Vento di 10 nodi da SUD-EST, qualche nuvola di passaggio e un mare leggermente agitato: con queste condizioni è partita ieri alle 13.02 la quarta edizione de Les Sables – Les Açores – Les Sables, la regata più lunga e importante del calendario Mini 2012.
Sulla linea di partenza anche Giancarlo che poco dopo aver girato la boa di disimpegno (in 4° posizione), è passato in testa al gruppo dei proto.
Al rilevamento delle 8.00 Giancarlo continua a condurre la flotta con un'andatura di bolina verso OVEST, sfruttando un fronte d'aria non previsto fino a poche ore dall'inizio della regata.
La gestione di questa situazione meteo incerta e instabile sarà uno dei fattori decisivi per il risultato finale.
Barometro alla mano e sguardo al cielo, gli skipper dovranno decidere quando scendere verso SUD e dovranno farlo cercando di prevedere con la migliore precisione e il maggior anticipo possibile le formazioni anticicloniche tipiche dell'area, per evitare i centri di alta pressione (caratterizzati dall'assenza di venti) e arrivare alla meta prima degli altri.
Nata nel 2006, Les Sables – Les Açores – Les Sables si svolge ogni due anni, in alternanza con la Mini Transat, su di un percorso di 2.540 miglia con partenza e arrivo a Les Sables d'Olonne e tappa ad Horta, sull'isola di Faial nell'arcipelago delle Azzorre.
Giancarlo, che è alla sua prima partecipazione nella categoria prototipi, è partito alla volta di Horta con un gioco di vele nuovo studiato appositamente per Prysmian 747 e di cui aveva provato in regata solo randa e genoa.
A salutare Giancarlo sul pontile anche David Raison, progettista del 747, e una delegazione del GV LNI Follonica guidata dal presidente Ettore Chirici e accompagnata dall'amico Simone Gesi: un gesto molto apprezzato, che testimonia l'importanza di questo appuntamento.
E' possibile seguire la regata sul sito www.lessables-lesacores.com grazie alle notizie diramate dall'organizzazione e alla cartografia che viene aggiornata solo nelle ore diurne ogni 4 ore (alle 8.00, 12.00, 16.00 e 20.00 ora italiana), raggiungibile direttamente da questo link.
Photo Credit: Maxime Falcone
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat