Le condizioni meteo, tipiche di un sistema anticiclonico come quello che da un paio di giorni si è installato nel settore che interessa la regata, hanno spinto il comitato organizzativo ad annullare il percorso a boe originariamente previsto nella Baia di Quiberon e a dare il via diretto verso la meta di arrivo, il porto di Plymouth, in Inghilterra.
Una decisione comunicata questa mattina agli skipper durante il briefing delle 8.30 e presa in considerazione del fatto che i regatanti dovranno affrontare una regata che, secondo le previsioni, per la maggior parte del tempo si svolgerà sotto un regime di venti leggeri che rischiano di non essere sufficienti a spingere i Mini 6.50 contro le forti correnti che in certi momenti si sviluppano al largo delle coste bretoni.
Sulla linea di partenza, è stato segnalato un vento di soli 2 nodi e gli equipaggi dovranno attendere il tardo pomeriggio per poter sfruttare un nuovo vento proveniente da Ovest e fino a lunedì per vedere gli effetti di due depressioni che si avvicineranno al campo di regata, portando dei venti da Sud.
Le correnti saranno quindi protagoniste in questa regata, e non sempre in maniera favorevole: in queste condizioni, ad esempio, il passaggio di uscita della Baia di Quiberon (noto come "passaggio della Teignouse" dal nome del faro che lo segnala), avverrà con corrente contraria.
Le scelte sulla rotta da percorrere saranno pertanto costanti: mantenersi vicini alla costa per evitare le correnti più forti, dovendo però stare costantemente attenti ai fondali frastagliati, oppure cercare una rotta più lineare, rischiando di doversi però ancorare per attendere il passaggio della corrente?
Sarà possibile verificare le diverse strategie adottate quasi in tempo reale, grazie alla cartografia messa a disposizione dall'organizzazione e raggiungibile da questo link, che alle 13.00 ora locale, segnala la flotta in direzione della Teignouse, con Prysmian 747 in seconda posizione.
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"