https://www.youtube.com/watch?v=IJ9Mw9im0ZI
Link all'intervista video di Andrea Pendibene a Talamone
E' iniziato sotto i migliori auspici il Campionato italiano 2015 di vela per Andrea Prendibene, atleta della Marina Militare, che sabato 14 marzo, dopo 130 miglia in solitario ha tagliato per primo il traguardo della Fezzano-Talamone.
Pendibene ha portato al debutto la nuova ITA883 – Pegaso Marina Militare: appena sbarcato, il velista della Marina Militare: “3 anni di progetto condensati in 3 mesi di costruzione al top, la messa a punto eseguita durante la prima regata stagionale e tanti dubbi scomparsi all'arrivo di sabato mattina. La barca di serie (ancora in corso di omologazione) si è rivelata sin dalle prime battute molte veloce e competitiva, sono molto soddisfatto del risultato.“
La regata ha richiesto da subito un alto livello di concentrazione, le previsioni di Scirocco forte, hanno costretto le 22 imbarcazioni iscritte in rotta verso la Toscana a una partenza anticipata obbligato gli atleti ad essere sulla linea di partenza alle ore 12, 4 ore prima dello start stabilito. Le barche hanno lasciato il porto ligure con una leggera brezza da Sud Est, aumentata poi fino a 12 nodi nelle prime ore di sabato 14 marzo.
“E’ stata una prova molto importante e un debutto che fungeva anche da test per la barca, la nostra sintonia e la mia preparazione mentale e fisica. Dopo un partenza conservativa, alle Melorie non avevo ancora chiuso occhio e sentendo al VHF la chiamata di soccorso di un concorrente spiaggiato e dei due Proto che hanno tagliato la zona di navigazione delle navi, ho capito che non dovevo esagerare e allora, sicurezza prima di tutto, ha deciso di riposarmi per 15 minuti per essere pronto allo sprint finale, con il vento in aumento e Pegaso che filava deciso verso il traguardo.”
Continua poi Andrea: “Ho deciso di correre in solo e non in doppio per aumentare il feeling con la barca e continuare il mio percorso di preparazione in vista delle prossime regate. La scelta mi ha premiato, e sono giunto al traguardo come primo dei solitari con davanti solo due Proto in doppio e il gemello del Pogo 3 con a bordo il vincitore della Mini Transat 2003 Erwan Tymen e lo sviluppatore del cantiere Pogo.
Passata la boa della prima prova del Campionato Italiano, si pensa già alla seconda sfida: Arcipelago 650 sulla rotta Talamone-Capraia-Elba-Giannutri-Le Formiche-Talamone da correre in doppio con la co-skipper Giovanna Valsecchi.
La partenza è fissata per le ore 12 del 20 marzo 2015.
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Concluso il 2° “Le Vele Classiche di Puccini”, vincono Nemo III e Isca 4368. A Elvira il trofeo “La Fanciulla di Puccini” 2025
Il catamarano DNA F4 di Matteo Uliassi, in testa sin dalla partenza avvenuta ieri alle ore 11,00 vince il Trofeo One Ocean messo in palio dallo Yacht Club Costa Smeralda
Si festeggiano i vent’anni dalla prima edizione con un ricco programma: degustazioni, Laboratori del Gusto, conferenze, showcooking, attività in Ludoteca e negli stand e bancarelle del Mercato
Il trofeo “Terra delle sirene” messo in palio dallo Yacht Club Capri per la prima imbarcazione a transitare al cancello posto al cospetto dei Faraglioni è stato anch’esso appannaggio del catamarano DNA F4 Falcon di Matteo Uliassi