Vela, Mini 6.50 - Parte domani alle 11.00 dalla Baia di Quiberon, la Mini en Mai, terza regata del 2014 per Giancarlo Pedote e Prysmian ITA 747.
Con le sue 500 miglia da percorrere in solitario, la Mini en Mai è la prova che più di tutte permette agli skipper dei Mini 6.50 di testarsi nelle lunghe distanze in vista de Les Sables-Les Açores-Les Sables, che partirà a luglio.
Questa nuova regata del calendario atlantico vuole essere uno spettacolo per gli appassionati ed una sfida per gli skipper: dopo un percorso tra le boe nella Baia di Quiberon (10-20 miglia, in base alle condizioni meteo), gli skipper passeranno davanti a la Trinité sur Mer nel tardo pomeriggio, per spingersi poi in un lungo tratto di navigazione di circa 280 miglia verso il Mar d’Iroise, la parte dell'Oceano Atlantico che si estende dall’isola de Sein all’’isola di Ouessant, conosciuta in tutta Europa per le forti correnti.
Dopo aver solcato questi mari, i Mini dovranno passare nei pressi dell'estuario della Gironda per poi rientrare a La Trinité sur Mer, il porto che accoglie le imbarcazioni e il comitato organizzativo, uno dei più importanti porti della Bretagna, reso famoso per la sua posizione geografica (essendo situato alla fine di un estuario può facilmente accogliere catamarani e trimarani che si preparano per importanti regate internazionali) e per l’attività della Société Nautique de La Trinité-sur-Mer, che oltre a questa Mini en Mai organizza numerose regate tra cui la Spi Ouest France, a cui partecipano oltre 400 imbarcazioni nel weekend di Pasqua.
Tre giorni e tre notti sono i tempi di percorrenza medi previsti dall’organizzazione, che ha fissato le premiazioni per sabato 24 maggio alle 18.00. Circa 40 gli skipper iscritti.
Tre anche i percorsi ipotizzati e presentati agli skipper nelle istruzioni di regata, tra cui verrà scelto quello da percorrere: il primo si spinge a nord fino alla Punta di Raiz de Sein prima di discendere verso l’isola de Ré e rientrare a la Trinité sur Mer; il secondo prevede un passaggio tra le isole di Groix e Belle-Ile prima del passaggio a Penmarch che segna il limite nord prima della ridiscesa verso l’isola de Ré e il successivo rientro a La Trinité sur Mer; il terzo prevede un percorso alternativo che si spinge a sud verso la costa spagnola e prevede un passaggio interno all’isola di Yeu prima del rientro dal porto di partenza.
Novità 2014 del calendario Mini 6.50, la Mini en Mai sostituisce la Trinité Plymouth, di cui Giancarlo ha vinto due edizioni su due.
Domani alle 08h30 il Briefing meteo, in cui verrà comunicato il percorso tra le boe della Baia e la scelta del percorso tra i tre in ipotesi.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati