venerdí, 25 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

vela olimpica    rsaero    vele d'epoca    nave italia    pasquavela    circoli velici    techno293    star    ilca    hobie cat    open skiff    regate    mini 6.50    hobie cat16    press    dinghy 12   

MIDDLE SEA RACE

Middle Sea Race: il vincitore assoluto è Bullitt di Andrea Recordati

middle sea race il vincitore assoluto 232 bullitt di andrea recordati
redazione

Storica vittoria assoluta per l’Italia alla 44ma edizione della Rolex Middle Sea Race, regata organizzata dal Royal Malta Yacht Club, il cui percorso di 630 miglia consiste nel periplo della Sicilia in senso antiorario, con partenza e arrivo dal porto di La Valletta.

Vincitore assoluto in tempo compensato e secondo sulla linea del traguardo in tempo reale è il Wally 93’ (28 metri) italiano Bullitt di Andrea Recordati, che ha condotto una regata perfetta. Uscito per primo dalle insidiose correnti dello Stretto di Messina, ha battagliato per tutto il resto della regata contro il più lungo e veloce Leopard 3, del cui equipaggio fa parte anche il velista italiano Corrado Rossignoli, che ha conquistato la Line Honours, mentre la vittoria al calcolo del tempo compensato è andata a Bullitt. Si sono però dovuti attendere gli arrivi del resto della flotta, incluse le barche più piccole, per avere la certezza di questa vittoria. Una in particolare, l’americana Red Ruby di soli 33 piedi, condotta in Double Handed, con un equipaggio di sole due persone, ha tenuto tutti con il fiato sospeso fino alla fine, poiché ha concluso dietro a Bullitt per soli 24 secondi in tempo compensato, un’inezia rispetto a 4 giorni e mezzo di navigazione.

 

"Quando ho deciso di partecipare alla Rolex Middle Sea Race, il mio sogno era quello di conquistare la vittoria di classe", ha affermato Andrea Recordati subito dopo essere stato informato dalla Direzione di Regata. "Già questo sarebbe stato un risultato straordinario, confrontandosi con altre imbarcazioni molto più adatte a questo tipo di regate d'altura. La vittoria overall, il primo assoluto, sinceramente fatico ancora a credere a quanto sia successo. Sono così soddisfatto e la mia felicità è alle stelle, soprattutto per la barca che se lo merita, ci siamo dedicati anima e corpo per migliorarla e ottimizzarla. Sono inoltre particolarmente felice per l’equipaggio, sono stati eccezionali, si meritano pienamente questa vittoria e sono davvero orgoglioso di loro."

L’edizione 2023 è stata caratterizzata da mare incrociato molto impegnativo e navigazione prevalentemente di bolina, condizioni che hanno messo a dura prova equipaggi e barche come testimoniato da alcuni ritiri, anche eccellenti, quali il maxi di 88 Lucky, che in passato aveva già vinto 5 Line Honours alla Rolex Middle Sea Race con il nome di Rambler. Un plauso dunque alle capacità marinaresche di tutti i concorrenti, tra i quali segnaliamo altri italiani che hanno vinto oppure ottenuto risultati di rilievo nelle proprie classi.

 

Il team italo svizzero di Kuka 3 di Franco Niggeler, con Sandro Montefusco e Pietro D’Alì, secondo ORC 2, terzo IRC 2 e sesto assoluto;

Lisa R di Giovanni di Vincenzo, seconda IRC 3 e 11^ al traguardo con un team interamente italiano;

Bewild di Renzo Grottesi, con Michele Regolo, vincitrice ORC 4, seconda IRC 4; 

Adamas, trimarano di 40 piedi di Aldo Fumagalli, secondo dietro al MOD70 Limosa di Alexia Barrier, vincitore tra i multiscafi;

Tra i Class40, Karnak di Stefano Raspadori e Imagin Act Socomec di Marco Guerra sono rispettivamente secondo e terzo dietro al vincitore, Aci 40 dell’ex campione di sci croato Ivica Kostelic.

 

Il Commodoro del Royal Malta Yacht Club, David Cremona, ha così commentato riguardo all’ampia partecipazione italiana alla regata: “Il fascino che la Rolex Middle Sea Race esercita sui velisti italiani è innegabile. Esiste da tempo un profondo legame con la nostra regata, dove i team italiani sono sempre stati in prima linea nel rappresentare la loro nazione alla Rolex Middle Sea Race. Quest'anno abbiamo accolto circa 200 velisti provenienti dall'Italia, a riprova di una cultura marittima profondamente radicata, ma anche della stretta vicinanza dell'Italia a Malta, due nazioni unite dalla passione la vela e la competizione. Siamo entusiasti di vedere i nostri amici italiani continuare ad abbracciarsi e valorizzare questa tradizione velica del Mediterraneo”.

 


26/10/2023 15:15:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Hobie Cat, Cagliari: regate annullate per la morte di Papa FRancesco

Classifiche congelate e Piero Gessa e Roberto Dessy si aggiudicano la regata nazionale Hobie Cat 16 al Windsurfing Club Cagliari. Nella classe Hobie Dragoon vincono Salemme e de Vergottini

Teresa Medde campionessa europea Techno 293 a Ostia

Con un impressionante risultato di 10 primi su 11 prove, l’atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde è nuovamente campionessa europea della classe Techno 293

Spettacolare seconda giornata di scirocco all'OpenSkiff Eurochallenge di Calasetta

Scirocco tra i 14 e i 22 nodi caratterizza le ulteriori tre prove. Tra gli Under 13 passa in testa Gabriele Lizzulli (CNV Argentario); l’ucraino in forze al CN Rimini mantiene saldamente il comando tra gli Under 17

Calasetta: concluso l'OpenSkiff EuroChallenge

OpenSkiff EuroChallenge: a Calasetta tre giorni spettacolari con sole e regate con vento da leggero a forte. Podi per Ucraina, Polonia e Italia

Mini 6.50: la "Roma" la vincono Emma Le Clech e Pierre Daniellot

La coppia francese trionfa nel Proto; tra i Serie a vittoria è andata a Anywave Ocean di Matteo Bandiera, co-skipper Federico Theill

A Napoli la Coppa Italia Master ILCA

Da venerdì 25 a domenica 27 aprile in acqua oltre 130 iscritti per la tappa organizzata da CC Napoli e RYCC Savoia, valida quale selezione ai Campionati del mondo

Avanzini e Thule i vincitori della Ilca Youth Easter Meeting 2025

Alla Fraglia Vela Malcesine oltre 350 barche sulla linea di partenza della Ilca Youth Easter Meeting, il classico appuntamento di Pasqua delle classi Ilca 4 e Ilca 6

Ad Ischia il giro dell'Isola in 24 ore con la X edizione della "ScheriaCup24"

Si terrà il 26 e 27 aprile a Forio d’Ischia la X edizione della ScheriaCup24, una regata a tempo che vedrà vincitore chi, nell’arco di 24 ore, effettuerà il maggior numero di miglia intorno all’isola di Ischia

Marina Genova: dal 16 al 18 maggio terza edizione del Classic Boat Show

Torna dal 16 al 18 maggio 2025 presso il porto turistico internazionale Marina Genova la terza edizione del Classic Boat Show, il Salone dedicato alla marineria tradizionale che si svolgerà in contemporanea a Yacht&Garden

La Spezia ospita le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”

Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci