Vela, Mini Transat - Ormai i concorrenti che non hanno ancora superato la "cortina" del "Pot au Noir" si contano sulle dita di una mano; per gli altri, l'odore della terra è sempre più vicino.
La prima che sarà in vista per i primi "Uccelli del Largo" della flotta, a circa 1000 miglia, è l'arcipelago di Fernando de Noronha, dal 2001 Patrimonio naturale dell'umanità secondo l'UNESCO. "Il paradiso è qui" decretò Amerigo Vespucci cinque secoli fa parlando di questo gruppo di isole davanti alle coste brasiliane... speriamo che i concorrenti quando ci passeranno vicino non si facciano tentare troppo dalla voglia di bere una Caipirinha, visto che la strada è ancora lunga per arrivare a Salvador de Bahia!
A guardare le velocità che solcano le prue dei primi della flotta, sembra davvero che non vedano l'ora di toccare terra! David Raison e Thomas Normand, i primi due Proto, galoppano infatti a più di 8 nodi, mentre i leader tra i Serie fanno circa 5 nodi.
Questa mattina i primi della flotta hanno beneficiato di una breve pausa dallal difficile Meteo degli ultimi giorni, per "staccare" e prendere vantaggio sui loro compagni. Questi ultimi due giorni sono stati caratterizzati da venti molto forti, piovaschi e rovesci temporaleschi che si sono abbattuti su gran parte dei solitari e che hanno causato anche gli ultimi due, in ordine di tempo, abbandoni: quelli di Mathieu Claveau e di Scott Cavanough. Non so se il sole oggi splendesse laggiù, ma certo un po' di respiro farà bene allo spirito e al corpo.!
Di questa pausa sembra ne stiano approfittando Simone Gesi e Susy Beyer: lasciato alle spalle il Pot au Noir, secondo il routage stanno ora scivolando a poco più di un nodo cap 200°.
Maurizio Gallo affronterà stanotte la ZCIT, ma ad uno abituato a scalare montagne di 8000 metri, non farà paura anche questa sfida! Grande corsa quella di Maurizio, che con perseveranza e coraggio, affronta a bordo del suo Proto "Yak" (dal nome degli animali che abitano le montagne himalayane) miglia su miglia: chissà che bei racconti!
E Sergio Frattaruolo?
Dopo la sua inversione di marcia repentina, pare che stia per toccare terra a Capo Verde…
Attendiamo notizie dalla Direzione di corsa.
da Classe Mini - Francesca Pradelli
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!