Nonostante il forte maestrale che ha caratterizzato questa edizione della "Mini Max", Andrea Pendibene e Giovanna Valsecchi su ITA520 Marina Militare, sono riusciti a portare a casa una bella vittoria in una corsa caratterizzata da molte avarie, ritiri e un disalberamento.
Una prima tappa da leader, con il primo posto nella categoria Mini650 e un primo assoluto e una seconda tappa, tutta di bolina di fronte al Mistral, conservativa, per rispondere
agli attacchi degli altri mini e della imbarcazioni più grandi spingendo al massimo nel tratto finale tra Tolone e Port Camargue quando il meteo si è fatto più regolare.
“Siamo partiti dalla Sezione Velica di La Spezia con i tempi stretti – ci dicono Andrea e Giovanna - montando la barca a Port Camargue a tempo record. In navigazione la barca non ha avuto problemi con vento forte e questo ci ha permesso di concentrarci sulla strategia di regata. Siamo felici della prima tappa, molto impegnativa per il forte maestrale, dove abbiamo tenuto il passo dei francesi. Dopo Porquerolles abbiamo fatto due opzioni decisive e vincenti, come il passaggio al tramonto nelle Sanguinarie sotto spinnaker.
Nella seconda tappa la prima notte di bolina a sbattere sulle onde è stata impegnativa ma la risalita a Porquerolles e il passaggio di Marsiglia con poco vento e onda non sono state da meno. In quelle condizioni “Italians” abbiamo dato il meglio e non abbiamo dormito!
Abbiamo anche ricevuto una “protesta” amichevole da una barca francese perché durante il difficile passaggio tra Porquerolles e Tolone la portaerei della Marina Francese CDG era sulla zona e pensavano che fosse li per noi! Onestamente ci manca un po’ di allenamento con vento forte e poterci dedicare maggiormente alla preparazione fisica perché la messa a punto e i lavori a ITA 520 richiedono molto, ma l’importante è crederci e dare il massimo sempre con il cuore oltre l’ostacolo!”
L’equipaggio tornerà a La Spezia dove riprenderà gli allenamenti sul Dolphin31 MARINA MILITARE e regaterà nella classica Tino X 2 importante prova nel golfo spezzino.
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti