Domenica 6 novembre alle ore 06:56 UTC, 704 Dagadà Spirito di Maremma e Simone Gesi entrano nella baia di Todos los Santos, 26mi tra i Serie. Salvador de Bahia riserva anche a loro una calorosa accoglienza sui pontili... organizzatori e skipper festeggiano l'arrivo offrendo a Simone l'immancabile Cahipirinha per lavare il sale lasciato dall'oceano.
Gli ultimi giorni sono stati molto duri, bagnati e freddi con vento a 40 nodi e onda formata in prua.
La stanchezza è visibile sul viso di Simone come la gioia di "avercela fatta" traspare chiaramente dai suoi occhi. Dagadà in questa seconda tappa ha avuto una serie di avarie che hanno costretto Simone a dedicare molte ore al bricolage: un allagamento della barca con conseguente panne dell'elettronica, un agugliotto danneggiato e 2 bompressi rotti sono il segno lasciato dal mare che ha picchiato duro in quest'edizione.
Dopo il disastro del 1999, l'attenzione e la preoccupazione di tutti è sempre stata rivolta alla prima tappa e al meteo presente sul golfo di Biscaglia; quest'anno invece la flotta si è trovata ad affrontare condizioni meteo particolarmente dure da Capo Verde in poi nella tappa più lunga.
Il Pot au Noir ha riservato alla flotta depressioni particolarmente violente e anche l'emisfero sud nel tratto di avvicinamento a Bahia non ha risparmiato i solitari accogliendoli con una tempesta fredda e venti contrari, condizioni che hanno in molti casi destabilizzato i regatanti che speravano di avere un accoglienza diversa dalla primavera Australe.
A confermarlo ulteriormente, purtroppo, le notizie delle ultime ore del disalberamento dell'olandesina Christa Ten Brinke e il ritiro di Maurizio Gallo, che provato dalla stanchezza e dalla fatica ha deciso di entrare con il suo 513 Yak nel porto di Maceio a circa 250 miglia dall'arrivo.
Gli siamo tutti vicini e speriamo che nelle prossime ore possa riprendere il mare per arrivare a Bahia. Quest'edizione della Transat passerà alla storia per la sua seconda tappa e per le imprevedibili condizioni meteo che l'hanno caratterizzata.
Non abbiamo potuto ancora metterci in contatto con Maurizio e pertanto non possiamo far altro che riportare le notizie trasmesse dal Comitato Organizzatore, ma sembra che seppur molto provato dalla fatica stia bene e sia entrato in porto autonomamente. Vi daremo ulteriori notizie appena possibile.
Sergio Frattaruolo continua la sua marcia con determinazione assoluta.
Una grande prova di carattere che va ben al di là del risultato sportivo... Chapeau Sergio!
Mentre scriviamo viaggia a 6.8 nodi e si trova al largo di Fernando de Noronha.
(Sul tracking della regata è ancora possibile seguire la sua traccia clikkando sul suo nome. n.d.r.)
Forza Maurizio e forza Sergio non è ancora finita... a Bahia la vostra Cahipirinha vi aspetta!
Davide Lusso
Fonte: 6.50 Classemini Italia
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti