Vela, Mini Transat - Ormai i concorrenti che non hanno ancora superato la "cortina" del "Pot au Noir" si contano sulle dita di una mano; per gli altri, l'odore della terra è sempre più vicino.
La prima che sarà in vista per i primi "Uccelli del Largo" della flotta, a circa 1000 miglia, è l'arcipelago di Fernando de Noronha, dal 2001 Patrimonio naturale dell'umanità secondo l'UNESCO. "Il paradiso è qui" decretò Amerigo Vespucci cinque secoli fa parlando di questo gruppo di isole davanti alle coste brasiliane... speriamo che i concorrenti quando ci passeranno vicino non si facciano tentare troppo dalla voglia di bere una Caipirinha, visto che la strada è ancora lunga per arrivare a Salvador de Bahia!
A guardare le velocità che solcano le prue dei primi della flotta, sembra davvero che non vedano l'ora di toccare terra! David Raison e Thomas Normand, i primi due Proto, galoppano infatti a più di 8 nodi, mentre i leader tra i Serie fanno circa 5 nodi.
Questa mattina i primi della flotta hanno beneficiato di una breve pausa dallal difficile Meteo degli ultimi giorni, per "staccare" e prendere vantaggio sui loro compagni. Questi ultimi due giorni sono stati caratterizzati da venti molto forti, piovaschi e rovesci temporaleschi che si sono abbattuti su gran parte dei solitari e che hanno causato anche gli ultimi due, in ordine di tempo, abbandoni: quelli di Mathieu Claveau e di Scott Cavanough. Non so se il sole oggi splendesse laggiù, ma certo un po' di respiro farà bene allo spirito e al corpo.!
Di questa pausa sembra ne stiano approfittando Simone Gesi e Susy Beyer: lasciato alle spalle il Pot au Noir, secondo il routage stanno ora scivolando a poco più di un nodo cap 200°.
Maurizio Gallo affronterà stanotte la ZCIT, ma ad uno abituato a scalare montagne di 8000 metri, non farà paura anche questa sfida! Grande corsa quella di Maurizio, che con perseveranza e coraggio, affronta a bordo del suo Proto "Yak" (dal nome degli animali che abitano le montagne himalayane) miglia su miglia: chissà che bei racconti!
E Sergio Frattaruolo?
Dopo la sua inversione di marcia repentina, pare che stia per toccare terra a Capo Verde…
Attendiamo notizie dalla Direzione di corsa.
da Classe Mini - Francesca Pradelli
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti