Michele Zambelli, ha tagliato il traguardo della Mini Transat 2013 alle ore 05 e 55 minuti di domenica 8 dicembre conquistando il 10° posto nella Classe Proto. Partito da Sada il 13 novembre scorso, il ventitreenne skipper forlivese ha impiegato 24 giorni 20 ore 10 minuti e 5 secondi per tagliare il traguardo a Pointe-à-Pitre (Guadalupe) preceduto dalla francese Annabelle Boudinot, che a bordo del suo Mini 650 costruito in fibre di lino, ha tagliato il traguardo al 9° posto con soli 23 minuti di differenza da Zambelli e dopo una lotta a colpi di poche decine di metri di scarto che negli ultimi giorni aveva impegnato i due skipper.
Arrivato in vero stile marinaresco e in puro spirito minista, Zambelli ha tagliato il traguardo in jeans e maglietta accompagnato dal suo ormai famoso sorriso, dichiarando che questa edizione della Mini Transat è stata “superba”.
“Tra Sada e Lanzarote, con il cattivo tempo, ho deciso di navigare come i vecchi marinai, con prudenza senza forzare troppo – ha detto Zambelli - non ero necessariamente veloce ma avevo una velocità media buona e quando ho capito che ero 6° a Lanzarote ho deciso di non fermarmi.”
Dopo il passaggio alle Canarie infatti Zambelli ha proseguito verso il traguardo a Guadalupe senza effettuare il pit stop, anche se con vari problemi a bordo, e ha incontrato delle zone di bonaccia e degli Alisei deboli che hanno modificato le posizioni della classifica. Ma l’obiettivo è stato raggiunto. Prima di partire aveva dichiarato infatti che il suo scopo era di arrivare nei primi 10 ma soprattutto di finire la regata, e così è stato.
Fontanot è un Mini650 considerato “vintage”, costruito nel 2001 dal Cantiere Bert Mauri ed è alla sua seconda Mini Transat, dopo quella corsa con il suo armatore Alessandro Zamagna nel 2003 che ha dichiarato: “ Il risultato del 10° posto è grandissimo anche considerando la sua giovane età e Michele rappresenta la nuova generazione della Classe Mini Italia. Sono molto contento per lui e per la mia barca che è tornata in Oceano con un buon risultato.”
FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile
La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.
Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00
Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea
Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata
Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"