Vela, Mini 6.50 - Parte domani alle 11.00 dalla Baia di Quiberon, la Mini en Mai, terza regata del 2014 per Giancarlo Pedote e Prysmian ITA 747.
Con le sue 500 miglia da percorrere in solitario, la Mini en Mai è la prova che più di tutte permette agli skipper dei Mini 6.50 di testarsi nelle lunghe distanze in vista de Les Sables-Les Açores-Les Sables, che partirà a luglio.
Questa nuova regata del calendario atlantico vuole essere uno spettacolo per gli appassionati ed una sfida per gli skipper: dopo un percorso tra le boe nella Baia di Quiberon (10-20 miglia, in base alle condizioni meteo), gli skipper passeranno davanti a la Trinité sur Mer nel tardo pomeriggio, per spingersi poi in un lungo tratto di navigazione di circa 280 miglia verso il Mar d’Iroise, la parte dell'Oceano Atlantico che si estende dall’isola de Sein all’’isola di Ouessant, conosciuta in tutta Europa per le forti correnti.
Dopo aver solcato questi mari, i Mini dovranno passare nei pressi dell'estuario della Gironda per poi rientrare a La Trinité sur Mer, il porto che accoglie le imbarcazioni e il comitato organizzativo, uno dei più importanti porti della Bretagna, reso famoso per la sua posizione geografica (essendo situato alla fine di un estuario può facilmente accogliere catamarani e trimarani che si preparano per importanti regate internazionali) e per l’attività della Société Nautique de La Trinité-sur-Mer, che oltre a questa Mini en Mai organizza numerose regate tra cui la Spi Ouest France, a cui partecipano oltre 400 imbarcazioni nel weekend di Pasqua.
Tre giorni e tre notti sono i tempi di percorrenza medi previsti dall’organizzazione, che ha fissato le premiazioni per sabato 24 maggio alle 18.00. Circa 40 gli skipper iscritti.
Tre anche i percorsi ipotizzati e presentati agli skipper nelle istruzioni di regata, tra cui verrà scelto quello da percorrere: il primo si spinge a nord fino alla Punta di Raiz de Sein prima di discendere verso l’isola de Ré e rientrare a la Trinité sur Mer; il secondo prevede un passaggio tra le isole di Groix e Belle-Ile prima del passaggio a Penmarch che segna il limite nord prima della ridiscesa verso l’isola de Ré e il successivo rientro a La Trinité sur Mer; il terzo prevede un percorso alternativo che si spinge a sud verso la costa spagnola e prevede un passaggio interno all’isola di Yeu prima del rientro dal porto di partenza.
Novità 2014 del calendario Mini 6.50, la Mini en Mai sostituisce la Trinité Plymouth, di cui Giancarlo ha vinto due edizioni su due.
Domani alle 08h30 il Briefing meteo, in cui verrà comunicato il percorso tra le boe della Baia e la scelta del percorso tra i tre in ipotesi.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio