domenica, 9 novembre 2025

MELGES 24

Mondiale Melges 24: Joefly sul podio provvisorio

mondiale melges 24 joefly sul podio provvisorio
Red

VELA, Annapolis - Continua all'insegna dell'instabilità meteo il Campionato Mondiale Melges 24 di Annapolis. Oltre alle oscillazioni del vento, proveniente anche ieri da nordest, gli equipaggi protagonisti della rassegna iridata hanno dovuto fare i conti con la pioggia battente e il conseguente calo delle temperature. Ma ciò che ha maggiormente complicato la vita ai tattici sono stati il ritirarsi della brezza, che ha lasciato dietro di sé numerosi "buchi", e la foschia, presente già di prima mattina e andata via via aumentando nel corso del pomeriggio.
A guidare la flotta è ancora West Marine Rigging di Chris Larson, l'unico sino ad ora a non essere mai finito oltre la decima posizione.
Il Mondiale Melges 24 riprenderà questa mattina a partire dalle 10.30 (le 15.30 europee) al cospetto di condizioni meteo che WindGuru annuncia in leggero miglioramento. Sulla Chesapeake Bay, infatti, dovrebbero soffiare venti da Levante di media intensità e il ritorno del sole determinerà un lieve aumento delle temperature, oggi scese attorno ai dodici gradi.
Il programma della manifestazione - valida dopo lo svolgimento della quinta prova - prevede la disputa di altre due manche che una volta completate porteranno il totale a sei, permettendo ai team lo scarto del peggior risultato. Come sottolineato ieri, in caso di condizioni favorevoli è quasi scontata la disputa di una terza prova.


La situazione delle italiane in gara:
Per Uka Uka Racing dell’armatore civitanovese Lorenzo Santini con Lorenzo Bressani al timone, il Campionato del Mondo non è cominciato nel migliore modi.
Meno di 24 ore prima della prima prova la prodiera ufficiale, Francesca Prina, si provoca un’importante distorsione alla caviglia. 
Nella prima giornata performance piuttosto deludente per il team di Santini. Una prima prova nelle retrovie. Brutta partenza, scelte tattiche errate, hanno relegato Uka Uka in ventiseiesima posizione.
Nella seconda regata, sempre con condizioni di vento leggero, due boline e due poppe, le cose per Uka Uka Racing sono andate un po’ meglio. Una partenza migliore, ma non eccellente ed un buon bordeggio hanno consentito a Bressani e compagni di approcciare la prima boa del percorso in dodicesima posizione. Un ingresso in boa poco pulito però ha costretto Uka Uka ad auto penalizzarsi (facendo un giro su se stesso) perdendo così moltissime posizioni.
I ragazzi si sono rimboccati le maniche e grazie ad una buona velocità e, questa volte, a delle buone scelte tattiche, sono riusciti a risalire la china tagliando il traguardo al decimo posto.
Nella terza prova della seconda giornata, con 14-16 nodi di intensità, Uka Uka Racing parte bene a centro linea e sceglie di navigare al centro-sinistra del campo di regata. Dalla stessa parte il leader della classifica generale provvisoria, originario di Annapolis, Chris Larson, ed anche il brasiliano Vince Brun alla tattica di Event’s Clothing/Atlantis.

Nella quarta prova, invece, una breve attesa, causa l’instabilità del vento, ha permesso ai 52 partecipanti di prendere fiato, ma anche freddo e pioggia.
Uka Uka Racing parte bene, ad una ottantina di metri dalla boa, e opta ancora per la sinistra, dove sembra esserci vento un po’ più fresco.
Alla prima boa Uka Uka vira secondo, staccato di sola mezza lunghezza da un ottimo Joe Fly. Alle loro spalle ancora Event’s Clothing/Atlantis protagonista di un buon campionato sino a questo momento. 
A metà della prima poppa i due italiani spaiano: Uka Uka sceglie la sinistra, Joe Fly la destra; all’approccio in boa sono appaiati. Joe Fly vira la boa di sinistra, Uka Uka quella di destra. 
Duello di virate per tutta la seconda bolina, lunga 2 miglia. Scende la nebbia, impossibile vedere le boe di percorso. 
I due pretendenti della quarta prova arrivano nuovamente bolina: Joe Fly precede di una lunghezza Uka Uka.


Su quattro prove disputate sino ad ora ben tre sono stata appannaggio degli italiani: la seconda è stata infatti vinta da Gullisara, la terza da Uka Uka Racing e la quarta da Joe Fly, a testimonianza della competitività della flotta italiana.


Ora la classifica generale provvisoria è guidata sempre da West Marine Rigging, il quale però dovrà discutere una protesta avanzata da Blu Moon per una presunta infrazione commessa alla prima boa di bolina della prima regata del giorno. In seconda posizione è  Joe Fly con 28 pti, mentre terzo Event’s Clothing con 31 pti. 
Grazie all’ottima giornata odierna Uka Uka recupera nove posizioni e si porta al settimo posto, con 39 punti, gli stessi di Blu Moon, ottavo.

PosBow/SailBoatSkipper1234Total
Points
Pos
155/ USA 655West Marine Rigging / New England RopesLARSON526417.001
237/ ITA 777JoeflyZandonà6183128.002
353/ USA 553Event’s Clothing/AtlantisHardesty1932731.003
449/ USA 749FULL THROTTLEPorter, Brian21251231.004
513/ ITA 803Gullisarafracassoli91101333.005
634/ NOR 804Full Medal JacketMelleby8442238.006
767/ ITA 787UKA UKA racingBressani26101239.007
862/ SUI 782Blu MoonRossini3692139.008
917/ USA 587WTFField47111840.009
1032/ GBR 691Team BarbariansLea101516849.0010

Seguono altri 42 team


28/10/2009 11:33:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci