Napoli, Vele d'Epoca - Tante emozioni, tanti sorrisi, tanto divertimento: alla banchina Santa Lucia 13, nel caratteristico Borgo Marinari, è in corso l’edizione numero otto, organizzata dal Reale Yacht Club Canottieri Savoia in collaborazione con l’Ufficio Sport Velico Marina Militare, de Le Vele d’Epoca a Napoli Trofeo Banca Aletti.
Colore scelto per imprimere nella memoria dei concorrenti la permanenza nella Città il rosso: quello della passione, a dispetto delle tinte fosche di cronaca che da troppo tempo ormai ne oscurano l’immagine. Passione per il mare, quindi, passione per la tradizione, passione per la vela d’altri tempi. Le oltre 30 regine dei mari che partecipano al raduno racchiudono in sé tutto questo e regalano al porticciolo partenopeo un momento all’anno dove ogni cosa sembra essersi realmente fermata agli albori del secolo scorso e anche più lontano nel tempo.
Ieri prima giornata di regate, spettacolo e suggestione offerti a quanti, dal lungomare di Via Caracciolo o dalla collina di Posillipo, si sono fermati ad ammirare gli yacht d’epoca e classici impegnati nel percorso di gara. Una quadro da amarcord reso ancora più vivido grazie alla presenza dei dragoni classici, riportati nel Golfo partenopeo dal Presidente del Circolo Savoia Pippo Dalla Vecchia per rinnovare la storia velica più gloriosa di Napoli, che nel 1960 ospitava i Giochi Velici e i dragoni erano ancora classe olimpica. A quei tempi vinceva il principe Costantino di Grecia e l’equipaggio tutto partenopeo di Venilia portava all’Italia il bronzo in questa Classe.
Ma avvolgendo il file rouge dei ricordi e tornando ai giorni nostri, tra le imbarcazioni dell’anno 2011 del Trofeo Banca Aletti ci sono, tra gli altri, il Big Class Gaff Cutter Lulworth (1920), il ketch Javelin (1987), il 6 metri S.I. Zenith, il 5.50 metri S.I. Dalgra III, i cinque Marconi della Marina Militare, Chaplin, Artica II, Caroly, Corsaro II, Stella Polare, la prima della serie One Design Class California 32 Cholita (1937), Kipawa la prima di sei esemplari dei 10 metri I.R. Cruiser Racer del 1938.
I dragoni classici in gara: Ausonia, Blue Mallard, Bunker King (dall’Ucraina), Buriana, Freja, Japetus, Syrinx (dalla Svizzera), Tergeste, Valì.
Dopo la prima prova di ieri queste le prime tre posizioni nelle rispettive categorie e gruppi:
Yacht Classici con apm (abbuono per miglio) > 15 (metri): Chaplin, Stella Polare e Tintoo
Yacht Classici con apm < 15: Dalgra III, Naif, Artica
Yacht d’Epoca con apm > 12: Kipawa, Cholita, Manta
Yacht d’Epoca con apm < 12: Zenith, Albelimar, Ocean Anemone
La regata lunga di oggi, da Napoli allo scoglio del Vervece nell’Area Marina Protetta di Punta Campanella, riporterà le imbarcazioni all’approdo del Savoia nel tardo pomeriggio. Chaplin è la prima ad essere tornata in porto, con il triplice urrà dell’equipaggio della Marina Militare, che rinsalda così la sua posizione in classifica.
Nella graduatoria dei dragoni classici invece, che continuano le regate con il percorso sulle boe nelle acque fuori Castel dell’Ovo, la lotta si fa ancora più accesa tra l’equipaggio ucraino di Bunker King e quelli italiani di Tergeste e Buriana. Cambio al vertice, perché Buriana scala di due posizioni e si porta in vetta alla classifica provvisoria dopo due prove, Bunker King Polsta fa un quinto di giornata e passa in seconda posizione con 6 punti a pari merito con Tergeste (2, 4).
Domani si svolgerà la terza giornata di regate, tutte le imbarcazioni di nuovo nello specchio d’acqua fuori Santa Lucia con percorsi sulle boe e partenze separate. Domenica la suggestiva Parata Navale, che disporrà le imbarcazioni – dalla più grande alla più piccola – per il saluto di rito alla Giuria di regata. L’imbarcazione che si distinguerà per stile e spirito marinaresco vincerà il Premio Eleganza Marina Yachting. Sempre domenica, al rientro, la Cerimonia di Premiazione.
Invece, questa sera, per le oltre trecento persone coinvolte tra equipaggi, accompagnatori e ospiti musica dal vivo sulla terrazza del Savoia per il Party Banca Aletti.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi