mercoledí, 17 settembre 2025

MINI 6.50

Mini 6.50: sigillo Pedote anche sulla Mini en Mai

mini 50 sigillo pedote anche sulla mini en mai
redazione

Trinité-sur-Mer. Tre su tre: Giancarlo Pedote vince la Mini en Mai, terza regata del circuito Mini 6.50 a cui partecipa a bordo del suo prototipo Prysmian ITA 747, conducendo in testa tutta la regata.

 

Una meteo incerta e un percorso non definito hanno segnato la partenza di questa nuova regata organizzata da la Société Nautique de La Trinité-sur-Mer, che ha preso il via martedì 20 maggio alle 14.08 nella Baia di Quiberon, in un regime di venti di 12-14 nodi da O-SO.

 

Gli skipper hanno lasciato il porto con in mano un bollettino meteo incerto e 6 percorsi finali possibili, disegnati dal direttore di regata Yves Le Blévec per far fronte proprio all’incertezza meteo. Al fine di poter osservare fino all’ultimo l’evoluzione delle condizioni, la direzione di corsa ha fissato in partenza solo una parte iniziale del percorso (16 mn nella Baia di Quiberon e 90 di passaggio dalle Isole Glenan fino a Belle-Ile) riservandosi di poter scegliere in seguito, in base alle previsioni, il tragitto finale, che è stato comunicato agli skipper al loro passaggio a Belle-Ile.

 

Il primo a passare da Belle-Ile e a ricevere quindi il percorso finale è stato Giancarlo Pedote che, dopo una notte di venti leggeri (5-10 nodi dal settore Est) e quindi puntigliose e puntuali regolazioni, ha segnalato il suo passaggio al rilevamento alle 9:29 e 45 secondi. 

 

Con già un vantaggio di 6,5 miglia accumulato sul secondo, Giancarlo ha potuto prendere il via per le 310 miglia restanti, scendere verso l’Isola di Ré (con passaggio sotto il famoso ponte) e ritorno alla Trinité sur Mer passando per la Jument. 

 

Considerando i due BMS (“Bulletin météorologique spécial”, i bollettini meteo che annunciano condizioni che possono presentare dei pericoli per la navigazione), uno al nord dell’isola di Groix e l'altro nel sud della Gironda, la direzione ha infatti scelto di completare il percorso di regata facendo scendere gli skipper a sud, dove i venti previsti non erano superiori ai 30 nodi. 

 

I due BMS  hanno, come previsto, un po’ ridotto il nostro campo d’azione, ma le previsioni meteo ci consentono comunque di proseguire la regata. Se le previsioni a Nord sono molto variabili, a Sud la situazione si è stabilizzata, permettendoci di far scendere gli skipper fino all’Isola di Ré”. Ha dichiarato Yves Le Blévec annunciando la sua scelta.

  

La seconda notte ha segnato una nuova decisione della direzione di corsa: la riduzione del percorso finale con l’eliminazione del passaggio alla Jument prima del rientro a la Trinité-sur-Mer.

 

Come annunciato, i venti sono iniziati progressivamente ad aumentare, fino a raggiungere i 30 nodi con raffiche superiori, mentre le condizioni del mare sono peggiorate: una situazione che in alcuni casi ha causato e in altri casi contribuito all’abbandono di numerosi skipper. 

 

A metà pomeriggio di mercoledì, erano già 18 gli abbandoni dichiarati, che sono saliti a 24 giovedì mattina: due terzi della flotta ha dovuto o deciso di lasciare il campo di regata e rientrare in porto. 

 

Yves Le Blévec, ha così commentato quanto avvenuto nel corso della prima regata da lui diretta: “Le condizioni di navigazione non sono piacevoli, ma questo fa parte della regata. E’ comunque certo che è meglio fermarsi piuttosto che mettersi in difficoltà. Tutte le decisioni sono rispettabili e noi le rispettiamo.” 

 

Giancarlo è passato sotto il ponte dell’Isola di Ré alle 5:45 di giovedì mattina, dopo una notte di manovre in un mare agitato da forti raffiche di vento. Ha potuto iniziare poi la risalita verso il porto di arrivo spinto da venti di 18-20 nodi da S-SO che sono tornati ad aumentare nel corso della mattinata fino a raggiungere i 40-45 nodi.

 

Dopo sole 5 ore e mezzo era all’Ile d’Yeu, ed alle 17.04 ha tagliato il traguardo, vincendo la sua terza regata dell'anno, su tre disputate.


22/05/2014 21:19:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci