Rimandata di quattro giorni a causa del passaggio di due fronti successivi nel Canale della Manica e nel Mare d'Iroise, la partenza della terza tappa di Les Sables - Les Açores en Baie de Morlaix, inizialmente prevista per mercoledì scorso, è stata data questa domenica, al largo di Roscoff. I 65 ministi ancora in corsa sono partiti alle 10:41, spinti da un vento da ovest-nord ovest che soffiava tra i 10 e i 12 nodi e che è destinato a rafforzarsi sulla rotta verso la punta della Bretagna, raggiungendo una ventina di nodi.
Questo dovrebbe garantire un inizio di regata abbastanza vigoroso per i solitari, che dovranno virare di bolina su mari con onda corta e agitati. Fin dall'inizio uomini e barche saranno messi alla prova e non dovranno perdere tempo per trovare il ritmo giusto, poiché le prime 15-20 ore, fino a quando il DST (sistema di separazione del traffico) di Ouessant non sarà completamente superato, saranno cruciali. Questa tappa promette di essere un po' meno tattica, anche se le ultime miglia delle 500 previste fino a Les Sables d'Olonne attraverso l'estuario della Gironda e l'Ile d'Yeu, sono ancora un po' indecifrabili al momento.
In questo contesto, Tanguy Bouroullec (969 - Cerfrance) nei Proto e Léo Debiesse (966 - Kelyfos) tra i Serie riusciranno a mantenere la loro leadership? Le scommesse sono aperte. Il risultato finale è atteso da mercoledì mattina. Al momento nei Proto la situazione non è diversa da quella delle tappe precedenti. In testa c'è il solito trio con Antoine Perrin (Hydroprocess 850) che precede Irina Gracheva (Canopus 800) e Bouroullec che sembra in controllo tranquillo del suo vantaggio. I nostri Domenico Caparrotti (Giallona 335) e Federico Cuciuc (Casa Marzia 667) sono rispettivamente in 15a e 16a posizione, staccati di 12 miglia dal leader e anche un po' s staccati dal gruppone degli inseguitori. Nei Serie Léo Debiesse sta subito imponendo la propria legge ed è in testa davanti a Brieuc Lebec (Maitri 914) e Lennart Burke (Vorpommern 943). Luca Del Zozzo è 13° staccato di sole 2.6 miglia, mentre Giovanni Mengucci (Alpha Lyrae 1000) è 31° a 4 miglia dal leader. Ancora tutti insieme per una corsa appena iniziata e tutta da giocare.
Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film
Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027
Con due vittorie di giornata e un quarto posto è stato il monegasco Team Nika ad aver avuto la meglio sullo svedese Artemis Racing; terzo posto e ottimo podio per l’esordiente Gemera Racing
La lunga offshore della 70ª Regata dei Tre Golfi assegna il titolo a “To Be”, l’Italia Yachts 11.98 dello Yacht Club Italiano
Domenica 18 maggio si svolgerà, nel Golfo di Napoli, la veleggiata organizzata dalla Lega Navale, sezione di Napoli, in collaborazione con il Panathlon Club, un'associazione culturale senza fini di lucro che promuove la cultura e l'etica dello sport
La stagione di regate internazionali dello Yacht Club Costa Smeralda ha preso l’avvio stamani con la RC44 Porto Cervo Cup, seconda tappa stagionale del circuito internazionale che vede al via ben 11 team a bordo del monotipo RC44
Condizioni ideali alla partenza nella rada di Santa Lucia. Inizia ufficialmente la grande altura della Tre Golfi Sailing Week 2025
Il Wallycento di David Leuschen e Chris Flowers, socio del CRVI, completa le circa 150 miglia del percorso in 13 ore, 19 minuti e 42 secondi: arrivo a Napoli alle 5:54
Artemis Racing recupera e si avvicina al leader Team Nika con un solo punto di distacco
Concluso dopo tre prove il tradizionale appuntamento riservato alle Star, nel campo di regata ottimale per la Classe sulla quale si cimentano i migliori velisti di tutti i tempi. Nel prossimo week end il Trofeo Gemmasofia