Vela, Mini Transat - David Raison (TeamWork Evolution) ha passato questa mattina la linea dell’equatore con un vantaggio che sta crescendo di ora in ora sui suoi avversari. Tre altri Proto, Thomas Normand (Financière de l´Echiquier), Bertrand Delesne (Zone Large) e Antoine Rioux (Festival des pains) sono entrati anche loro in questa zona di venti da est che consentono una grande accelerazione rispetto al resto della flotta,ancora in una zona di venti deboli che insiste sulla rotta che porta all’equatore.
David Raison era gia messo bene, saldamente piantato tra le coste brasiliane e i suoi inseguitori , quando questa notte ha ricevuto per primo la benedizione del vento che lo ha messo in condizione di accelerare come un fulmine rispetto a tutta la flotta rimasta a bollire nel Pot Au Noir.
Thomas Norman, secondo a oltre 38 miglia, e Bertrand Delesne, terzo a più di 84 miglia, sembrano incapaci di competere con la velocita di TeamWork Evolution e davanti a questa barca dalla strana carena si sta aprendo un’autostrada. David potrà ora beneficiare degli alisei da sud/est che si rinforzeranno in avvicinamento al continente americano, dove dovrebbero avere il buon gusto di girare da est/nord-est per accompagnarlo fino all’arrivo a Salvador de Bahia, probabilmente entro domenica prossima.
Classifica ore 12:00
Proto
1 RAISON David TEAM WORK EVOLUTION a 910,17 miglia dallìarrivo
2 NORMAND Thomas FINANCIERE DE L'ECHIQUIER a 38,64 miglia
3 DELESNE Bertrand ZONE LARGE a 84,08 miglia
4 RIOUX Antoine FESTIVAL DES PAINS a 102,97 miglia
5 MONTAGNE Lucas ONG CONSEIL a 196,46 miglia
Serie
1 MARIETTE Benoît ODALYS VACANCES a 1208,12 miglia dall’arrivo
2 KERBOURIOU Vincent CGGVERITAS a 14,99 miglia
3 BOUYSSOU Clément DOUET DISTRIBUTION a 16,19 miglia
4 OGER Jean-Marie BRAZIL FOREST - E.LECLERC a 24,96 miglia
5 BEAUDART Davy INNOVEA ENVIRONNEMENT a 32,36 miglia
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!