Nonostante il forte maestrale che ha caratterizzato questa edizione della "Mini Max", Andrea Pendibene e Giovanna Valsecchi su ITA520 Marina Militare, sono riusciti a portare a casa una bella vittoria in una corsa caratterizzata da molte avarie, ritiri e un disalberamento.
Una prima tappa da leader, con il primo posto nella categoria Mini650 e un primo assoluto e una seconda tappa, tutta di bolina di fronte al Mistral, conservativa, per rispondere
agli attacchi degli altri mini e della imbarcazioni più grandi spingendo al massimo nel tratto finale tra Tolone e Port Camargue quando il meteo si è fatto più regolare.
“Siamo partiti dalla Sezione Velica di La Spezia con i tempi stretti – ci dicono Andrea e Giovanna - montando la barca a Port Camargue a tempo record. In navigazione la barca non ha avuto problemi con vento forte e questo ci ha permesso di concentrarci sulla strategia di regata. Siamo felici della prima tappa, molto impegnativa per il forte maestrale, dove abbiamo tenuto il passo dei francesi. Dopo Porquerolles abbiamo fatto due opzioni decisive e vincenti, come il passaggio al tramonto nelle Sanguinarie sotto spinnaker.
Nella seconda tappa la prima notte di bolina a sbattere sulle onde è stata impegnativa ma la risalita a Porquerolles e il passaggio di Marsiglia con poco vento e onda non sono state da meno. In quelle condizioni “Italians” abbiamo dato il meglio e non abbiamo dormito!
Abbiamo anche ricevuto una “protesta” amichevole da una barca francese perché durante il difficile passaggio tra Porquerolles e Tolone la portaerei della Marina Francese CDG era sulla zona e pensavano che fosse li per noi! Onestamente ci manca un po’ di allenamento con vento forte e poterci dedicare maggiormente alla preparazione fisica perché la messa a punto e i lavori a ITA 520 richiedono molto, ma l’importante è crederci e dare il massimo sempre con il cuore oltre l’ostacolo!”
L’equipaggio tornerà a La Spezia dove riprenderà gli allenamenti sul Dolphin31 MARINA MILITARE e regaterà nella classica Tino X 2 importante prova nel golfo spezzino.
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi
Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto