Vela, Mini 6.50 - Dopo poco più di un giorno di navigazione in condizioni meteo e geografiche non semplici, Giancarlo e Rémi Aubrun hanno tagliato ieri per primi il traguardo della 1° edizione della Trinité-Plymouth su Prysmian ITA 747, alle 15.51.
Una regata di 280 miglia che è durata un soffio, accelerata da venti, correnti favorevoli e determinazione.
Giancarlo narra così la sua regata:
"Durante il percorso tra le boe nella baia di Quiberon, abbiamo condotto un buon duello con Antoine Rioux (Festival des Pains FRA 800). Purtroppo all'uscita della Teignouse (un faro situato tra la penisola di Quiberon e l'isola di Houat) alcuni problemi di manovra ci hanno fatto perdere il contatto con l'800".
Un contatto recuperato all'imbocco del Mar d'Iroise: "Nei pressi della punta di Penmarch eravamo di nuovo fianco a fianco con Festival des Pains: ci marcavamo reciprocamente restando a non più di 500 metri di distanza uno dall'altro. Abbiamo mantenuto entrambi un ritmo di regata così elevato che siamo riusciti a passare sia Pointe du Raz sia il Chenal du Four con corrente favorevole".
Una corrente che li ha proiettati sempre avanti, ma che ha anche causato non pochi stress alle imbarcazioni: "Ci sono stati tratti in cui sul GPS leggevamo una velocità di fondo di 18 nodi fissi", ricorda Giancarlo. "A causa della differenza tra la direzione del vento e quella della corrente si è creato un mare formato estremamente fastidioso che ha messo a dura prova le imbarcazioni e che ha obbligato sia noi sia il team dell'800 a levare il piede dall'acceleratore per evitare danni".
La strategia studiata a terra e la sperimentazione sul campo hanno poi dato i loro frutti: "All'uscita del Chenal du Four ci siamo mantenuti più vicini alla costa francese e questo ci ha permesso di prendere migliori condizioni di vento. La traversata della Manica, poi, è stato un bordo tutto in poppa VMG dove con Rémi abbiamo sperimentato varie metodologie di condotta per portare la barca al massimo".
Il distacco da Antoine Rioux è cominciato nell'ultimo tratto della regata: "A 50 miglia dall'arrivo siamo riusciti a staccare l'800, da cui ci siamo poi progressivamente allontanati".
Un'esperienza positiva, durante la quale Giancarlo ha potuto sperimentare nuove condizioni di utilizzo della propria imbarcazione assieme ad un compagno a cui va il ringraziamento finale: "Vorrei rivolgere un grande ringraziamento al mio co-skipper Rémi Aubrun, da cui ho imparato tante cose trascorrendo una giornata in mare in condizioni meteo marine non semplicissime. Ne approfitto per annunciare che sarà Rémi a disegnare le nuove vele di Prysmian ITA 747. Abbiamo già iniziato a studiarle".
Photocrédit: Bruno Bouvry
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi
Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto