martedí, 25 novembre 2025

MELGES 24

Melges 24: a Trieste il vincitore è il croato Razjeren

melges 24 trieste il vincitore 232 il croato razjeren
redazione

Si è conclusa oggi a Trieste, sul campo di regata dello Yacht Club Adriaco, la tappa inaugurale del circuito europeo Melges 24 Sailing Series 2024.
 
Otto le prove disputate nell’arco di tre giornate caratterizzate da condizioni di vento ogni giorno diverse per una sfida in cui si è assistito alla prova di forza del croato Razjeren di Lukasz Podniesinski con Ante Cesic al timone. Il team croato dopo essersi portato in vetta alla classifica al termine della prima giornata ha poi difeso la leadership fino alle ultime due prove odierne (3,2 i parziali di oggi).
 
Alle spalle del team croato è andata invece in scena la battaglia per il podio con l’ungherese Chinook dell’armatore e timoniere Akos Csolto che oggi, con un perentorio 2,1, ha messo la freccia superando Strambapapà, il team di giovanissimi guidati da Leonardo Centuori al timone.
Al proprio esordio assoluto nella classe Melges 24 con la barca  del campione italiano ed europeo Michele Paoletti e sotto la guida tecnica di Giovanna Micol il team di Strambapapà rappresenta una delle storie più belle di questa regata: il giovanissimo equipaggio tutto di derivisti, alla prima apparizione in una regata Melges 24, coglie infatti la prima vittoria in una prova (ieri nella sesta prova), il terzo posto overall e il secondo posto nella divisione corinthian (alle spalle di Chinook) dimostrando come il Melges 24 sia ancora e per tutti il one design non solo del presente ma anche del futuro.
 
La top five di questa prima tappa con 26 team in rappresentanza di 9 Nazioni vede al quarto posto l’azzurro Vertigo di Antonio Masoli con Tito Rodda alla barra (terzo nella classifica corinthian) e il britannico Zhik Race Team di Miles Quinton con Geoff Carveth al quinto posto.

Lukasz Podniesinski, armatore di Radzjaren – “Siamo felicissimi di questo successo ottenuto nella prima tappa di stagione su un campo di regata molto tecnico in cui abbiamo navigato per la prima volta. Questo risultato ci dà molta confidenza per il futuro della stagione in cui possiamo ancora migliorare qualcosa. Complimenti all’organizzazione perfetta sia a terra che in mare e grazie allo Yacht Club Adriaco per la grande accoglienza”.
 
Nicolò de Manzini, Presidente Yacht Club Adriaco – “Lo Yacht Club Adriaco ringrazia tutti i partecipanti che ci hanno onorato della loro presenza nel nostro Golfo e speriamo di essere riusciti a regalare a tutti una grande sfida nell’arco di questo lungo fine settimana. L’Adriaco non da oggi ama questa classe one design per tutti i valori che porta con sé; siamo felici che per il terzo anno consecutivo la flotta Melges 24 sia stata nostra graditissima ospite e speriamo di avere ancora il Melges 24 insieme a noi a Trieste, una città che ama profondamente la vela e che è pronta ad accogliere un grande evento internazionale per questa classe in futuro”. pg. Giovanni Tesei

 


21/04/2024 20:22:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Vento da Nord per la 3a regata PVPT

Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone

II Campionato Meteor "All'Ombra del Vesuvio"

È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Spettacolo all’invernale di Anzio con SB20 e J24

Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata

Vendée Globe 2028: una nuova era per l’Everest dei mari

Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata

Maestrale a 30 nodi sul Sardinia Challenge

Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara

50° Invernale del Tigullio: To Be, Sease e Mary Star of the Sea sempre in testa

Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end

La Mini Transat la chiude Thiemo Huuk (all'arrivo con un armo di fortuna)

La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci