giovedí, 1 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ran 630    iqfoil    mini 6.50    press    optimist    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate    vela olimpica    cnsm    la duecento    rsaero   

MINI 6.50

Mini 6.50: parte da Pornichet il 2019 di Ambrogio Beccaria

mini 50 parte da pornichet il 2019 di ambrogio beccaria
redazione

Domani alle 10,00 (08,00 UTC) Beccaria, classe 1991, è sulla linea di partenza della Pornichet Select, la prima regata della stagione valida come qualifica per la prossima Mini-Transat, l’evento più importante della stagione mini 6,50 e una delle transatlantiche più difficili in assoluto.
 
La partenza della regata è stata rimandata di un giorno a causa di una gigantesca depressione situata sulla Gran Bretagna e anche il percorso sarà con tutta probabilità leggermente più breve (una ventina di miglia in meno) e un po’ diverso rispetto a quello tradizionale, ma visto le condizioni molto instabili verrà comunicato soltanto a qualche ora dallo start.

Dopo essere arrivato primo al Campionato francese in solitario in classe serie 2018, Ambrogio è al momento il navigatore più temuto della classe, anche tra cugini d’Oltralpe. Questa stagione si prevede tuttavia assai competitiva, con avversari molto preparati, come Amelie Grassi, Jean-Marie Jezequel, Lauris Noslier e Mathieu Vincent, e un livello mediamente più alto rispetto allo scorso anno.
 
«Ho una bella pressione addosso per questa regata», dice Ambrogio Beccaria, «e per questo inizio di stagione, una specie di grosso nodo… allo stomaco. Sarà tutto molto diverso dall’anno scorso, il livello dei partecipanti si è alzato rispetto agli anni passati e ci saranno delle nuove barche di serie, i Maxi. Sono curioso di vedere come se la caveranno perché in allenamento sono molto veloci! Sono anche curioso di come navigherò io, perché lo scorso inverno per la prima volta ho lavorato con un allenatore».


La regata
 
Organizzata dalla Loire-Atlantique Racing Offshore e giunta alla diciannovesima edizione, la Pornichet Select è una regata in solitario: 300 miglia, 83 partecipanti (di cui 61 in classe serie) e un solo italiano.

Il percorso è molto impegnativo: si parte da Pornichet, nella Loira Atlantica e si affrontano le prime miglia verso Belle-Ile sono tradizionalmente le più tattiche, prima della lunga discesa verso Les Sables d'Olonne, seguita da un altrettanto lunga risalita, quasi sempre di bolina, verso l’isola di Groix. A questo punto di solito arriva la stanchezza e i marinai si possono concedere qualche minuto di sonno, per poi tornare subito concentratissimi prima di entrare nella Baia di La Baule.
 
«La situazione meteorologica», dice Ambrogio dal molo di Pornichet, «sarà piuttosto complessa. Partiremo con un vento da ovest-nordovest intorno ai 15 nodi e parecchia onda residua. Un’alta pressione che si sta formando sul golfo di Biscaglia tuttavia provocherà presto una rotazione a destra e un calo importante del vento. A un certo punto potremmo addirittura avere vento solo di notte e dover sperare nelle termiche durante le ore diurne. Una situazione aleatoria che potrebbe riservare sorprese».

 


27/04/2019 12:25:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: con "La Duecento" si inizia a far sul serio

Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

La Spezia ospita le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”

Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe

Optimist: prosegue ad Agropoli la selezione nazionale

La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet

Semaine Olympique Française: Oro per Riccardo Pianosi nel Kite

La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio

La Spezia: riparte l'avventura di Nave Italia

Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla

Pasquavela più forte del maltempo

La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte

Semaine Olympique Française, prima giornata di Gold Fleet

Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci