Vela, Mini 6.50 - Parte domani alle 11.00 dalla Baia di Quiberon, la Mini en Mai, terza regata del 2014 per Giancarlo Pedote e Prysmian ITA 747.
Con le sue 500 miglia da percorrere in solitario, la Mini en Mai è la prova che più di tutte permette agli skipper dei Mini 6.50 di testarsi nelle lunghe distanze in vista de Les Sables-Les Açores-Les Sables, che partirà a luglio.
Questa nuova regata del calendario atlantico vuole essere uno spettacolo per gli appassionati ed una sfida per gli skipper: dopo un percorso tra le boe nella Baia di Quiberon (10-20 miglia, in base alle condizioni meteo), gli skipper passeranno davanti a la Trinité sur Mer nel tardo pomeriggio, per spingersi poi in un lungo tratto di navigazione di circa 280 miglia verso il Mar d’Iroise, la parte dell'Oceano Atlantico che si estende dall’isola de Sein all’’isola di Ouessant, conosciuta in tutta Europa per le forti correnti.
Dopo aver solcato questi mari, i Mini dovranno passare nei pressi dell'estuario della Gironda per poi rientrare a La Trinité sur Mer, il porto che accoglie le imbarcazioni e il comitato organizzativo, uno dei più importanti porti della Bretagna, reso famoso per la sua posizione geografica (essendo situato alla fine di un estuario può facilmente accogliere catamarani e trimarani che si preparano per importanti regate internazionali) e per l’attività della Société Nautique de La Trinité-sur-Mer, che oltre a questa Mini en Mai organizza numerose regate tra cui la Spi Ouest France, a cui partecipano oltre 400 imbarcazioni nel weekend di Pasqua.
Tre giorni e tre notti sono i tempi di percorrenza medi previsti dall’organizzazione, che ha fissato le premiazioni per sabato 24 maggio alle 18.00. Circa 40 gli skipper iscritti.
Tre anche i percorsi ipotizzati e presentati agli skipper nelle istruzioni di regata, tra cui verrà scelto quello da percorrere: il primo si spinge a nord fino alla Punta di Raiz de Sein prima di discendere verso l’isola de Ré e rientrare a la Trinité sur Mer; il secondo prevede un passaggio tra le isole di Groix e Belle-Ile prima del passaggio a Penmarch che segna il limite nord prima della ridiscesa verso l’isola de Ré e il successivo rientro a La Trinité sur Mer; il terzo prevede un percorso alternativo che si spinge a sud verso la costa spagnola e prevede un passaggio interno all’isola di Yeu prima del rientro dal porto di partenza.
Novità 2014 del calendario Mini 6.50, la Mini en Mai sostituisce la Trinité Plymouth, di cui Giancarlo ha vinto due edizioni su due.
Domani alle 08h30 il Briefing meteo, in cui verrà comunicato il percorso tra le boe della Baia e la scelta del percorso tra i tre in ipotesi.
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi
Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto