martedí, 16 settembre 2025

MINI 6.50

Mini 6.50: Pedote secondo alla Demi Clé

mini 50 pedote secondo alla demi cl 233
redazione

Si è conclusa ieri alle 18.52 la prima regata dell'anno di Prysmian 747 con una seconda posizione per Giancarlo Pedote e Sébastien Josse, skipper del Multi 70 Edmond de Rothschild (Squadra del Gitana Team), che hanno tagliato il traguardo a soli 7 minuti dal prototipo 800 condotto da Gwénolé Gahinet e Grégoire Moul.  Giancarlo racconta così la sua Demi Clé: "La regata si è sviluppata in condizioni meteo caratterizzate da un vento di 15 nodi, che si è attenuato durante la giornata. Alla prima boa obbligatoria (il faro di Birvideaux) eravamo in testa ma, nonostante il nostro posizionamento di controllo sulla flotta, a 10 miglia dall'arrivo siamo stati superati dal proto 800 a causa di un calo del vento".   Un'esperienza comunque utile e piacevole: "E' stato un vero piacere regatare insieme a Séb e discutere insieme vari importanti aspetti che possono essere ancora migliorati in un'imbarcazione caratterizzata da una carena innovativa come quella del 747". La regata, la cui partenza è stata rimandata di un giorno a causa di condizioni meteo che avrebbero messo in difficoltà molti nuovi equipaggi, si è svolta su di un percorso ridotto a 54 miglia. "Credo che la decisione del comitato di regata di rimandare la partenza sia stata saggia, perché per molti equipaggi questa era la prima regata e le condizioni meteo di sabato erano assai impegnative. Rimandando di quasi 24 ore la partenza, il comitato ha reso possibile a tutti di trascorrere delle ore piacevoli in mare e attraccare al porto di arrivo senza danni particolari". Prysmian 747 rimarrà nei prossimi giorni attraccata al porto di Pornichet, in attesa della prossima regata: "Adesso sono già a pagina successiva, mi sto dedicando alla preparazione della Select 6.50, che partirà da Pornichet sabato 20 aprile. Questa sarà una corsa in solitario e ho molta voglia di andare a sperimentare ciò che ho imparato negli allenamenti invernali".


15/04/2013 12:02:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci