Vela, Mini Fastnet - E' terminata questa mattina alle 6.34,20 la quinta regata della stagione di Giancarlo, ed è finita con una terza posizione. Il Fastnet 2012 si è sviluppato su di un percorso verso Sud, scelto dal direttore di corsa Denis Hugues per evitare che gli skipper potessero incontrare condizioni pericolose nei mari dell'Irlanda.
Un percorso che è stato ridotto il giorno prima della partenza a causa di un ulteriore allarme meteo previsto nel Golfo di Guascogna (35-40 nodi), e che si è quindi sviluppato su 420 miglia con partenza da Douarnenez e passaggi tra Raz de Sein, L'Isola di Yeu (da lasciare a dritta), la circumnavigazione di un boa situata davanti a La Rochelle e la risalita verso Douarnenez, passado a ovest de la Chaussée de Sein.
Prysmian ITA 747 ha condotto 3/4 della regata in testa, nonostante lo spinnaker grande sia esploso subito dopo il via.
"Nonostante lo scoppio dello spi grande, dopo neanche 5 miglia di utilizzo, siamo riusciti a difenderci con lo spi medio su tutta la discesa in poppa fino a PA (la boa più a sud della regata - ndr) " ha dichiarato Giancarlo in merito all'accaduto.
"Durante la bolina per tornare verso Douarnenez, una valvola dei ballast ha cominciato a perdere acqua e pertanto tutta quella che era l'acqua che doveva essere sopra vento, si è trovata sotto vento. In poche parole quella che doveva essere un'arma a nostro vantaggio, si è rivelata un freno a causa di un incoveniente tecnico. Ciò che è difficile da digerire è il non essersene accorti in tempo, ma solo nell'ultimo tratto della regata, poiché nella barca non ci sono finestre di ispezione dei ballast. Per quanto possa ritenermi soddisfatto di ritrovarmi sul podio alla prima partecipazione di questa storica regata, non posso nascondere che ho un po' di amaro in bocca. Spero di poter ripartecipare il prossimo anno al Mini Fastnet e, se possibile, sempre in coppia con Rémi."
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi
Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto