Offshore Racing Congress (ORC), il Royal Ocean Racing Club (RORC) e lo Yacht Club Costa Smeralda (YCCS) sono lieti di annunciare che il prossimo Campionato Mondiale biennale ORC/IRC si terrà nelle acque della Sardegna, a Porto Cervo. L’evento si svolgerà dal 18 al 26 giugno 2022.
Sarà il secondo Campionato del Mondo in cui saranno utilizzati insieme i due sistemi di rating internazionale riconosciuti da World Sailing, considerato che la manifestazione in programma quest'anno negli Stati Uniti, presso il New York Yacht Club, è stata annullata a causa delle restrizioni anti contagio Covid-19. Il primo Mondiale in cui sono stati utilizzati i sistemi ORC/IRC combinati si è tenuto nel 2018 a L’Aia, nei Paesi Bassi e ha radunato 85 yacht provenienti da 15 nazioni.
Il Comitato Offshore ed Eventi dell’ORC insieme al Direttivo dell’IRC hanno deciso di assegnare allo YCCS l’organizzazione dell’evento, una volta definito il tavolo di lavoro (composto da rappresentanti dell’ORC, dell'IRC e dello YCCS) inizierà la fase di pianificazione di tutti gli aspetti tra cui format della regata e punteggio.
Come nella precedente edizione, la flotta sarà suddivisa in tre classi – individuate in base alle dimensioni e alla velocità delle imbarcazioni partecipanti – e al vincitore di ciascuna sarà assegnato il titolo di Campione del Mondo. Il bando di regata sarà pubblicato nel mese di giugno del 2021, circa un anno prima dell’inizio delle regate.
Il Commodoro dello YCCS, Michael Illbruck: “Siamo estremamente onorati e lieti di poter organizzare il Campionato Mondiale ORC/IRC nel 2022. Sfrutteremo al meglio questi due anni che abbiamo davanti per definire tutti i dettagli dell’evento, sia sul fronte sportivo che su quello sociale. Sarà emozionante vedere questa variegata e imponente flotta affrontarsi nel mare della Sardegna.”
Bruno Finzi, Presidente ORC: "Siamo lieti che un Campionato del Mondo faccia ritorno in Mediterraneo dopo 3 anni di assenza. Sarà una regata di riferimento nel calendario internazionale e attirerà molti equipaggi provenienti da tutto il mondo. Porto Cervo è ampiamente riconosciuto come uno dei luoghi più rinomati in cui regatare".
Il Commodoro del RORC, Steven Anderson: “Il RORC insieme ai suoi partner, IRC e UNCL, sono lieti che il secondo Campionato del Mondo ORC/IRC si svolga nel Mediterraneo, organizzato dallo YCCS. Lo Yacht Club Costa Smeralda ha un’eccellente reputazione nella gestione degli eventi e questa manifestazione radunerà una flotta di livello mondiale.”
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
La 46^ edizione della Rolex Middle Sea Race partirà domani, sabato 18 ottobre alle ore 11 dal porto di La Valletta, a Malta, per farvi ritorno dopo oltre 600 miglia che porteranno la flotta a circumnavigare in senso antiorario la Sicilia
È ufficialmente iniziata oggi, venerdì 17 ottobre, l’ultima tappa del Circuito Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata fino a domenica 19 ottobre 2025 dal Club Vela Portocivitanova
European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader
A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola
Babini:“Nel 2026 Sardinia Sailing Cup tornerà con grandi sorprese”. Tre intensi giorni di lezioni con l’IDP Wing Foil Clinic