mercoledí, 17 settembre 2025

MINI 6.50

Mini 6.50 tra Adriatico e Tirreno

mini 50 tra adriatico tirreno
redazione

Alle 15.30, con la cerimonia della premiazione, si chiude la prima edizione del Trofeo Simone Bianchetti, regata in doppio riservata alla Classe Mini 6.50 ed organizzata dal Circolo Nautico “Amici della Vela” di Cervia in collaborazione con MARINARA, il Porto Turistico di Ravenna.
9 gli equipaggi al via, suddivisi nelle due categorie Serie e Proto.
Partiti regolarmente giovedì 1 giugno alle ore 12.00 con un vento leggero da Nord Est, i Mini hanno raggiunto un cancello davanti al porto di Cervia e poi preso il largo per i due way point in acque croate, lo scoglio della Gagliola prima e l’isola del Sansego poi. Il poco vento causato da una vasta alta pressione presente in Adriatico ha imposto una riduzione di percorso con arrivo a Cervia invece di Ravenna.
Una regata tecnica che si è giocata sulla capacità di copertura degli avversari e nel trovare il canale costante del vento che, in questi regimi di alta pressione, non è regolare e crea zone di bonaccia che possono anche durare molte ore.
Match Race a tre nei Proto. 
Subito dopo la boa di disimpegno di Cervia la flotta si è separata in due gruppi con capo fila tre Proto; ITA 444 SPOT di Matteo Rusticali e Michelangelo Casadei, ITA 342 di Luca Rosetti e Alessio Bartoli e FRA 567 METEOR di Stefano Piccari e Marco Rusticali. I tre Mini hanno subito iniziato a marcarsi in una serie di manovre a copertura cercando di sfruttare ogni occasione. Ad avere la meglio è stata ITA 444 Spot di Rusticali/Casadei che taglia il traguardo alle ore 16.04 di sabato 3 giugno, primo assoluto e primo in categoria Proto. Si classifica secondo FRA 567 Meteor capitanata da Stefano Piccari in coppia con Marco Rusticali, fratello di Matteo, seguito a distanza di soli 5 minuti dai giovanissimi Luca Rosetti e Alessio Bartoli di ITA 342 che si aggiudicano la medaglia di bronzo della categoria. 

Nei Serie vince Liska di Bertotti/Molinaro, che giocano la carta della rotta Sud.

Il resto della flotta ha subìto maggiormente l’alta pressione stabile con le sue interminabili bonacce a “macchia”. Solo Liska ITA 398, di Francesco Bertotti e Matteo Molinaro, sceglie, come detto, la rotta più a Sud dopo aver doppiato il Sansego. I due skipper hanno infatti fatto una scelta che poteva sembrare azzardata puntando la prua verso Ancona, agganciando il treno di un “Sud-Est” pressoché costante, tagliando così il traguardo alle ore 19.58 di sabato 3 giugno, aggiudicandosi il podio più alto nella Categoria Serie. Al secondo posto ITA 408 Antigua, di Franco Deganutti e Alessandra Boatto. Terzo posto per ITA 600 Monster, capitanata da due donne, Benedetta Beltramelli e Marina di Giulio.
In Tirreno Viper ITA 859 di Lusso/Fissore domina incontrastato alla 151 Miglia Trofeo Cetilar.
Per la prima volta la 151 Miglia Trofeo Cetilar entra a far parte delle prove del Campionato Italiano della Classe Mini 650. La partenza dei 650 è l’ultima delle 3 previste dalle procedure ma complici angolo e intensità di vento favorevoli che permettono l’utilizzo dei grandi code 0, i Mini riescono in pochi minuti a raggiungere la flotta IRC e ORC ed entrare nella mischia. In mezzo ai Maxi i piccoli Mini 650 sfrecciano veloci tra Livorno e Pisa e una volta ultimato il percorso costiero puntano sulla Giraglia con ottimo passo.
La navigazione fino allo scoglio a Nord della Corsica è caratterizzata da vento tra i 6 e i 10 nodi con angoli tra i 70 e i 90 gradi. Viper ITA 859 di Davide Lusso e Valentina Fissore prende il comando tallonato da Big Jim ITA 622 di Diego Paternò Castello di Sangiuliano e Corso Quilici e da Elima FRA 339 di Rocco Leoni. Seguono Jrata SUI 544 con Pier Francesco Martigli, Aeronautica Militare ITA 659 di Francesca Komatar e Carlo Diomaiuta, Lorenzi Hub ITA 857 con Andrea Lorenzi, Baldriga ITA 808 di Luciano Di Gregorio e C FLat 834 di Andrea Rosazza impegnati per tutto il percorso in un vero e proprio Match Race.
Alle prime luci dell’alba il gruppo di testa gira l’isola corsa e di bolina fa rotta sulle Formiche di Grosseto. Il passaggio sotto l’Elba evidenzia le diverse scelte tattiche degli equipaggi. Viper, Big Jim e Elima decidono di passare molto vicini all’isola per limitare il più possibile le turbolenze, le altre barche, qualche miglio più a Sud, cercando un po’ più d’aria. Nel pomeriggio il vento ruota a destra permettendo finalmente l’utilizzo dei grandi Spinnaker fino all’ultima boa data dalla Formica Grande, doppiata dalla flotta nelle prime ore dopo il tramonto, prima di puntare sullo scoglio dello Sparviero.
Durante la notte tra il 2 e 3 giugno gli arrivi a Punta Ala: Vince Viper ITA 859 seguito da Big Jim ITA 622 e Elima FRA 339.


05/06/2017 20:46:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci