domenica, 9 novembre 2025

FARR 40

Mondiale Farr 40: ancora una volta Barking Mad

mondiale farr 40 ancora una volta barking mad
red

La seconda giornata della Rolex Farr 40 World Championship si chiude con un'altra vittoria a stelle e strisce, con in testa alla classifica overall provvisoria Barking Mad, dell'armatore americano Jim Richardson, Presidente della classe Farr 40. Seguono in seconda e terza posizione due degli italiani favoriti di questo Mondiale: Joe Fly di Giovanni Maspero, con un solo punto di distacco dagli americani, e Nerone di Massimo Mezzaroma. La vicinanza tra le due imbarcazioni tiene aperto il destino del Mondiale e rende le prossime 5 prove ancora più competitive. I primi posti delle due regate di oggi sono andati a Barking Mad e Joe Fly. Podio mancato per il campione in carica Mascalzone Latino. L'esperienza dell'armatore Vincenzo Onorato, tre volte campione del mondo Farr 40, e del suo tattico Adrian Stead, su Mascalzone anche in Coppa America nel 2007, non sono infatti bastati per salire tra i primi tre e i mascalzoni si sono dovuti accontentare di un quarto posto nella classifica overall provvisoria. Nel primo pomeriggio il vento proveniente da ovest, tra i 16 e i 18 nodi, ha fatto si che le 25 imbarcazioni si sfidassero in una competizione veloce ed entusiasmante, tipica delle classi monotipo e degna delle aspettative che il mondo della vela ha riposto su questo Mondiale, organizzato dallo Yacht Club Costa Smeralda. La prima tra le prove di oggi, la quarta di questo mondiale, è iniziata alle 11.15. Alla prima boa di bolina Barking Mad, affidata alla tattica di Terry Hutchinson, è avanti a Joe Fly, con Francesco Bruni alla tattica, e a Nerone, timonato da Massimo Mezzaroma con il tattico Vasco Vascotto. Le tre imbarcazioni hanno girato il primo cancello mantenendo la stessa posizione. Dopo la seconda bolina Joe Fly perde però il suo vantaggio su Nerone, il quale passa in seconda posizione, seguito questa volta dal danese Monick, mentre Barking Mad continua indisturbato la sua corsa in testa. La prova si conclude con Barking Mad avanti al resto della flotta con un netto distacco. Alle sue spalle Nerone e il team australiano di Transfusion, con Tom Slingsby alla tattica. Vento in leggero calo, intorno ai 15 nodi, per la quinta prova dove, alla prima boa di bolina conduce la gara Joe Fly. Sulla sua scia Goombay Smash, con il tattico Morgan Larson, e Twins, timonata da Erik Maris con il tattico Philippe Mourniac. In prossimità del primo cancello ancora in testa Joe Fly ma i francesi di Twins passano in seconda posizione seguiti da Enfant Terrible, con alla tattica Pietro D'Alì. E' questo l'ordine di arrivo alla seconda boa di bolina e rimane invariato fino al traguardo. Twins e Enfant Terrible hanno però subito una penalità di 3 punti per aver invaso il triangolo del campo di regata durante l'ultimo minuto prima del segnale di partenza, e questo ha inciso sulla classifica overall di oggi. Le condizioni del vento instabili hanno condizionato l'inizio della sesta prova, tanto che il Comitato di Regata dello YCCS, presieduto dal Principal Race Officer di Coppa America Peter Reggio, ha deciso di chiudere la regata di oggi con solo due prove rispetto alla tre di ieri.
La terza giornata di regate è fissata per domani con la partenza alle ore 11.00 e le previsioni per la mattinata parlano di venti provenienti da ovest sempre tra i 15 e i 20, con possibile instabilità nel tardo pomeriggio.Il Mondiale proseguirà domani e si chiuderà sabato 27 giugno.


25/06/2009 20:04:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci