, Provincia dell’Ogliastra, Provincia di Pisa, Provincia di Sassari. Sono inoltre coinvolte le Amministrazioni Provinciali di Grosseto e Massa Carrara.

Per rendere noto il lavoro fino ad ora svolto nell’ambito del progetto e porre le basi per un successivo sviluppo, mercoledì 26 ottobre presso il Centro Congressi Principe di Piemonte a Viareggio si terrà un importante Workshop al quale saranno presenti le aziende del settore nautico di tutte le zone interessate.

Durante la giornata verranno presentate le idee e le strategie messe in atto che hanno portato alla creazione di un’anagrafe completa della filiera nautica da diporto dell’alto Mediterraneo, primo passo per la realizzazione degli obiettivi del progetto, che si basano sulla creazione di un sistema unico di servizi di qualità, integrando le risorse ed i processi verso lo sviluppo dell’innovazione e del trasferimento tecnologico, con la successiva ideazione di un sistema di indicatori per i servizi al diportismo e per la sostenibilità ambientale delle strutture.

L’incontro inizierà alle 9.00 con la registrazione dei partecipanti e l’intervento dell’Assessore allo sviluppo economico della Provincia di Lucca Francesco Bambini. Successivamente prenderà la parola Massimo Marsili, coordinatore Area Servizi alla Persona e all’Impresa per spiegare l’intervento della Provincia di Lucca in materia di nautica nel contesto dei finanziamenti europei. L’Ufficio Sviluppo Economico, nella figura di Fabrizio Lucarotti, illustrerà la realizzazione dell’anagrafe della filiera della nautica da diporto, la quale verrà poi analizzata da Francesco Rossi di Matraia srl per conoscere a fondo i dati che ne sono stati estratti. Sergio Micheli di Navigo, il Centro per l’innovazione e lo sviluppo della nautica toscana, interverrà riguardo all’evoluzione dell’anagrafe verso una governance per lo sviluppo di una rete della nautica dell’alto Mediterraneo, seguito da Andrea Giannecchini di CNA Produzione Nautica Nazionale che interverrà riguardo al valore e alle dinamiche economico-produttive della filiera nautica in Italia. L’intero workshop sarà tradotto simultaneamente in lingua francese per consentire la comprensione alle aziende provenienti dalla Corsica e si chiuderà con un dibattito che comprenderà tutto il pubblico interessato.

L’incontro rappresenterà un ulteriore passo verso la costruzione di un Sistema unitario di eccellenza nella produzione, innovazione, servizi, tutela dell’ambiente e relazioni con l’entroterra che la nautica dell’Alto Mediterraneo porterà avanti nei prossimi anni.


24/10/2011 17:47:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Rolex TP52 World Championship: American Magic di nuovo leader

American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

TP52 World Championship, graffia anche Alkedo

American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52

Rolex TP52 World Championship, sorpresa Paprec

Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro

Mondiali Optimist: da domani caccia al titolo iridato

Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold

YC Adriaco: parte domani la Settimana Velica Internazionale

Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio

Mondiale Optimist: partita la corsa al titolo

Cristian Castellan conquista la prima vittoria italiana nel mondiale individuale, chiudendo al primo posto la prima prova odierna e portandosi in dodicesima posizione generale

Talamone, Coppa Italia Techno 293: Oro per Teresa Medde e Daria Pavone

Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci