Un traguardo importante è stato raggiunto dal Comitato Organizzatore dell'Adria Ferries ORCi World Championship in programma ad Ancona tra il 21 e il 29 giugno 2013. Il management di Marina Dorica ha infatti comunicato di aver regolarmente completato la registrazione dell'iscritto numero cento.
La manifestazione marchigiana si avvicina così al record assoluto stabilito dal Mondiale ORCi disputato a Helsinki lo scorso mese di agosto: nell'occasione gli iscritti furono centoventiquattro.
Sempre di ieri è la pubblicazione del Comunicato Ufficiale numero 4 che, oltre a eliminare il limite dei 340 punti per i velisti italiani intenzionati a prendere parte all'evento in qualità di Corinthian (non professionisti), stabilisce che ogni barca dovrà essere disponibile per i controlli di stazza tre le 9 del 21 giugno e le 18 del 23 giugno. Chi fosse interessato a effettuare i controlli in anticipo, potrà mettersi in contatto con la Segreteria del Comitato Organizzatore tra il primo e il 31 maggio 2013 per prenotare l'intervento degli stazzatori tra il 19 e il 20 giugno.
Per consultare la entry list clicca qui.
E intanto al Vinitaly...
Ancona è un palcoscenico d'eccezione per ospitare una manifestazione tanto importante come il Campionato del Mondo di Vela d'Altura. E allo stesso modo, il Vinitaly offre senza dubbio una platea d'eccezione, fatta di giornalisti accreditati, di opinion leader e di un pubblico interessato e ricettivo.
In questo contesto ieri mattina - alla presenza di Fede della trasmissione di RAI Radio 2 Decanter, del Presidente della Camera di Commercio di Ancona Rodolfo Giampieri, dell'Assessore alle Attività Produttive Sara Giannini, di Alberto Mazzoni Direttore dell'Istituto Marchigiano di Tutela Vini e di Moreno Clementi Presidente del Comitato Organizzatore dell'ORCi - è stata presentata la seconda Selezione Internazionale dei Vini da Pesce.
Uno tra gli eventi più importanti in quanto a concorsi nel panorama internazionale, che mette a confronto vini di tutto il mondo, bianchi e rosati, tranquilli e spumanti. Ma non solo. Una manifestazione che contribuisce a mettere insieme le eccellenze del territorio marchigiano: vini, pesce dell'adriatico e dunque mare.
Un rimando al mare, anima di Ancona, che non potrebbe essere completo se non inserendo il momento più importante del prestigioso concorso, la premiazione del 22 giugno, nella cornice della Marina Dorica e nella grande competizione sportiva offerta dall'Adria Ferries ORC International World Championship.
A sottolineare quanto questo abbinamento sia imprescindibile e praticamente perfetto è stato proprio Moreno Clementi: "Mare e vino sono un connubio perfetto, espressione di bellezza e bontà: entrambe caratteristiche principi delle nostre Marche. Gli otto giorni del Campionato Mondiale di Vela d'Altura saranno un momento straordinario per il Porto di Ancona, per la sua città e per tutte le Marche. Da noi arriveranno oltre centotrenta imbarcazioni con i loro equipaggi per una movimentazione totale di oltre tremila persone. Realizzare questo connubio con la seconda Selezione Internazionale dei Vini da Pesce ci rende orgogliosi perché potremmo così, ancora una volta, far conoscere ai velisti le nostre eccellenze".
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati