mercoledí, 2 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    52 super series    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

FARR 40

Enfant Terrible-Adria Ferries d'argento in overall, a Claudia Rossi il mondiale Corinthian

enfant terrible adria ferries argento in overall claudia rossi il mondiale corinthian
redazione

Non sono bastati ieri gli ottimi risultati di giornata a portare sul tetto del mondo l'equipaggio di Enfant Terrible-Adria Ferries (1-2-1-2 oggi) che, dopo un sabato difficile caratterizzato da piazzamenti a metà classifica, ha ritrovato il passo e centrato le prime due vittorie della serie al Rolex Farr 40 World Championship.
L'equipaggio di Plenty (7-4-5-1) ha mostrato prestazioni meno consistenti, tanto che, all'inizio dell'ultima prova di giornata, il margine di vantaggio su Enfant Terrible-Adria Ferries si era ridotto a soli due punti: mettendo a segno l'unica vittoria della giornata, tuttavia, l'equipaggio americano guidato da Alex Roepers è riuscito a guadagnare per la terza volta il titolo iridato della Classe Farr 40. Ad assistere l'armatore americano nelle scelte tattiche, Terry Hutchinson, che grazie a questa vittoria si proclama per la quinta volta campione del mondo Farr 40. 
" Abbiamo semplicemente ricordato a tutti che Enfant Terrible non molla mai: solo ieri sera Plenty sembrava  imprendibile. Notte tempo abbiamo ricaricato le batterie, fatto tabula rasa delle delusioni patite e trovato stimoli ed energia per tornare a volare alto - ha commentato Alberto Rossi a margine della premiazione svolta presso la clubhouse dello Yacht Club Costa Smeralda.
La soddisfazione più grande per la famiglia Rossi arriva però dalla giovanissima Claudia, impegnata al timone di Pazza Idea dell'armatore Pierluigi Bresciani. Dopo un testa a testa con l'australiana Zen, l'ultima prova odierna ha portato Pazza Idea sul tetto del mondo in categoria Corinthian.
"Non ho ancora realizzato che siamo diventati campioni del mondo Corinthian, in una barca così grande, con cui ho ancora poca esperienza: è un'emozione indescrivibile. Sicuramente devo ringraziare il mio equipaggio, in particolare l'armatore Pierluigi Bresciani per avermi dato questa possibilità che ci ha portato al successo. Poi, come sempre, mio padre: incrociare con lui è una sensazione unica, se oggi avesse raggiunto quel successo che invece è solo stato sfiorato sarebbe stato il coronamento di un doppio sogno per tutta la famiglia - ha spiegato un'emozionata Claudia Rossi, già due volte campionessa europea J/70.
Nel ranking generale, a seguire Plenty ed Enfant Terrible-Adria Ferries sono stati, nell'ordine, Flash Gordon, Pazza Idea, Zen (2° Corinthian), Asterisk, Struntje Light e MP30+10 (3° Corinthian).
Tra poco meno di due mesi la famiglia Rossi si sfiderà nuovamente in un campionato mondiale: allora sarà in palio il titolo di Audi J/70 World Championship. La battaglia si preannuncia più agguerrita che mai, con già centosettantacinque imbarcazioni in entry list.
A Porto Cervo, a bordo di Enfant Terrible-Adria Ferries, portacolori del Circolo Canottieri Aniene, hanno regatato Alberto Rossi (owner-driver), Vasco Vascotto (tattico), Andrea Caracci (navigatore), Alberto Bolzan (randista), Claudio Celon (trimmer), Nicholas Dal Ferro (trimmer), Jaro Furlani (pit),  Carlo Zermini (freestyler), Marco Carpinello (albero) e Alberto Fantini (prodiere-comandante). A seguire l'attività del team è stato il coach Marco Capitani, sail designer per conto di North Sails.

Rolex Farr 40 World Championship, dopo nove prove:
1. Plenty, 24
2. Enfant Terrible-Adria Ferries, 27
3. Fash Gordon, 30
4. Pazza Idea (c), 42
5. Zen (c), 48
6. Asterisk, 49
7. Struntje Light, 51
8. MP30+10 (c), 54


17/07/2017 10:20:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci