Vento di 10 nodi da SUD-EST, qualche nuvola di passaggio e un mare leggermente agitato: con queste condizioni è partita ieri alle 13.02 la quarta edizione de Les Sables – Les Açores – Les Sables, la regata più lunga e importante del calendario Mini 2012.
Sulla linea di partenza anche Giancarlo che poco dopo aver girato la boa di disimpegno (in 4° posizione), è passato in testa al gruppo dei proto.
Al rilevamento delle 8.00 Giancarlo continua a condurre la flotta con un'andatura di bolina verso OVEST, sfruttando un fronte d'aria non previsto fino a poche ore dall'inizio della regata.
La gestione di questa situazione meteo incerta e instabile sarà uno dei fattori decisivi per il risultato finale.
Barometro alla mano e sguardo al cielo, gli skipper dovranno decidere quando scendere verso SUD e dovranno farlo cercando di prevedere con la migliore precisione e il maggior anticipo possibile le formazioni anticicloniche tipiche dell'area, per evitare i centri di alta pressione (caratterizzati dall'assenza di venti) e arrivare alla meta prima degli altri.
Nata nel 2006, Les Sables – Les Açores – Les Sables si svolge ogni due anni, in alternanza con la Mini Transat, su di un percorso di 2.540 miglia con partenza e arrivo a Les Sables d'Olonne e tappa ad Horta, sull'isola di Faial nell'arcipelago delle Azzorre.
Giancarlo, che è alla sua prima partecipazione nella categoria prototipi, è partito alla volta di Horta con un gioco di vele nuovo studiato appositamente per Prysmian 747 e di cui aveva provato in regata solo randa e genoa.
A salutare Giancarlo sul pontile anche David Raison, progettista del 747, e una delegazione del GV LNI Follonica guidata dal presidente Ettore Chirici e accompagnata dall'amico Simone Gesi: un gesto molto apprezzato, che testimonia l'importanza di questo appuntamento.
E' possibile seguire la regata sul sito www.lessables-lesacores.com grazie alle notizie diramate dall'organizzazione e alla cartografia che viene aggiornata solo nelle ore diurne ogni 4 ore (alle 8.00, 12.00, 16.00 e 20.00 ora italiana), raggiungibile direttamente da questo link.
Photo Credit: Maxime Falcone
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo