Si è conclusa oggi a Trieste, sul campo di regata dello Yacht Club Adriaco, la tappa inaugurale del circuito europeo Melges 24 Sailing Series 2024.
Otto le prove disputate nell’arco di tre giornate caratterizzate da condizioni di vento ogni giorno diverse per una sfida in cui si è assistito alla prova di forza del croato Razjeren di Lukasz Podniesinski con Ante Cesic al timone. Il team croato dopo essersi portato in vetta alla classifica al termine della prima giornata ha poi difeso la leadership fino alle ultime due prove odierne (3,2 i parziali di oggi).
Alle spalle del team croato è andata invece in scena la battaglia per il podio con l’ungherese Chinook dell’armatore e timoniere Akos Csolto che oggi, con un perentorio 2,1, ha messo la freccia superando Strambapapà, il team di giovanissimi guidati da Leonardo Centuori al timone.
Al proprio esordio assoluto nella classe Melges 24 con la barca del campione italiano ed europeo Michele Paoletti e sotto la guida tecnica di Giovanna Micol il team di Strambapapà rappresenta una delle storie più belle di questa regata: il giovanissimo equipaggio tutto di derivisti, alla prima apparizione in una regata Melges 24, coglie infatti la prima vittoria in una prova (ieri nella sesta prova), il terzo posto overall e il secondo posto nella divisione corinthian (alle spalle di Chinook) dimostrando come il Melges 24 sia ancora e per tutti il one design non solo del presente ma anche del futuro.
La top five di questa prima tappa con 26 team in rappresentanza di 9 Nazioni vede al quarto posto l’azzurro Vertigo di Antonio Masoli con Tito Rodda alla barra (terzo nella classifica corinthian) e il britannico Zhik Race Team di Miles Quinton con Geoff Carveth al quinto posto.
Lukasz Podniesinski, armatore di Radzjaren – “Siamo felicissimi di questo successo ottenuto nella prima tappa di stagione su un campo di regata molto tecnico in cui abbiamo navigato per la prima volta. Questo risultato ci dà molta confidenza per il futuro della stagione in cui possiamo ancora migliorare qualcosa. Complimenti all’organizzazione perfetta sia a terra che in mare e grazie allo Yacht Club Adriaco per la grande accoglienza”.
Nicolò de Manzini, Presidente Yacht Club Adriaco – “Lo Yacht Club Adriaco ringrazia tutti i partecipanti che ci hanno onorato della loro presenza nel nostro Golfo e speriamo di essere riusciti a regalare a tutti una grande sfida nell’arco di questo lungo fine settimana. L’Adriaco non da oggi ama questa classe one design per tutti i valori che porta con sé; siamo felici che per il terzo anno consecutivo la flotta Melges 24 sia stata nostra graditissima ospite e speriamo di avere ancora il Melges 24 insieme a noi a Trieste, una città che ama profondamente la vela e che è pronta ad accogliere un grande evento internazionale per questa classe in futuro”. pg. Giovanni Tesei
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso