mercoledí, 30 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ran 630    iqfoil    mini 6.50    press    optimist    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate    vela olimpica    cnsm    la duecento    rsaero   

MINI 6.50

Mini 6.50: quattro tricolori a Les Sables d'Olonne

mini 50 quattro tricolori les sables olonne
Roberto Imbastaro

Partirà il 4 agosto la prima delle regate Les Sables - Les Açores del 2020 riservata ai Mini 6.50. Sarà un primo anello di 197 miglia con partenza e arrivo a Les Sables d'Olonne, via Belle-Ile e Rochebonne.

Per l'Italia quattro barche in gara, due con giovanissimi alle prime esperienze, e due con loschi marinai incalliti segnati dal tempo e dalla salsedine. Si scherza, ovviamente, perché  l'amore per il mare e per la vela di Federico Cuciuc e Luca Del Zozzo possono solo che essere di esempio a tutti e soprattutto ai due giovanissimi Domenico Caparrotti e Giovanni Mengucci, entrambi classe '99.

Domenico, sardo di Alghero, si è trasferito da qualche tempo a Les Sables d'Olonne per perseguire il suo progetto di vita, ovvero essere un navigatore solitario. Navigherà su un Proto, Giallona. Anche per Giovanni il progetto è il medesimo, e viene perseguito con determinazione. Il suo mini 6.50 Serie Alpha Lyrae con il numero 1000 a prua è partito da Riva di Traiano, portando con se anche il messaggio della Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica e la spinta ideale di tutto il Circolo Nautico Riva di Traiano, che lo ha visto protagonista nelle sue regate già in giovanissima età.

Luca Del Zozzo ingegnere romagnolo classe '62 più che una vocazione per la navigazione ha, suppongo, una dipendenza, da curare attraversando l'Atlantico su ogni mezzo che riesca a sostenersi a galla. "Dalla Mini Transat alla Route du Rhum, l'Atlantico in tutte le misure", recitava  la locandina di un suo incontro al Club Velico di Rimini. E la descrizione è calzante. Parte su un Serie, Race=Care, per sostenere un progetto di solidarietà in cui crede molto.

Federico Cuciuc sarà a bordo del Proto Eva Luna sostenendo, per la Fondazione Arché, il progetto Casa Marzia. Su un bel palazzo romano di fine '800, in via Luigi Settembrini, c'è sul frontone una gigantesca scritta "Navigare Necesse". Ecco, Federico dovrebbe trovare casa in quel condominio, per sentirsi... a casa! E' quello che può essere definito un velista con i piedi per terra. La sua mente sogna, ma non si fa mai prendere la mano e riesce sempre ad essere concreto nelle sue decisioni.  Analizzando i quattro nostri cavalieri, Federico e Luca sono due marinai che hanno già vinto prima di partire per il loro amore per la vela e la passione che ci mettono, mentre Domenico e Giovanni vorranno provarci per capire quali possano essere le loro possibilità. Per loro un Buon Vento, per il prologo e per le atre due tappe, che saranno un percorso di 470 miglia da Les Sables d'Olonne a Roscoff via Land's End, e un'ultima regata di 866 miglia da Roscoff a Les Sables d'Olonne, passando per Bishop Rock, all'estremità occidentale delle isole Sorlingues (Gran Bretagna), e il promontorio di Estaca de Bares al largo di Oviedo (Spagna).

Le Azzorre? Ci si andrà la prossima volta, Covid permettendo. E infatti hanno battezzato la regata Les Sables-Les Açores en Baie de Morlaix


02/08/2020 23:11:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: con "La Duecento" si inizia a far sul serio

Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

La Spezia ospita le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”

Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe

Semaine Olympique Française: Oro per Riccardo Pianosi nel Kite

La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio

Pasquavela più forte del maltempo

La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte

La Spezia: riparte l'avventura di Nave Italia

Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla

Semaine Olympique Française, prima giornata di Gold Fleet

Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi

Prime regate ai Campionati Europei RS Aero

Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci