lunedí, 13 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

rs21    vele d'epoca    swan    vela olimpica    regate    open skiff    barcolana    este 24    manifestazioni    star    platu25    j24    snipe   

PRESS

Vele d'Epoca: lo splendido 8 metri S.I. "Aria" arriva ad Imperia

vele epoca lo splendido metri quot aria quot arriva ad imperia
Alessandro Bagno

Aria, storica imbarcazione in legno varata nel 1935 presso i Cantieri Costaguta di Genova Voltri, ha fatto il suo ingresso presso la Calata Anselmi di Imperia Porto Maurizio, proveniente dallo Yacht Club Italiano di Genova di cui batte il guidone Heritage, per partecipare dal 2 al 6 settembre 2025 alla ventiseiesima edizione delle Vele d’Epoca di Imperia, il più storico dei raduni italiani dedicati al mondo dello yachting classico. Aria appartiene alla Classe 8 Metri Stazza Internazionale, tipologia di imbarcazioni sviluppatesi nel primo decennio del Novecento spesso scelte dall’aristocrazia internazionale per competere sui campi di regata. A dispetto del suo nome, la Classe raggruppa scafi di lunghezza compresa tra 14 e 15 metri. Quest’anno Aria (numero velico I-17), lunga 14,30 metri e costruita in fasciame di mogano, compie ben 90 anni dal varo e celebrerà l’importante anniversario partecipando alle 4 regate in programma con al timone l’olimpionico Pietro D’Alì, già randista di Luna Rossa. A bordo la sua armatrice, Serena Galvani Seràgnoli, che ha dichiarato: “È un grande onore per me ritornare anche quest’anno alle Vele d’Epoca di Imperia, soprattutto in occasione di questo prestigioso compleanno. Ho sempre avuto un rapporto speciale con questa città e con il Sindaco Claudio Scajola, insieme al quale ho lavorato affinchè il Parlamento italiano legiferasse per equiparare le imbarcazioni di valore storico a beni culturali, proposta di legge diventata realtà nel 2003”.

Aria potrà essere ammirata in banchina, all’arrivo delle regate e al passaggio della Grande Parata che si svolgerà sabato mattina 6 settembre, visibile dal Molo Lungo di Imperia Porto Maurizio. Oltre a regatare promuoverà progetti di inclusione sociale, come già avvenuto in passato con il Comando Navale della Guardia di Finanza con il quale ha sviluppato diverse attività di Vela integrazione. A tale proposito, in questi giorni Aria ha già ospitato le ragazze e i ragazzi della Fondazione I.S.A.H. che avranno anche occasione di visitare altre splendide Regine del Mare presenti al raduno, tra le quali l’elegante Barbara del 1923, la storica Pilgrim del 1971 del Reale Yacht Club Canottieri Savoia di Napoli e Penelope del 1965 dello Sport Velico della Marina Militare. Aria accoglierà inoltre pazienti e caregivers della sezione AIL (Associazione Italiana contro Leucemia Linfomi e Mieloma) Genova Savona Imperia Odv. Tra gli ospiti d’onore di Aria in equipaggio ci saranno Cristina Daniele, figlia del compianto Pino, Marco Damonte Prioli  Direttore Generale del Policlinico San Martino di Genova e Fabio Montefusco del Gruppo Sportivo delle Fiamme Gialle.

Nel 1998 Aria è stata recuperata sull’isola di Favignana, in Sicilia, dalla contessa bolognese Serena Galvani Seràgnoli e trasferita presso i Cantieri Navali dell’Argentario di Porto Santo Stefano, in Toscana, per essere sottoposta ad un restauro filologico che le ha consentito di tornare sui più importanti campi di regata. Nel suo palmarès figurano infatti vittorie e importanti piazzamenti conseguiti negli ultimi 27 anni in occasione di competizioni disputate a Napoli, Gaeta, Trieste e Imperia, ma anche in Francia a La Baule e Noirmoutier-en-l'Île e in Inghilterra, quando nel 2001 è entrata negli annali della Coppa America vincendo in tempo reale nella sua Divisione l’America’s Cup Jubilèe di Cowes, sull’isola di Wight.  

 


28/08/2025 21:48:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Mondiali Nacra 17: in testa Ugolini/Giubilei

Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola

V&V, Vela e Venezia: il connubio perfetto per il Venice Hospitality Challenge

XII Gran Premio della Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge: 18 maxi yacht tornano a sfidarsi il 18 ottobre nel bacino di San Marco a Venezia

Barcolana: in acqua anche i Maxi

Sono 5 i Maxi che oggi sono scesi in acqua per la terza edizione di Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo, la prova dedicata agli scafi con più di 16 metri di lunghezza organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano

Cagliari: qualifiche concluse ai Mondiali 49er e Nacra 17

Gli spagnoli Diego Botin e Florian Trittel, doppio oro tra Olimpiadi e SailGP: ora la sfida mondiale 49er a Cagliari. Nacra 17, Italia in terza posizione con Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Cagliari: partiti i Mondiali 49er e Nacra 17

Ottime condizioni meteo hanno consentito il regolare svolgimento delle prove previste dal Comitato di Regata sui tre campi che fino a domenica 12 ottobre ospiteranno i Campionati Mondiali assoluti 49er, 49erFX e Nacra17

Campionato Italiano Snipe: a Porto Rotondo trionfano Toffolo – Longhi

Conquistano il titolo di Campioni Italiani e il Trofeo Sergio Michel del Sud Europeo Snipe

Platu 25: EUZ II Campione del Mondo per la settima volta

A firmare l’impresa, un equipaggio affiatato e di altissimo profilo: Paolo Cian al timone, Paolo Montefusco alla tattica, Paolo Bucciarelli nel ruolo di tailer, Francesco Lanera al centro barca e Roberto Santomanco a prua

Il J24 della SVMM La Superba vince la Regata Nazionale J24 di Cervia

Conclusa dopo tre prove la settima tappa del Circuito Nazionale J24, valida anche come Trofeo Antonio Antonelli e perfettamente organizzata dal Circolo Nautico Amici della Vela di Cervia. Sul podio anche Bruschetta Guastafeste e J Capitan Nemo

Fiumicino: edizione 2025 dei “Tavoli del Mare”

Il convegno è stato anche l'occasione per consegnare il premio Il Faro d'Oro all’Ing. Massimo Guardigli, fondatore della COMAR Yachts

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci