giovedí, 3 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    52 super series    techno293    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

MINI 6.50

Mini 6.50: domani al via la seconda tappa della Les Sables-Les Açores

mini 50 domani al via la seconda tappa della les sables les 231 ores
redazione

Dopo una pausa di 9 giorni per i primi e 6 giorni per gli ultimi arrivati al porto di Horta, parte domani alle 13.00 ora locale (le 15.00 in Italia) la seconda tappa della regata più importante del calendario 2014 della Classe Mini 6.50: Les Sables - Les Açores - Les Sables. Al via, dopo la vittoria della prima tappa, anche Giancarlo Pedote su Prysmian ITA 747.

Se il numero di miglia è lo stesso dell'andata, e cioè 1.270 miglia da percorrere sulla rotta di ritorno a Les Sables d'Olonne, assai diverso è lo scenario.

Durante le regate in Mini è vietato qualsiasi collegamento a terra o connessione satellitare, per cui gli skipper partono con previsioni meteo che non possono aggiornare se non tramite l'utilizzo del barometro e dei bollettini meteo.

I dati più certi sono quindi quelli della partenza e dei primi giorni di navigazione. 

Partire da Les Sables d'Olonne per andare verso le Azzorre, significa dover affrontare il difficile approccio all'arcipelago con dati meteo basati soprattutto sugli strumenti a bordo.

Partire da Horta per andare verso la Francia, invece, significa poter affrontare la problematica uscita dall'arcipelago con un'analisi fresca della situazione a breve termine, e dover arrivare con dati meno tecnologici verso una costa lineare.

"In questa nuova tappa - commenta Giancarlo - l'incertezza sarà all'approccio del Golfo di Biscaglia, dove potrebbero accoglierci una dorsale, una bolla anticiclonica oppure una intensa depressione che potrebbe spingerci veramente a calci verso le Les Sables. Lo scenario si delineerà mentre saremo in mare".

Il risultato finale, valevole per l'attribuzione del titolo di Champion de France 2014, sarà dato dalla somma dei tempi ottenuti per percorrere la prima tappa e quelli per la seconda.

 

Ricordiamo che la prima tappa è stata vinta da Giancarlo Pedote con un vantaggio di 7 ore, 55 minuti e 30 secondi sul secondo e di 12 ore, 12 minuti e 43 secondi sul terzo, un vantaggio che nella sua mente viene azzerato:

 

"Per quanto mi riguarda parto per questa seconda tappa con la mente vuota, e con il cuore riempito dai colori di questa magnifica isola. Ho dovuto lavorare sodo per rimettere la barca in condizioni e per fortuna ho potuto contare sull'aiuto dei due Alessandro che ho ritrovato qua. Torresani pianificato, Cocchi per casualità. Grazie a loro i lavori sono terminati più in fretta e adesso posso ripartire serenamente. La tappa sembra veloce, con un ritmo assai serrato, bisognerà riuscire a riposare e alimentarsi, che in certe condizioni non è affatto semplice. Inutile ripetere che l'obiettivo è cercare di migliorarsi e restare concentrati sempre dall'inizio alla fine".

 


04/08/2014 15:54:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

ALEPH Racing prende il comando della 44Cup Marstrand

Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Un po' di "Malizia" per Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci