martedí, 15 luglio 2025

MELGES 24

Paolo Brescia si aggiudica a Torbole il Tricolore Melges 24

paolo brescia si aggiudica torbole il tricolore melges
redazione

Al Circolo Vela Torbole concluso il Campionato Italiano Melges 24, che ha sancito l’inizio delle regate veliche dei grandi numeri ed ha assegnato il primo titolo nazionale post lockdown. Un avvio della stagione agonistica e sportiva con un duplice appuntamento, dato che si è disputato anche il Campionato Interzonale Techno 293, organizzato in questo favoloso week end al Circolo Surf Torbole. Non potevano infatti esserci condizioni migliori di vento e tempo per questa apertura della stagione velica delle regate, che ha portato sull'Alto Garda 22 equipaggi sul Melges 24 (150 velisti impegnati più accompagnatori) e una sessantina di giovani surfisti per i Techno 293 con relative famiglie e coach. 

Nove le regate disputate per questo Campionato Italiano Melges 24 e titolo tricolore assegnato dalla FIV Federazione Italiana Vela, conquistato da Paolo Brescia (Yacht Club Italiano) e il suo equipaggio composto da Ariberto Strobino, Simon Sibitz, Jas Farneti e Stefano Orlandi su “Melgina”, terzi overall. Altea di Andrea Racchelli infatti- campione del mondo Melges 24 nel 2018 in Canada, primo assoluto e vincitore overall, aveva a bordo l’inglese Nick Asher, che non ha permesso di competere per il campionato nazionale; ottima la sua conduzione di regata soprattutto ad inizio manifestazione, mentre nell’ultima giornata di gare ha controllato gli avversari, finendo con un 7-2-8, perdendo qualche punto di vantaggio sull’estone Tonu Toniste (4 punti rispetto ai 10 di sabato). Gli estoni si sono aggiudicati la classifica “corinthian” dei non professionisti; secondo della stessa categoria Marco Zammarchi (YCI) su Taki 4, che si aggiudica però il titolo nazionale Corinthian (già Campione del Mondo nel 2016, a Miami). Terzo Sergio Caramel (Portodimare) su Arkanoè by Montura, con un equipaggio di giovani velisti under 25 dell’Alto Adriatico.

 

 

Un week end positivo anche per il consorzio Garda Trentino Vela, che ha messo a disposizione dei circoli le boe elettriche usate in entrambi i campi di regata - Melges e Techno 293 - senza incontrare problematiche tecniche. 

“Sono state davvero le prime regate con equipaggi numerosi e condizioni di vento piuttosto forte, che è durato per tutti e tre i giorni con una durata media di attività giornaliera di circa 4 ore - ha spiegato Gianpaolo Montagni-referente del Consorzio per il Circolo Vela Torbole - Con l’uso delle boe elettriche adottate in due regate organizzate nello stesso week end siamo oggi molto soddisfatti del risultato, che ci ha permesso di concludere regolarmente le manifestazioni con questo nuovo modo di concepire la messa in acqua del campo di regata. Un segnale positivo per questo inizio “green” ma anche dal punto di vista tecnico più preciso e stabile, che porterà atleti, velisti e turismo sul Garda Trentino fino a novembre inoltrato”. Armando Bronzetti presidente del Circolo Surf Torbole sempre a proposito dell’uso delle boe elettriche: “dopo i test condotti ormai da due anni, sembra  ormai raggiunto l’obbiettivo di boe elettriche semplici da posizionare e funzionali. Per la zonale Techno che abbiamo organizzato le boe ci sono arrivate la sera prima e necessitavano di una calibratura, che il primo giorno non è stato possibile effettuare; per questo sabato il funzionamento è stato un po’ alterno. Domenica invece, dopo la regolazione tecnica, tutto ha funzionato bene, trovando la soddisfazione non solo dei regatanti, ma degli stessi bosaboe e del Comitato di Regata”.

 

Ancora Melges 24 al Circolo Vela Torbole dal 7 al 9 agosto per l’esordio dell'Euro Tour, valevole anche come ACT 2 del circuito italiano, mentre la prossima regata organizzata dal circolo presieduto da Mauro Versini è prevista il 25-26 luglio con la Zonale Laser. ph. E. Giolai

 


19/07/2020 18:26:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Solitaire du Figaro, partiranno in 34

Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Il guidone del CRVI a bordo di Luna Rossa

Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

“Green Deal”, il turismo è un volano: in Italia 2 persone su 3 scelgono vacanze ecosostenibili

Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici

“Le Vele d’Epoca di Imperia”, dal 2 al 6 settembre 2025 la 26ª edizione

Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Garda, Mondiale Moth: un temporale chiude in anticipo la Gold Fleet

La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci