Alle 11.00 di questa mattina, con un cielo terso spazzato da un forte maestrale intorno ai 20-22 nodi, è iniziato il Rolex Farr 40 World Championship 2009. Sulla linea di partenza erano presenti 25 equipaggi in rappresentanza di dieci nazioni (un team in meno rispetto ai numeri iniziali, per il ritiro dei tedeschi di Facila Mare).
Dopo tre prove disputate, al vertice della classifica c'è il pluricampione americano Barking Mad (1-6-4), di Jim Richardson, con alla tattica Terry Hutchinson. Seguono due barche italiane: il campione uscente Mascalzone Latino, di Vincenzo Onorato (tattico Adrian Stead), con una serie di 2-10-2, e terzo a pari punti Joe Fly di Giovanni Maspero (tattico Francesco Bruni), molto costante con 4-5-5. Al quarto posto la rivelazione Transfusion (9-7-1), timonata dall'armatore italo - australiano Guido Belgiorno-Nettis, con il due volte campione mondiale di Laser Tom Slingsby alla
tattica. Quinto posto per l'italiana Nerone(5-1-13) di Massimo Mezzaroma/Antonio Sodo Migliori, già vincitrice di un Campionato del Mondo Farr 40 a Porto Cervo nel 2003.
Nella prima prova, ha tagliato per prima il traguardo l'americana Barking Mad, seguita dagli italiani di Mascalzone Latino e dai connazionali di Fiamma, la barca di Alessandro Barnaba che schiera alla tattica un campione mondiale 470 e veterano di Coppa America come Tommaso Chieffi. Il team Joe Fly, dopo aver mantenuto il secondo posto per buona parte della regata, cede il passo e termina quarto sulla linea dell'arrivo.
La seconda regata parte intorno alle 12.45, con vento sceso a 15-16 nodi di intensità. Il podio finale vede al primo posto Nerone, con il noto tattico triestino Vasco Vascotto. Seconda l'americana Goombay Smash, di William Douglass (tattico Morgan Larson). Al terzo posto ancora un'italiana, Enfant Terrible di Alberto Rossi (tattico Pietro D'Alì). Joe Fly termina quinto. Terza prova molto combattuta. La flotta è compatta, ma a spuntare la vittoria è l'australiana Transfusion. Il tre volte campione del mondo Mascalzone Latino è secondo. Al terzo posto l'americana Flash Gordon, timonata da Helmut Jahn (tattico Bill Hardesty).
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il proprietario tipo di unità da diporto è prevalentemente di genere maschile (87%) e di età compresa tra 60-75 anni; i titolari di unità superiori ai 24 metri presentano un’età media di oltre 68 anni
Durante l’incontro sarà proiettato il video integrale di un’esercitazione realizzata nelle acque di Viareggio, dove i cani della SICS e i velisti con disabilità de I Timonieri Sbandati hanno collaborato in simulazioni di recupero di “uomo a mare”
La Lega Navale Italiana sarà presente al 65° Salone Nautico di Genova dal 18 al 23 settembre con stand, eventi e alcune importanti novità in quello che è uno degli appuntamenti di riferimento per il mondo della nautica
Il Team di Paul Meilhat vince anche l'ultima tappa. Team Holcim - PRB conquista il secondo posto, con Team Malizia terzo
Il secondo weekend di ChioggiaVela 2025 ha offerto due appuntamenti che hanno saputo unire spettacolo, passione e tradizione, confermando ancora una volta il legame profondo della città con il mare e la vela