Point-a-Pitre - Da un lato il brillante allungo finale di Benoit Marie, dall'altro la rottura del bompresso di Prysmian che, seppur riparato, nel corso delle ultime 300 miglia ha limitato lo spunto del Proto di Giancarlo Pedote, battuto di sole 2 ore e 55 minuti dopo 18 giorni e mezzo di navigazione.
La Mini Transat 2013 si è quindi conclusa con il successo del solitario francese e di Benoitmarie.com, il Proto progettato dallo Studio Finot che già nel 2009 era stato portato al successo da Thomas Ruyant. Marie, protagonista indiscusso della regata assieme a Giancarlo Pedote, ha messo a segno l'affondo decisivo nel corso delle ultime ventiquattro ore, sopravanzando lo skipper italiano dopo che questi era rimasto al comando per la quasi totalità del percorso, dipanatosi tra il porto spagnolo di Sada e la caraibica Point-a-Pitre, con cancello obbligatorio posto alle isole Canarie, tra Lanzarote e Fuerteventura.
Una tratta unica di 3.700 miglia, decisa dal Comitato Organizzatore dopo una lunga serie di rinvii dovuti all'avversità delle condizioni meteo che hanno impedito dapprima la partenza, quindi il regolare svolgimento della frazione di apertura, inizialmente dirottata verso Sada, poi annullata quando Giancarlo Pedote, leader incontrastato, era ormai prossimo al raggiungimento del traguardo. Ricordiamo infatti che il percorso originario della Mini Transat 2013 si articolava su due tappe: da Douarnenez a Lanzarote (1.257 mn) e da Lanzarote a Point-a-Pitre (2.764 mn).
3.700 miglia percorse da Benoit Marie nel tempo di 18 giorni, 13 ore, 1 minuto e 5 secondi alle media di 8.25 nodi.
"La Mini Transat è molto faticosa, ma anche incredibile. Freud sostiene che la felicità è un sogno di bambino portato all'età adulta. Beh, penso di essere diventato adulto" sono state le prime parole pronunciate da Marie dopo aver tagliato la linea di arrivo.
Difficile, se non impossibile, per Giancarlo Pedote celare il disappunto per aver visto sfumare in dirittura di arrivo una vittoria che sarebbe stata assolutamente meritata. Il solitario italiano, cui va comunque riconosciuto il compimento di un'impresa maiuscola portata a termine alla media di 8.20 nodi, spiega: "Certo non mi aspettavo un finale del genere. A 300 miglia dall'arrivo è scoppiato il bompresso: mi sono immediatamente concentrato sulla riparazione, determinato a lottare sino all'ultimo. Dopo tre ore avevo completato la laminazione e dopo cinque già navigavo sotto gennaker, ma ho comunque perso terreno e le performance sono risultate penalizzate. Inoltre, effettuando la riparazione mi sono intossicato con le esalazioni delle resine e ho riportato alcune ustioni alle mani, dato che sono entrate in contatto con gli agenti chimici. Resta comunque il fatto che la vela è uno sport meccanico e sono cose che possono capitare".
Conclusa la regata dei primi, l'attenzione si sposta ora sulla lotta per il terzo posto del raggruppamento Proto, con Remi Fermin (Boreal) che, a 131 miglia dall'arrivo, anticipa Bertrand Delesne (TeamWork) di 41.7 miglia nautiche.
Tra i Serie, invece, è sempre al comando Aymeric Belloir (Tout le Monde Chante Contre le Cancer) che, a 349 miglia dal traguardo, ha un vantaggio di 250 miglia su Justine Mattraux (TeamWork). A meno di colpi di scena, la terza piazza non dovrebbe sfuggire a Simon Koster (Go 4 It), avanti di oltre 300 miglia rispetto a Jean-Baptiste Lamarie (Œuvre du Marin Breton).
Classifica Yslab (Serie) alle 8.00 italiane
1. Aymeric Belloir (810 - Tout le Monde Chante Contre le Cancer) 359 mn dal traguardo
2. Justine Mettraux (824 - TeamWork) + 250 mn
3. Simon Koster (819 - Go 4 It) + 316 mn
4. Jean-Baptiste Lemaire (607 - Œuvre du Marin Breton) + 620 mn
5. Renaud Mary (535 - www.runo.fr) + 629 mn
...
Classifica Eurovia-Cegelec (Proto) alle 8.00 italiane
1. Benoit Marie (667 - Benoitmarie.com) 18g 13h 01m 05s
2. Giancarlo Pedote (747 - Prismyan) 18g 15h 56m 30s
3. Rémi Fermin (741 - Boréal) a 132.8 mn dal traguardo
4. Bertrand Delesne (754 - TeamWork Proto) + 41.7 mn
5. Bruno Garcia (240 - Sampaquita) + 56 mn
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti