venerdí, 4 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

the ocean race    optimist    52 super series    class 40    techno293    j24    regate    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca   

MINI TRANSAT

Mini Transat: Susy Beyer prima degli italiani

mini transat susy beyer prima degli italiani
redazione

Vela, Mini Transat - A sette giorni dall'arrivo di 747 TeamWork Evolution di David Raison, continuano incessanti gli approdi dei Mini a Bahia, 47 sono già in porto sui 62 ancora in gara.  Nella notte tra venerdi e sabato alle 03:09 è arrivata Susy Beyer, su 723 Penelope, prima degli Italiani, concludendo questa seconda Tappa in 23° posizione in 22gg 14h e 39min a una media di 5,71 nodi, e 22° in classifica generale.

Le immagini e i primi racconti pubblicati ci mostrano Susy in TPS, sorridente e in buona forma fisica, anche se un po' amareggiata per i guai tecnici subiti per quasi tutta la durata di questa seconda tappa, problemi che le hanno reso la navigazione dalle Canarie in poi "una galera".

Penelope ha infatti perso il suo pilota principale poco dopo aver lasciato l'arcipelago portoghese e anche la BLU ha dato notevoli problemi cosicchè le informazioni a bordo sono divenute pressoche' inesistenti.

Il controllo di Penelope pertanto è stato affidato a un secondo pilota che però ha smesso di funzionare nei pressi delle coste Brasiliane.

Da qui in avanti è iniziata la galera di Susy con ore e ore alla barra, e in isolamento radio dal resto della flotta. "Non l'avevo immaginata così dura la Transat" ammette Susy, e noi provando a immedesimarci in quello che ha passato non possiamo far altro che complimentarci con lei per la sua tenacia....Brava Susy... grande!

Simone Gesi mentre scriviamo ha tagliato la linea del traguardo a Bahia chiudendo la seconda tappa in 26ma posizione. Stanco ma felice Simone ha festeggiato da par suo l'arrivo, e a breve avremo il piacere di sentire il suo racconto. Maurizio Gallo rimane ora l'ultimo Italiano in mare a circa 369 miglia dall'arrivo.

Sergio Frattaruolo ormai fuori gara, procede velocemente verso il Brasile e ormai è a poco più di 1000 miglia. Lo stiamo seguendo tramite il tracking ufficiale, dove clikkando sul suo nome non viene visualizzata l'icona della sua barca ma la sua traccia e' aggiornata.

Nei giorni precedenti sono arrivati anche molti altri skipper che negli anni passati hanno partecipato alle regate organizzate da Classemini Italia posizionandosi rispettivamente nella seconda tappa e in generale nelle seguenti posizioni:

Proto

Jorge Riechers su 753 Mare.de, 6° e 5°

David Etienne su 679 Team Work 8° e 7°

Dan Dytcht su 619 Solitec 19° e 17°

Serie

Nicolas Groux su 796 Couvac 9° e 14°

Eric Lull su 566 Noble Cocoa 11° e 7°

Pip Hare su 743 The Potting Shed 15° e 17°

Didac Costa sul suo zero 519 Salao 20° e 19°

 

Da ClasseMini – Davide Lusso


06/11/2011 12:28:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

ALEPH Racing prende il comando della 44Cup Marstrand

Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Un po' di "Malizia" per Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela

Vele d'Epoca in Laguna ...what else!

Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci