mercoledí, 30 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ran 630    iqfoil    mini 6.50    press    optimist    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate    vela olimpica    cnsm    la duecento    rsaero   

MELGES 24

Tutto è pronto a Genova per l'inizio del Campionato Europeo Melges 24 2022

tutto 232 pronto genova per inizio del campionato europeo melges 24 2022
redazione

Tutto è pronto a Genova per l'inizio del Campionato Europeo Melges 24 2022. Lo Yacht Club Italiano, insieme alle Classi Melges 24 Internazionale e Italiana, trascorre i giorni precedenti l'inizio della competizione tra operazioni tecniche, come pesa equipaggio e controlli di stazza, e l’accoglienza dei partecipanti, che hanno già iniziato a raggiungere il capoluogo ligure e, con esso, l'iconica club house del sodalizio organizzatore, tra gli yacht club più famosi e carichi di storia al mondo.

Un afflusso che dovrebbe superare le quaranta unità in arrivo da quattordici Paesi, per uno degli eventi più competitivi della stagione velica: non può essere altrimenti, se si considera che l'entry list include i migliori team della classe. Sulla linea di partenza, infatti, vedremo i Campioni d'Europa in carica di Altea (ITA), guidati dall'esperto Andrea Racchelli, già campione iridato e Presidente della Classe Italiana Melges 24, lottare duramente per difendere il titolo conquistato a Portorose poco più di un anno fa. A contendersi il prestigioso Trofeo Giorgio Zuccoli ci saranno una schiera di temibili avversari, guidati dai team di casa Gilles (ITA), di Marcello Caldonazzo Arvedi con Pietro D'Alì al timone, e Melgina (ITA) di Paolo Brescia, vincitore assoluto della Melges 24 European Sailing Series 2021.

Quella di salire sul tetto d'Europa è un'idea che stuzzica anche il team di Strambapapà (ITA): guidato dagli ex olimpionici italiani Michele Paoletti e Giovanna Micol, l'equipaggio di ITA-689 ha dimostrato di avere idee e capacità in grado di marcare la differenza rispetto agli avversari ed è di diritto un candidato per un ruolo di primo piano. Una situazione che calza a pennello anche per WarCanoe (USA) che, di proprietà dell'americano Michael Goldfarb, da questa estate assistito dal già campione del mondo 2015 Chris Rast, è protagonista di lunga data degli venti organizzati dalla classe.

Tra gli outsider vanno annoverati alcuni team croati: Universitas Nova di Ivan Kljakovic Gaspic, attuale leader della Melges 24 Cup croata, Mataran 24 di Ante Botica, che punta alla vittoria tra i Corinthians e già protagonista in quel di Rovigno .

Inoltre, non mancheranno Nefeli (GER) di Peter Karrie, con l'esperto Niccolò Bianchi che lo ha aiutato a chiudere il Mondiale 2022 di Fort Lauderdale segnalandosi come miglior barca europea, e Taki 4 (ITA) di Marco Zammarchi con alla barra Niccolò Bertola, più volte Campione del Mondo Corinthian.

Parlando delle squadre composte da non professionisti, non può essere trascurato il terzo posto ottenuto all’Europeo di Portorose da Jeco Team (ITA) di Marco Cavallini. Da notare anche altri due equipaggi Corinthian, ben noti tra le boe della classe: Gill Race Team (GBR) di Miles Quinton con Geoff Carveth al timone e White Room (GER) di Michael Tarabochia con Luis Tarabochia al timone.

Tra i ritorni, sarà bello rivedere in azione Stig (ITA) di Alessandro Rombelli con un equipaggio molto forte, composto, tra gli altri, dall'ex olimpionico Matteo Ivaldi e dall'ex velista di Coppa America Massimo Gherarducci.

Da segnalare l'assenza di Lenny (EST) di Tõnu Tõniste, vincitore a Portorose del titolo europeo Corinthian e di conseguenza titolare del Menno Meyer Corinthian European Trophy: la mancanza di questa forte team estone, da anni tra i grandi interpreti della classe, rendere più aperta che mai la lotta per il successo tra gli equipaggi non professionisti.

Uno dei contendenti a lottare per il podio Crinthian sarà il team ungherese di Akos Csolto, alla seconda uscita sul nuovissimo Chinook. Già medaglia di bronzo agli Europei 2018, e attuale leader assoluto e Corinthian delle Melges 24 European Sailing Series, sono affamati di successo e pronti alla trasferta ligure.

"L'attesa piena di eccitazione "ravviva" la vita quotidiana dei membri del nostro team pochi giorni prima dell'inizio del Campionato Europeo 2022. Sappiamo che, come squadra Corinthian, non siamo i favoriti per il Campionato Europeo assoluto, ma guardando alla classifica delle European Sailing Series di quest'anno, attualmente siamo in testa sia nella classifica generale che in quella di Corinthian. Ci stiamo preparando per una settimana dura, faticosa, lunga. Ci possono essere alti e bassi per chiunque. Onde strane, correnti forti, venti mutevoli. Ma è così che si individueranno i migliori e siamo entusiasti e pronti per questo” ha detto Akos Csolto, proprietario e timoniere di Chinook (HUN).

Guardando all'aspetto tecnico della manifestazione, il Campionato Europeo Melges 24 inizierà lunedì 24 ottobre con la Practice Race anche se i primi punti verranno assegnati a partire da martedì 25 ottobre: ​​in programma dieci regate con uno scarto da contare dopo la fine della quinta regata, mentre per dichiarare valida la manifestazione devono essere completate tre prove. Oltre alla practice race, lunedì alle ore 18, prevista al village allestito negli spazi dello Yacht Club anche la cerimonia inaugurale, alla presenza di autorità, ospiti, partner e di tutti gli atleti partecipanti.

“Non potevamo desiderare di meglio per la fine della stagione velica 2022”, afferma il Presidente dello Yacht Club Italiano Gerolamo Bianchi: “Un evento internazionale reso ancora più prezioso dall'alto livello dei partecipanti e dalla presenza di tre equipaggi che regatano sotto il nostro guidone. Sono sicuro che, ancora una volta, Genova e il suo mare avranno l'opportunità di dimostrarsi un ottimo campo di regata. Da parte nostra, abbiamo fatto il possibile per organizzare un evento indimenticabile, sia in acqua che a terra, e siamo orgogliosi di ospitare i tanti atleti che arriveranno da tutta Europa”.

“Per il ritorno del Melges 24 European Championship in Italia siamo orgogliosi di aver scelto un partner di prim'ordine come lo Yacht Club Italiano e una sede iconica come Genova, città ricca di storia e depositaria di cultura marinara. Siamo fiduciosi di avere gli ingredienti per un grande evento velico e che, grazie agli sforzi di Yacht Club Italiano, Melges 24 Italian Class e International Melges 24 Class Association, saremo in grado di fare la differenza, facendo del Campionato Europeo 2022 un evento da ricordare” ha dichiarato Piero Andolina, al via linea con Magica (ITA) e Vice Presidente Europa della International Melges 24 Class Association.

Un dato statistico, che conferma la capillare diffusione mondiale del Melges 24, è rappresentato dalla presenza di un equipaggio proveniente da Singapore che navigherà su SGP-461, barca denominata Born In Fire II e di proprietà di Pascal Radue; e due team norvegesi, uno dei quali è guidata da Kristoffer Spone, pluricampione norvegese Melges 24, impegnato su Helly Hansen Lisa. "Non vediamo l'ora di essere a Genova", afferma Kristoffer Spone. "Questa sarà la nostra prima regata internazionale in Melges 24 dall'inizio del Covid-19 e da quando la Norvegia ha chiuso i confini. Non vediamo l'ora di incontrare i nostri amici della famiglia Melges e di sistemarci in vista del primo segnale. Siamo appartenenti alla vecchia scuoleacome gli uomini sdiBlack Seal con Richard Thompson, Andrea Racchelli su Altea e Peder Nergaard con Blow. Sarà sicuramente una buona settimana! Sarà fantastico navigare contro i migliori e fare un buon allenamento prima dei Mondiali del prossimo anno a Middelfart, in Danimarca!".

Il Campionato Europeo Meges 24 è organizzato grazie alla collaborazione della International Melges 24 Class Association, della Melges 24 Italian Class, il sostegno di Comune di Genova e Regione Liguria e il prezioso contributo dei Partner Tecnici B&G e North Sails.

 


20/10/2022 17:16:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: con "La Duecento" si inizia a far sul serio

Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

La Spezia ospita le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”

Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe

Pasquavela più forte del maltempo

La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte

Semaine Olympique Française: Oro per Riccardo Pianosi nel Kite

La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio

La Spezia: riparte l'avventura di Nave Italia

Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla

Semaine Olympique Française, prima giornata di Gold Fleet

Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi

Prime regate ai Campionati Europei RS Aero

Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci