mercoledí, 30 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

press    optimist    ran 630    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate    vela olimpica    cnsm    la duecento    rsaero    nave italia    pasquavela    circoli velici   

MINI 6.50

Mini 6.50, GP Italia: Pendibene parte in testa

mini 50 gp italia pendibene parte in testa
redazione

Cielo soleggiato a Genova per la partenza dell’ottava edizione del Gran Premio d’Italia Mini 6.50, organizzato dallo Yacht Club Italiano e riservato alla classe Mini 6.50, le barche di 6 metri e 50 su cui hanno mosso i primi passi alcuni dei più grandi velisti del mondo. 

I 16 partecipanti hanno tagliato la linea di partenza alle 12, con un vento da mezzogiorno di 4 nodi. Si affronteranno in una regata che li terrà impegnati cinque giorni almeno, sul percorso di 530 miglia Genova - Isola della Capraia - La Caletta - Giannutri - Genova. 

La flotta si sta dirigendo verso l’Isola della Capraia, che dovrebbe raggiungere nelle prime ore del mattino di domani e dove, al momento, si registra un vento da sudest di 13 nodi.

Al rilevamento delle 14 e 30 Andrea Pendibene e Giovanna Valsecchi su Marina Militare sono in testa tra i Serie, seguiti da Davide Lusso a bordo di Mastep e da Andrea Iacopini e Tommaso Stella su Mpharma Italia.

Tra i Proto, primi Alberto Bona e Michele Zambelli su Fontanot, seguiti da Follow Me di Romain Mouchel e da Cimbra Marineria Italiana di Gianluigi Ferra.

I distacchi tra le barche sono minimi.

Durante il Gran Premio Mini 6.50 i partecipanti dovranno cavarsela con le loro forze: non è consentito alcun collegamento radio (se non con la barca comitato che rilascia informazioni e aggiornamenti meteo due volte al giorno), i telefonini non possono essere utilizzati tranne che in condizioni di emergenza, nessun collegamento Internet è consentito. A bordo di ogni imbarcazione è stata installata una “balise”, un sistema satellitare che permette di localizzare e seguire in tempo reale ciascun concorrente: l’andamento della regata potrà essere seguito su www.yci.it o www.gpi-mini650.com.

Le previsioni meteo

Alle nove di questa mattina la Scuola di Mare Beppe Croce ha ospitato un briefing durante il quale sono stati esaminati il percorso di regata, le misure di sicurezza da adottare e la situazione meteo. Per oggi, sabato 12 aprile, sul Mar Ligure è previsto un vento da mezzogiorno di 4 nodi che nel pomeriggio girerà a libeccio senza variare nell’intensità. Domani domenica 13 aprile la flotta regaterà con un vento debole da nord mentre lunedì 14 sono previsti venti di libeccio di media intensità (7/8 nodi). E’ attesa per mercoledì una perturbazione con un forte scirocco che dovrebbe rimanere costante fino alla fine della regata.

 


12/04/2014 17:28:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: con "La Duecento" si inizia a far sul serio

Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

La Spezia ospita le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”

Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe

Pasquavela più forte del maltempo

La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte

La Spezia: riparte l'avventura di Nave Italia

Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla

Semaine Olympique Française: Oro per Riccardo Pianosi nel Kite

La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio

Semaine Olympique Française, prima giornata di Gold Fleet

Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi

Prime regate ai Campionati Europei RS Aero

Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci