Mancano poche ore alla partenza della 30° edizione de La Duecento, la regata del Circolo Nautico Santa Margherita di Caorle che in occasione dell’anniversario raddoppia: oltre alla classica regata, sarà al via anche il Campionato Europeo ORC Doublehanded, ospitato per la prima volta in Italia, che assegnerà il titolo continentale della categoria in doppio.
91 le imbarcazioni impegnate in regata dal 3 al 5 maggio, che si cimenteranno lungo il percorso di duecento miglia da Caorle a Sansego passando per Grado e ritorno, nelle categorie XTutti e X2 con il sistema compensato ORC.
Molti gli equipaggi da tutto l’Adriatico e dalle vicine Croazia e Slovenia che stanno giungendo presso la Darsena dell’Orologio che ospita l’evento, per non mancare all’anniversario della storica regata d’altura.
Tra i primi ad arrivare a Caorle i 30 iscritti a La Duecento Campionato Europeo ORC Doublehanded, che stanno effettuando in queste ore i controlli di stazza con il Comitato Tecnico.
Il programma ufficiale della regata si aprirà domani giovedì 2 maggio alle ore 18.00 con lo Skipper Meeting, presso il Centro Civico di Caorle.
A fare gli onori di casa ci sarà l’Assessore allo Sport del Comune di Caorle Mattia Munerotto, interverranno quindi Giancarlo Crevatin, Presidente del Comitato di Regata, Zoran Grubisa, Direttore ORC e Andrea Boscolo di Trim che analizzerà le previsioni meteo per l’area di regata.
Il clima, tornato bruscamente in queste ore a ricordare l’autunno, sembra destinato a restare instabile su tutta l’area di regata. “Il vento prevalentemente a carattere di gradiente sarà di debole intensità con locali rinforzi e di direzione variabile a causa dell’interferenza dei sistemi nuvolosi presenti sia nella giornata di venerdì che quella di sabato. Solo dalla nottata di domenica il sistema nuvoloso lascerà spazio ad un cielo sereno con venti comunque leggeri e a carattere di brezza.” anticipa Andrea Boscolo.
Al termine dello Skipper Meeting gli equipaggi si sposteranno presso il Ristorante Sporting che ospiterà il Crew Party organizzato in collaborazione con i partner Dial bevande, Birra Castello, Bosco del Merlo e Soligo Spumanti.
Venerdì 3 maggio, la scena si sposterà lungo la passeggiata a mare di Caorle, da dove a partire dalle ore 10.00 lo spettacolo sarà assicurato con la lunga fila di imbarcazioni pronte a sfilare la linea di partenza in direzione del cancello della Chiesa della Madonna dell’Angelo.
Sarà possibile seguire la partenza anche da casa, in diretta dalla pagina Facebook del Circolo Nautico Santa Margherita e nel sito web CNSM, pagina La Duecento, cliccando su Tracking satellitare.
La Duecento, terza tappa del Campionato Italiano Offshore della Federazione Italiana Vela valida per l’assegnazione del Trofeo Masserotti, si concluderà entro le ore 18.00 di domenica 5 maggio.
Le premiazioni del Campionato Europeo ORC Doublehanded si terranno alla fine dell’evento, mentre tutte le altre classi saranno festeggiate sabato 1 giugno in Piazza Matteotti.
Main Sponsor 2024 sono Antal, storica azienda all’avanguardia nell’innovazione tecnologica, con un'offerta completa di oltre 1000 articoli di attrezzature per il piano di coperta di imbarcazioni a vela dai 30 ai 140 piedi e Zanutta, leader nell'edilizia, ferramenta e termoidraulica con oltre 45 punti vendita in Nord Italia.
Sponsor 2024 sono inoltre Vennvind, brand di abbigliamento nautico e per il tempo libero che ha realizzato in esclusiva per le regate una collezione di capi tecnici pratici ed eleganti, personalizzabili per tutto l'equipaggio e Birra Castello, parte di un gruppo che oggi è il primo produttore di birra a capitale italiano.
Technical Partner 2024 sono Venezianico, produttrice di orologi automatici di alta qualità, Eurosail veleria triestina, Alber produttore di calze e collant, Cantina Colli del Soligo con il noto prosecco, Bosco del Merlo parte del gruppo Casa Paladin produttrice di pregiati vini, Bamar produttore di avvolgitori e vang, Om Ravenna, Dial Bevande, Armare, Trim, Biscotti Palmisano, I Pescaori, Valle del Lovo e Marina Sant’Andrea.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti