Nel suo palmares vanta un 12° posto ai campionati mondiali Laser, in Argentina nel 2012; o, più di recente, la vittoria al Campionato Europeo universitario della j80, nel 2017. Ma oggi Luca Rosetti – bolognese di nascita, romagnolo di adozione, iscritto al Circolo Nautico “Amici della Vela” con cui è cresciuto agonisticamente – ha un altro sogno in testa: partecipare alla MiniTransat del 2019, che partirà da La Rochelle alla volta della Martinica, nei Caraibi, dopo 4500 miglia in solitario.
Un’avventura velica straordinaria, aperta solo a un’ottantina di partecipanti per ogni edizione, selezionati al termine di una serie di prove molto selettive. Una di queste è una “solitaria” di almeno mille miglia: che Luca ha appena portato a termine, sbarcando lunedì sera al porto di Ravenna dopo essere partito 12 giorni prima da Marsiglia, e aver circumnavigato l’Italia.
Un’impresa che dovrebbe garantirgli, al 99%, l’accesso alla Mini Transat 2019.
“Sono molto stanco e molto soddisfatto – ha raccontato Rosetti all’arrivo -. Ora mi aspetta un’estate di lavoro (Luca allena i giovani velisti a Rimini) prima di rimettermi in pista per prepararmi al meglio per l’avventura del 2019. Un sogno nel cassetto che covo da alcuni anni, da quando – al termine dell’avventura agonistica giovanile – ho avuto l’occasione di provare l’esperienza delle regate in solitaria, da cui sono stato affascinato”.
Del resto, Cervia è la patria del grande e mai dimenticato Simone Bianchetti, un fuoriclasse di queste regate: e proprio Rosetti è giunto terzo all’ultima edizione del Memorial dedicato al grande skipper, lo scorso settembre.
Anzi, il prossimo appuntamento agonistico importante di Luca è l’edizione 2018 della stessa competizione: “sarà la ripresa dell’attività dopo le fatiche estive, il vero inizio della preparazione alla Mini Transat”. E tutti gli “Amici della Vela” faranno il tifo per lui…
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati