Si è svolto in Turchia il Mondiale di kiteboard Formula Kite, un evento che si può riassumere in pochi numeri: una settimana di regate con venti tra i 6 ed i 25 nodi, trenta nazioni presenti, il vincitore, il francese Maxime Nocher, di soli 21 anni, due diciasettenni tra i primi dieci e tre italiani in Medal. Il Vice Campione del Mondo è il grande Riccardo Leccese, che consolida la sua posizione di leader del ranking. Mario Calbucci, 17 anni di Ancona, è settimo, mentre il romano Andrea Beverino si attesta in decima posizione. Il campionato è stato preceduto da una spettacolare long distance, che ha visto i kite navigare lungo il canale del Bosforo dal versante asiatico a quello europeo. La presenza di tre italiani in Medal ha portato l’Italia ad essere uno dei paesi leader della specialità assieme alla Francia: non solo come atleti, ma anche come paese produttore, il made in Italy è una delle realtà più significative del circuito e di questi tempi non è poco. Le regate sono state intense ed incerte sino all’ultimo, con continui rovesciamenti di fronte e sfide serratissime. Riccardo Leccese ha cominciato in maniera esplosiva con una raffica di primi di giornata, poi ha avuto un piccolo calo, ma è riuscito a mantenere la concentrazione. Purtroppo con venti deboli il più leggero Nocher è riuscito ad avere un briciolo di passo in più. Sorprendente la prestazione di Calbucci, che si è ritrovato proiettato nell’olimpo del kite mondiale con un'accelerazione spaziale: così per il giovanissimo atleta, di colpo i miti che ammirava si sono trasformati in avversari che lo temevano e con cui si incrociava in duello.
Andrea Beverino, nonostante un ginocchio dolente, è riuscito a mantenere la sua posizione in Medal e ha ottenuto anche un buon piazzamento nel Ranking in vista del gran finale dell'ISAF World Cup di Abu Dhabi, dove il kite sarà presente assieme alle dieci classi olimpiche. Chiaramente, per avere una classifica definitiva, bisognerà attendere i risultati del Campionato Europeo in Polonia, che si svolgerà a breve.
FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata
Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile
La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.
Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea
Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata
Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00
Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"