mercoledí, 5 novembre 2025

ORC

Assegnato allo YCCS il prossimo mondiale ORC

assegnato allo yccs il prossimo mondiale orc
redazione

Offshore Racing Congress (ORC), il Royal Ocean Racing Club (RORC) e lo Yacht Club Costa Smeralda (YCCS) sono lieti di annunciare che il prossimo Campionato Mondiale biennale ORC/IRC si terrà nelle acque della Sardegna, a Porto Cervo. L’evento si svolgerà dal 18 al 26 giugno 2022.

 

Sarà il secondo Campionato del Mondo in cui saranno utilizzati insieme i due sistemi di rating internazionale riconosciuti da World Sailing, considerato che la manifestazione in programma quest'anno negli Stati Uniti, presso il New York Yacht Club, è stata annullata a causa delle restrizioni anti contagio Covid-19. Il primo Mondiale in cui sono stati utilizzati i sistemi ORC/IRC combinati si è tenuto nel 2018 a L’Aia, nei Paesi Bassi e ha radunato 85 yacht provenienti da 15 nazioni.

 

Il Comitato Offshore ed Eventi dell’ORC insieme al Direttivo dell’IRC hanno deciso di assegnare allo YCCS l’organizzazione dell’evento, una volta definito il tavolo di lavoro (composto da rappresentanti dell’ORC, dell'IRC e dello YCCS) inizierà la fase di pianificazione di tutti gli aspetti tra cui format della regata e punteggio.

Come nella precedente edizione, la flotta sarà suddivisa in tre classi – individuate in base alle dimensioni e alla velocità delle imbarcazioni partecipanti – e al vincitore di ciascuna sarà assegnato il titolo di Campione del Mondo. Il bando di regata sarà pubblicato nel mese di giugno del 2021, circa un anno prima dell’inizio delle regate.

 

Il Commodoro dello YCCS, Michael Illbruck: “Siamo estremamente onorati e lieti di poter organizzare il Campionato Mondiale ORC/IRC nel 2022. Sfrutteremo al meglio questi due anni che abbiamo davanti per definire tutti i dettagli dell’evento, sia sul fronte sportivo che su quello sociale. Sarà emozionante vedere questa variegata e imponente flotta affrontarsi nel mare della Sardegna.”

 

Bruno Finzi, Presidente ORC: "Siamo lieti che un Campionato del Mondo faccia ritorno in Mediterraneo dopo 3 anni di assenza. Sarà una regata di riferimento nel calendario internazionale e attirerà molti equipaggi provenienti da tutto il mondo. Porto Cervo è ampiamente riconosciuto come uno dei luoghi più rinomati in cui regatare".

 

Il Commodoro del RORC, Steven Anderson: “Il RORC insieme ai suoi partner, IRC e UNCL, sono lieti che il secondo Campionato del Mondo ORC/IRC si svolga nel Mediterraneo, organizzato dallo YCCS. Lo Yacht Club Costa Smeralda ha un’eccellente reputazione nella gestione degli eventi e questa manifestazione radunerà una flotta di livello mondiale.”

 







I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci