Altra mattinata intensa al Campionato del Mondo Techno 293 organizzato dal Circolo Surf Torbole, sul garda Trentino e giunto alla sua terza giornata di regate: al circolo presieduto da Armando Bronzetti l’attività è iniziata anche oggi praticamente prima dell’alba per preparare tutto, affinchè la flotta della categoria under 17 maschile e femminile potesse iniziare a regatare alle 9:00. Ancora sole e vento da nord forte, più forte di martedì con raffiche andate ben oltre i 20 nodi, hanno fatto esprimere al meglio le tavole Techno 293 con cui i regatanti hanno planato nelle tre prove disputate. Nel pomeriggio il vento da sud arrivato verso metà pomeriggio ha rimesso in moto tutta l’organizzazione gestita egregiamente da Comitato di regata FIV e posaboe (naturalmente elettriche ad ancoraggio GPS) per tornare in acqua con i più giovani under 15 e under 13 e iniziare le finali per gli under 17 maschili, che hanno regatato in gold e silver fleet, mentre le ragazze hanno proseguito con una prova di flotta.
Under 13
Al momento dominio italiano tra i più piccoli under 13: dopo 5 prove ancora in testa il portacolori del Circolo Surf Torbole Mathias Bortolotti, oggi protagonista di un secondo alle spalle dell’avversario di sempre Pierluigi Caproni, secondo assoluto. terzo Luca Pacchiotti. prima della ctagoria femminile Medea Marisa Falcioni, sesta assoluta.
Under 15
Sei regate anche per le ragazze under 15, che nelle prime posizioni cominciano ad avere un certo distacco in termini di punteggio: in testa la polacca Rudowicz, seguita a 4 punti dall’italiana e atlleta del Circolo Surf Torbole sebbene di Verona Anna Polettini, oggi terza nell’unica prova corsa. terzo psoto della spagnola Azul Sanchez Vallejo.
Tra i maschi della stessa età comincia ad allungare l’israeliano Itamar levi, primo con 5 vittorie parziali e un terzo e il bel vantaggio di 13 punti sul connazionale Shemesh. Terzo il russo Nesterko, mentre il locale Rocco Makana Sotomayor (Circolo Surf Torbole) è quarto a 3 punti dal podio.
Under 17
Spettacolari le regate mattutine dei più grandi; più tecnica la prima prova di gold fleet del pomeriggio. Tra i maschi è passato al comando il cagliaritano Federico Alan Pilloni, regolare sia coni vento forte, che con il vento più leggero del pomeriggio: ora è al comando con 2 punti di vantaggio sul britannico Boris Shaw, male nella quarta e ultima prova odierna. terzo lo spagnolo Billy Coll Tulloch. Non lontani dalla zona pdio gli italiani Alessandro Graciotti e Francesco Forani.
L’Est domina invece nella categoria femminile under 17 con al comando la ceka Chalupnikova; seconda sempre la russa Polina Ovchinnikova e terza l’altra ceka Sadilkova. Sesta le prima italiana Carola Colasanto.
Giovedì ancora regate dalla mattina, momento in cui le condizioni di vento forte sono sicuramente più adeguate allo sport del windsurf, in cui la velocità sull’acqua è l’emozione che fa la differenza.
Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento
Regate e vela-integrazione per il purosangue da regata Aria, arrivata a Imperia per partecipare al raduno delle Vele d’Epoca
Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro
Alle ore 12.00 di ieri e con i primi arrivi nella notte di oggi è scattato il Campionato Italiano ORC DH nella sua prima edizione
Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi
E' stata varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65. Il maxi catamarano di 21 metri di lunghezza per 9.20 di larghezza ha toccato l'acqua, sollevato da una gru, mostrando le sue linee: strette, filanti e tondeggianti
Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale
Giornata di verdetti finali quella di quest’oggi al primo Campionato Italiano ORC DH in cui in palio, nella regata inshore, vi erano i punti decisivi per la conquista dello scudetto tricolore
Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco
Pioggia e temporali, vento irregolare: solo le classi 29er e RS Feva completano una prova ciascuna. Domani sabato 30 ultimo giorno con buone previsioni meteo: si assegnano i titoli italiani giovanili!