Questo giovedì, la flotta della seconda tappa de Les Sables - Les Açores en Baie de Morlaix prosegue lentamente ma inesorabilmente il suo percorso, ancora controvento, con un vento da nord-ovest ancora instabile. Un flusso che dovrebbe tuttavia rafforzarsi gradualmente man mano che ci si avvicina alla punta SW della zona interdetta di Ouessant. Una DST che i primi dovrebbero iniziare a superare intorno alle 16-17. In classifica, per il momento, Tanguy Bouroullec (696 - Cerfrance) e Loïc Blin (871 - Mini Moi Cherche Sponsor) sono in testa rispettivamente nella Proto e nella Serie, ma Romain Bigot (802 - La Vie est Belt) e Hugo Lauras (512 - Hugo au Large) possono benissimo beneficiare del loro posizionamento circa dieci miglia più a ovest rispetto ai loro rivali. E per una buona ragione, non solo saranno in grado di passare la DST su una sola virata quando i loro rivali stanno virando per lasciarla a dritta, ma in aggiunta stanno già beneficiando di una maggiore pressione, che logicamente permette loro di essere più veloci. il resto? Una volta raggiunta questa famosa zona interdetta, i solitari attaccheranno la loro prima traversata della Manica, spinti da un flusso di circa una dozzina di nodi che potrebbe raggiungere rapidamente i 15 nodi, permettendo loro di raggiungere il faro di Wolf Rock nel cuore della notte (circa le 01:00 ore del mattino per i leader). Tuttavia, tutti dovranno essere vigili, poiché oltre alle correnti negli avvicinamenti a Land's End, dovranno anche fare i conti con la ridotta visibilità lungo la costa inglese, a causa della fitta nebbia. La buona notizia è che la seconda traversata della Manica sarà piuttosto bella e relativamente veloce sottovento. L'arrivo delle prime barche Proto è previsto tra le 7 e le 8 del mattino di questo venerdì a Roscoff, e circa quattro ore dopo, intorno alle 12, i primi della Serie. Nicolas Cousi (533 - Telerys), vittima di problemi energetici, continua comunque il suo cammino, mentre Thomas Racoupeau (995 - Team Vendée Formation), che sperava di essere all'inizio della terza tappa dopo aver risolto i suoi problemi con l'autopilota, ha annunciato il suo ritiro dalla gara. Gli italiani: nei Proto Federico Cuciuc (Casa Marzia 667) è settimo a 13 miglia dal leader, mentre Domenico Caparrotti (Giallona 335) è quindicesimo a 29 miglia: nei Serie Giovanni Mengucci (Alpha Lyrae 1000) è dodicesimo a 7.7 miglia e Luca Dal Zozzo (Race=Care 998) è trentatreesimo a 18.7 miglia.
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi
Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto