lunedí, 10 novembre 2025

MINI 6.50

Mini 6.50: Pedote terzo al Mini Fastnet

mini 50 pedote terzo al mini fastnet
redazione

Vela, Mini Fastnet - E' terminata questa mattina alle 6.34,20 la quinta regata della stagione di Giancarlo, ed è finita con una terza posizione. Il Fastnet 2012 si è sviluppato su di un percorso verso Sud, scelto dal direttore di corsa Denis Hugues per evitare che gli skipper potessero incontrare condizioni pericolose nei mari dell'Irlanda.  

Un percorso che è stato ridotto il giorno prima della partenza a causa di un ulteriore allarme meteo previsto nel Golfo di Guascogna (35-40 nodi), e che si è quindi sviluppato su 420 miglia con partenza da Douarnenez e passaggi tra Raz de Sein, L'Isola di Yeu (da lasciare a dritta), la circumnavigazione di un boa situata davanti a La Rochelle e la risalita verso Douarnenez, passado a ovest de la Chaussée de Sein.

Prysmian ITA 747 ha condotto 3/4 della regata in testa, nonostante lo spinnaker grande sia esploso subito dopo il via.

"Nonostante lo scoppio dello spi grande, dopo neanche 5 miglia di utilizzo, siamo riusciti a difenderci con lo spi medio su tutta la discesa in poppa fino a PA (la boa più a sud della regata - ndr) " ha dichiarato Giancarlo in merito all'accaduto.

"Durante la bolina per tornare verso Douarnenez, una valvola dei ballast ha cominciato a perdere acqua e pertanto tutta quella che era l'acqua che doveva essere sopra vento, si è trovata sotto vento. In poche parole quella che doveva essere un'arma a nostro vantaggio, si è rivelata un freno a causa di un incoveniente tecnico. Ciò che è difficile da digerire è il non essersene accorti in tempo, ma solo nell'ultimo tratto della regata, poiché nella barca non ci sono finestre di ispezione dei ballast. Per quanto possa ritenermi soddisfatto di ritrovarmi sul podio alla prima partecipazione di questa storica regata, non posso nascondere che ho un po' di amaro in bocca. Spero di poter ripartecipare il prossimo anno al Mini Fastnet e, se possibile, sempre in coppia con Rémi."


13/06/2012 23:18:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci