Vela, Mini Fastnet - E' terminata questa mattina alle 6.34,20 la quinta regata della stagione di Giancarlo, ed è finita con una terza posizione. Il Fastnet 2012 si è sviluppato su di un percorso verso Sud, scelto dal direttore di corsa Denis Hugues per evitare che gli skipper potessero incontrare condizioni pericolose nei mari dell'Irlanda.
Un percorso che è stato ridotto il giorno prima della partenza a causa di un ulteriore allarme meteo previsto nel Golfo di Guascogna (35-40 nodi), e che si è quindi sviluppato su 420 miglia con partenza da Douarnenez e passaggi tra Raz de Sein, L'Isola di Yeu (da lasciare a dritta), la circumnavigazione di un boa situata davanti a La Rochelle e la risalita verso Douarnenez, passado a ovest de la Chaussée de Sein.
Prysmian ITA 747 ha condotto 3/4 della regata in testa, nonostante lo spinnaker grande sia esploso subito dopo il via.
"Nonostante lo scoppio dello spi grande, dopo neanche 5 miglia di utilizzo, siamo riusciti a difenderci con lo spi medio su tutta la discesa in poppa fino a PA (la boa più a sud della regata - ndr) " ha dichiarato Giancarlo in merito all'accaduto.
"Durante la bolina per tornare verso Douarnenez, una valvola dei ballast ha cominciato a perdere acqua e pertanto tutta quella che era l'acqua che doveva essere sopra vento, si è trovata sotto vento. In poche parole quella che doveva essere un'arma a nostro vantaggio, si è rivelata un freno a causa di un incoveniente tecnico. Ciò che è difficile da digerire è il non essersene accorti in tempo, ma solo nell'ultimo tratto della regata, poiché nella barca non ci sono finestre di ispezione dei ballast. Per quanto possa ritenermi soddisfatto di ritrovarmi sul podio alla prima partecipazione di questa storica regata, non posso nascondere che ho un po' di amaro in bocca. Spero di poter ripartecipare il prossimo anno al Mini Fastnet e, se possibile, sempre in coppia con Rémi."
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management