Partirà il 4 agosto la prima delle regate Les Sables - Les Açores del 2020 riservata ai Mini 6.50. Sarà un primo anello di 197 miglia con partenza e arrivo a Les Sables d'Olonne, via Belle-Ile e Rochebonne.
Per l'Italia quattro barche in gara, due con giovanissimi alle prime esperienze, e due con loschi marinai incalliti segnati dal tempo e dalla salsedine. Si scherza, ovviamente, perché l'amore per il mare e per la vela di Federico Cuciuc e Luca Del Zozzo possono solo che essere di esempio a tutti e soprattutto ai due giovanissimi Domenico Caparrotti e Giovanni Mengucci, entrambi classe '99.
Domenico, sardo di Alghero, si è trasferito da qualche tempo a Les Sables d'Olonne per perseguire il suo progetto di vita, ovvero essere un navigatore solitario. Navigherà su un Proto, Giallona. Anche per Giovanni il progetto è il medesimo, e viene perseguito con determinazione. Il suo mini 6.50 Serie Alpha Lyrae con il numero 1000 a prua è partito da Riva di Traiano, portando con se anche il messaggio della Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica e la spinta ideale di tutto il Circolo Nautico Riva di Traiano, che lo ha visto protagonista nelle sue regate già in giovanissima età.
Luca Del Zozzo ingegnere romagnolo classe '62 più che una vocazione per la navigazione ha, suppongo, una dipendenza, da curare attraversando l'Atlantico su ogni mezzo che riesca a sostenersi a galla. "Dalla Mini Transat alla Route du Rhum, l'Atlantico in tutte le misure", recitava la locandina di un suo incontro al Club Velico di Rimini. E la descrizione è calzante. Parte su un Serie, Race=Care, per sostenere un progetto di solidarietà in cui crede molto.
Federico Cuciuc sarà a bordo del Proto Eva Luna sostenendo, per la Fondazione Arché, il progetto Casa Marzia. Su un bel palazzo romano di fine '800, in via Luigi Settembrini, c'è sul frontone una gigantesca scritta "Navigare Necesse". Ecco, Federico dovrebbe trovare casa in quel condominio, per sentirsi... a casa! E' quello che può essere definito un velista con i piedi per terra. La sua mente sogna, ma non si fa mai prendere la mano e riesce sempre ad essere concreto nelle sue decisioni. Analizzando i quattro nostri cavalieri, Federico e Luca sono due marinai che hanno già vinto prima di partire per il loro amore per la vela e la passione che ci mettono, mentre Domenico e Giovanni vorranno provarci per capire quali possano essere le loro possibilità. Per loro un Buon Vento, per il prologo e per le atre due tappe, che saranno un percorso di 470 miglia da Les Sables d'Olonne a Roscoff via Land's End, e un'ultima regata di 866 miglia da Roscoff a Les Sables d'Olonne, passando per Bishop Rock, all'estremità occidentale delle isole Sorlingues (Gran Bretagna), e il promontorio di Estaca de Bares al largo di Oviedo (Spagna).
Le Azzorre? Ci si andrà la prossima volta, Covid permettendo. E infatti hanno battezzato la regata Les Sables-Les Açores en Baie de Morlaix
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”